UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



West Nile virus, all'Iss il convegno con l'Ecdc sulle lezioni apprese dalle pandemie
21/03/2023

Inizia domani all'Iss il convegno 'Strengthening Preparedness and Response to West Nile Virus through identifying and acting upon lessons learned', organizzato con l'Ecdc. Il workshop, a cui partecipano rappresentanti di 18 paesi e che terminerà il 24 marzo, si inserisce nell’ambito della EU Iniative for Health Security e ha lo scopo di favorire lo scambio di informazioni tra paesi sulle lezioni apprese dalle epidemie da virus West Nile attraverso studi After Action Review. 

Inizia domani all'Iss il convegno 'Strengthening Preparedness and Response to West Nile Virus through identifying and acting upon lessons learned', organizzato con l'Ecdc. Il workshop, a cui partecipano rappresentanti di 18 paesi e che terminerà il 24 marzo, si inserisce nell’ambito della ...

Continua


Medicina di genere, sesso e genere entrano tra i criteri per lo sviluppo di Linee Guida
08/03/2023

Il sesso e il genere possono determinare differenze nella frequenza, nella sintomatologia e nei segni clinici, nonché nei fattori di rischio e protettivi, nella prognosi, nella risposta ai trattamenti e nelle reazioni avverse ai farmaci. In altre parole, le caratteristiche biologiche, ma anche le caratteristiche definite socialmente, vale a dire norme, ruoli e relazioni che distinguono uomini e donne fanno la differenza quando si parla di cura e prevenzione. Partendo da questo assunto, le considerazioni di sesso e genere sono entrate a far parte degli standard metodologici del Sistema Nazional...

Il sesso e il genere possono determinare differenze nella frequenza, nella sintomatologia e nei segni clinici, nonché nei fattori di rischio e protettivi, nella prognosi, nella risposta ai trattamenti e nelle reazioni avverse ai farmaci. In altre parole, le caratteristiche biologiche, ma anche le ca...

Continua


Giornata Mondiale dei difetti congeniti: acido folico nel periodo periconcezionale e programmi di screening
03/03/2023

Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli operatori sanitari ma in tutta la società, sulle possibili attività di prevenzione primaria volta a ridurre la frequenza di queste patologie, e sulle attività di prevenzione secondaria che, anche attraverso i programmi di screening, consentono una diagnosi precoce capace di incidere significativamente sulla gravità degli esiti. Il Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Iss è da sempre impegnato a diffondere la raccomandazione sulla supplementazione...

Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli operatori sanitari ma in tutta la società, sulle possibili attività di prevenzione primaria volta a ridurre la frequenza di queste patologie, e sulle attività ...

Continua


Nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia, fondamentale mantenere elevate coperture vaccinali
02/03/2023

Nel nostro Paese, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, sono stati segnalati al sistema di sorveglianza integrata morbillo-rosolia, coordinata dal Dipartimento malattie infettive dell’ISS, 18 casi di morbillo da 7 Regioni. Un terzo dei casi è verificato nel mese di ottobre 2022. L’età mediana dei casi è 29 anni, 13 dei 18 casi avevano un’età compresa tra 15 e 64 anni ma l’incidenza più elevata si è osservata nella fascia 0-4 anni. Inoltre, 5 dei casi segnalati si sono verificati tra operatori sanitari e 16 casi erano non vaccinati al momento del contagio. Nello stesso periodo di osservazione, son...

Nel nostro Paese, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, sono stati segnalati al sistema di sorveglianza integrata morbillo-rosolia, coordinata dal Dipartimento malattie infettive dell’ISS, 18 casi di morbillo da 7 Regioni. Un terzo dei casi è verificato nel mese di ottobre 2022. L’età mediana dei casi ...

Continua


TeleNIDA, una strategia innovativa per la diagnosi precoce di autismo
25/02/2023

Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita. È il teleNIDA, uno strumento di telemedicina elaborato grazie alla collaborazione scientifica, in epoca COVID, tra l’ISS e l’IRCCS Eugenio Medea – Bosisio Parini. Ricercatori e clinici dei diversi centri coinvolti ne hanno sperimentato e validato l'efficacia, descrivendone i risultati sulla rivista Journal of Autism and Developmental Disorders. “Attraverso il Network Italiano per il Riconoscimento Precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico (NIDA) ...

Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita. È il teleNIDA, uno strumento di telemedicina elaborato grazie alla collaborazione scientifica, in epoca COVID, tra l’ISS e l’IRCCS Eugenio Medea – Bosisio P...

Continua


Rare Disease Day 2023, il Cnmr partecipa alla Giornata con i progetti di Scienza partecipata e di Scienza e arte
14/02/2023

Si svolge nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il convegno “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, organizzato dal Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Iss in collaborazione con Uniamo – Federazione italiana malattie rare e con il Ministero della salute, per il prossimo 27 febbraio 2023. L’evento, in occasione del XVI Rare Disease Day, intende fare il punto sui risultati dell’omonimo progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità della vita delle persone con malattie rare”, ideato e coordinato dal Cnmr e ...

Si svolge nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il convegno “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, organizzato dal Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Iss in collaborazione con Uniamo – Federazione italiana malattie rare e con il ...

Continua


Giornata del personale sanitario, l'Iss al fianco degli operatori durante la pandemia
20/02/2023

Il 20 febbraio è la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. L'Iss, come organo tecnico del Ssn ha supportato e continua a supportare il loro impagabile sforzo durante la pandemia. L'Iss negli ultimi tre anni ha prodotto - oltre 50 rapporti tecnici con le buone pratiche sugli aspetti più importanti della salute -  oltre 500 ricerche pubblicate su riviste scientifiche E ha costruito un sistema di sorveglianza con le Regioni, che ha dato vita a oltre 300 report sulla pandemia da Covid 19, con 144 monitoraggi settimanali e p...

Il 20 febbraio è la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. L'Iss, come organo tecnico del Ssn ha supportato e continua a supportare il loro impagabile sforzo durante la pandemia. L'Iss negli ultimi tre anni ha prodotto - oltre 50 rapporti...

Continua


Registro Italiano SEU: nel 2022 91 casi di Sindrome Emolitico Uremica
16/02/2023

In Italia, tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022, sono stati registrati 91 casi di Sindrome emolitico Uremica (SEU) il 97,8% dei quali sono riferibili alla popolazione pediatrica (<15 anni di età). I pazienti provenivano da 16 Regioni. Nel 2022, i casi di SEU riportati al Registro sono stati 25,7 in più rispetto alla media annuale registrata nei 10 anni precedenti, con un aumento relativo pari al 39,4%. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo rapporto del Registro Italiano SEU. Il Registro è coordinato dall’ISS e fa capo alla Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SiNePe). Per ap...

In Italia, tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022, sono stati registrati 91 casi di Sindrome emolitico Uremica (SEU) il 97,8% dei quali sono riferibili alla popolazione pediatrica (<15 anni di età). I pazienti provenivano da 16 Regioni. Nel 2022, i casi di SEU riportati al Registro sono stati 25,...

Continua


Health4EUkids, al via la Joint Action europea per la promozione della salute e la prevenzione dell’obesità. Italia rappresentata dall’Iss
16/02/2023

È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la  “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a cui partecipano 11 paesi (Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ungheria). L’Italia è rappresentata dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (CNaPPS) dell’Istituto superiore di sanità. La JA – che è ...

È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la  “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a...

Continua


Il Registro Nazionale cerca nuova coppie di gemelli
15/02/2023

Nell'ambito delle attività di ricerca del Registro Nazionale Gemelli (RNG), gestito all’interno del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’ISS, c'è la necessità di reclutare nel Registro nuove coppie di gemelli residenti su tutto il territorio nazionale (monozigoti e dizigoti; bambini, adolescenti, adulti e anziani) per finalizzare progetti in corso ed avviare nuovi studi.  Tra le diverse attività di ricerca si segnala in particolare uno studio in corso sulla relazione tra benessere psicologico e longevità cellulare. Per le...

Nell'ambito delle attività di ricerca del Registro Nazionale Gemelli (RNG), gestito all’interno del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’ISS, c'è la necessità di reclutare nel Registro nuove coppie di gemelli residenti su tutto il territorio ...

Continua


— 10 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 10 su 19 risultati.