Primo piano

UFFICIO STAMPA
Primo piano
CS N° 31/2020 - Precisazioni su modelli funzionali forniti al Cts
28/04/2020ISS, 28 aprile 2020 In relazione a quanto riportato da alcuni organi di stampa si precisa che l’Iss, il Ministero della Salute, la Fondazione Bruno Kessler e l’Inail hanno sviluppato dei modelli previsionali.
ISS, 28 aprile 2020 In relazione a quanto riportato da alcuni organi di stampa si precisa che l’Iss, il Ministero della Salute, la Fondazione Bruno Kessler e l’Inail hanno sviluppato dei modelli previsionali.
5G e salute: cosa c’è da sapere
28/04/2020ISS, 28 aprile 2020 di Alessandro Polichetti, Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, Istituto Superiore di Sanità L’evoluzione della telefonia mobile (la cui “quinta generazione”, o 5G, ne rappresenta lo sviluppo più recente) è stata caratterizzata da una copertura del territorio sempre più fitta, con sempre più numerose antenne che servono aree (“celle”, da cui il termine telefonia “cellulare”) di dimensioni sempre più ridotte,
ISS, 28 aprile 2020 di Alessandro Polichetti, Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, Istituto Superiore di Sanità L’evoluzione della telefonia mobile (la cui “quinta generazione”, o 5G, ne rappresenta lo sviluppo più recente) è stata caratterizzata da una cope...
COVID19: l’esito dell’infezione si decide nei primi 10-15 giorni dal contagio
24/04/2020ISS, 24 aprile 2020 Uno studio condotto dall’ISS mette insieme il puzzle delle manifestazioni cliniche del virus, dalle forme asintomatiche alla morte
ISS, 24 aprile 2020 Uno studio condotto dall’ISS mette insieme il puzzle delle manifestazioni cliniche del virus, dalle forme asintomatiche alla morte
COVID-19: come gestire le dipendenze. I Numeri Verdi messi a disposizione dall’ISS
23/04/2020Gioco d’azzardo In questo momento di restrizioni e isolamento sociale dovuti alla pandemia in corso, anche la possibilità di giocare d’azzardo è stata limitata alle sole lotterie istantanee “Gratta&Vinci” e al gioco d’azzardo on line.
Gioco d’azzardo In questo momento di restrizioni e isolamento sociale dovuti alla pandemia in corso, anche la possibilità di giocare d’azzardo è stata limitata alle sole lotterie istantanee “Gratta&Vinci” e al gioco d’azzardo on line.
Dal campo alla tavola: i consigli dell’ISS per la sicurezza alimentare
23/04/2020ISS, 23 aprile 2020 Produzione, commercializzazione e consumo degli alimenti: le indicazioni dell’ISS per farlo in sicurezza sono consultabili nel rapporto tecnico “Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2” realizzato dal Gruppo Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare e appena pubblicato on line.
ISS, 23 aprile 2020 Produzione, commercializzazione e consumo degli alimenti: le indicazioni dell’ISS per farlo in sicurezza sono consultabili nel rapporto tecnico “Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2” realizzato dal Gruppo Sanità Pubblica veteri...
CS N° 30/2020 - Le acque di scarico possono essere un indicatore dei focolai epidemici di Covid-19
22/04/2020ISS, 22 aprile 2020 Il materiale genetico del virus Sars-Cov-2 può essere trovato nelle acque di scarico, permettendo quindi di usare questo tipo di campionamenti come ‘spia’ della presenza di un focolaio epidemico. Lo suggerisce uno studio condotto a Roma e Milano dal gruppo guidato da Giuseppina La Rosa del Reparto di Qualità dell’Acqua e Salute Del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, che sarà pubblicato a breve.
ISS, 22 aprile 2020 Il materiale genetico del virus Sars-Cov-2 può essere trovato nelle acque di scarico, permettendo quindi di usare questo tipo di campionamenti come ‘spia’ della presenza di un focolaio epidemico. Lo suggerisce uno studio condotto a Roma e Milano dal gruppo guidato da Giuseppina ...
SARS-CoV-2 e animali da compagnia: cosa sapere e come comportarsi
22/04/2020ISS, 22 aprile 2020 Il nuovo Rapporto Tecnico dell’ISS con le precauzioni a tutela degli animali e di coloro che ne se prendono cura
ISS, 22 aprile 2020 Il nuovo Rapporto Tecnico dell’ISS con le precauzioni a tutela degli animali e di coloro che ne se prendono cura
COVID -19 e farmaci online, raccomandazioni per non correre rischi
21/04/2020ISS, 21 aprile 2020 La sperimentazione di farmaci anti COVID-19 viene attualmente effettuata sotto stretto monitoraggio medico e, perlopiù, in ambito ospedaliero. Nessuno spazio, dunque, a terapie fai-da-te basate sull’autoprescrizione di antivirali o antibiotici o di altri farmaci per i quali è obbligatoria la prescrizione medica.
ISS, 21 aprile 2020 La sperimentazione di farmaci anti COVID-19 viene attualmente effettuata sotto stretto monitoraggio medico e, perlopiù, in ambito ospedaliero. Nessuno spazio, dunque, a terapie fai-da-te basate sull’autoprescrizione di antivirali o antibiotici o di altri farmaci per i quali è ob...
Le vaccinazioni durante la pandemia non devono essere rimandate
20/04/2020ISS, 20 aprile 2020 Il contributo dell’ISS in occasione della Settimana mondiale dell’immunizzazione dal 24 al 30 aprile Con il tema #VaccinesWork si apre la Settimana mondiale dell’immunizzazione organizzata dall’OMS dedicata proprio a tutti coloro che lavorano per garantire l’immunizzazione: familiari, operatori sanitari, personale della sanità pubblica. L’obiettivo di questa edizione, in particolare, è quello di porre l’attenzione sulla continuità dei servizi vaccinali che devono essere garantiti anche durante la pandemia da Covid-19. In alcuni Paesi europei, infatti, esiste il risc...
ISS, 20 aprile 2020 Il contributo dell’ISS in occasione della Settimana mondiale dell’immunizzazione dal 24 al 30 aprile Con il tema #VaccinesWork si apre la Settimana mondiale dell’immunizzazione organizzata dall’OMS dedicata proprio a tutti coloro che lavorano per garantire l’immunizzazione...
Ci sono nuove sperimentazioni di farmaci per la cura di COVID-19?
16/04/202016 aprile 2020 - L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato una nuova sperimentazione clinica - che si aggiunge alle sette già in corso - per valutare l’efficacia dell’idrossiclorochina per il trattamento dei malati con un quadro clinico lieve di COVID-19 che si trovano in isolamento domiciliare.
16 aprile 2020 - L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato una nuova sperimentazione clinica - che si aggiunge alle sette già in corso - per valutare l’efficacia dell’idrossiclorochina per il trattamento dei malati con un quadro clinico lieve di COVID-19 che si trovano in isolamento domiciliare....