banner who

Collaborazioni internazionali

WHO CC for Environmental Health in Contaminated Sites

Centro Collaborativo OMS Ambiente e Salute nei Siti Contaminati - ISS

Dal 2013 il Reparto di Epidemiologia Ambientale e Sociale del Dipartimento Ambiente e Salute (ISS) è stato designato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come Centro Collaborativo OMS Ambiente e Salute nei Siti Contaminati (WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites ITA-97).

Il WHO CC ITA-97 opera in stretta collaborazione con il Centro Europeo Ambiente e Salute dell’OMS (WHO European Centre for Environment and Health - ECEH, Bonn, Germany), al fine di fornire supporto tecnico all’OMS sui seguenti temi:

1. Sostenere il lavoro tecnico dell'OMS per: (i) valutare i rischi e gli impatti sulla salute dei siti contaminati secondo una prospettiva di equità; (ii) rafforzare la capacità degli Stati Membri sulle questioni ambiente e salute legate ai siti contaminati.

2. Supportare l'OMS nella valutazione dele diverse dimensioni ambiente e salute nei siti contaminati, con particolare attenzione alle evidenze disponibili sugli effetti e gli impatti degli eventi meteorologici estremi, affrontando la triplice crisi ambientale del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento ambientale

Il Reparto di Epidemiologia Ambientale e Sociale coordina dal 2007 lo studio SENTIERI (Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento). SENTIERI, sostenuto dal Ministero della Salute, costituisce un sistema di sorveglianza epidemiologica dello stato di salute delle popolazioni che risiedono nei principali Siti italiani contaminati di interesse

 per le bonifiche. L’ultimo Rapporto SENTIERI (il sesto) ed i precedenti Rapporti sono disponibili presso SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. Sesto Rapporto.

Per maggiori informazioni consultare  WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites, ITA-97