Primo piano

UFFICIO STAMPA
Primo piano
Confermato caso italiano: a Milano situazione simile a quella della Germania. Adottate le misure tra più restrittive previste in caso di focolaio epidemico
21/02/2020ISS, 21 febbraio 2020 Il punto di Gianni Rezza E’ stato confermato dall’Istituto Superiore di Sanità il primo caso risultato positivo all’Ospedale di Codogno. Per la prima volta anche in italia si sono verificati casi di trasmissione locale di infezione da nuovo coronavirus.
ISS, 21 febbraio 2020 Il punto di Gianni Rezza E’ stato confermato dall’Istituto Superiore di Sanità il primo caso risultato positivo all’Ospedale di Codogno. Per la prima volta anche in italia si sono verificati casi di trasmissione locale di infezione da nuovo coronavirus.
Coronavirus: come si è arrivati alla sperimentazione della Clorochina
18/02/2020ISS, 18 febbraio 2020 Il Chinese Clinical Trial Registry ha annunciato nelle scorse settimane l'avvio di una sperimentazione clinica con clorochina, un antimalarico dimostratosi efficace in vitro e su modelli animali contro numerosi virus tra cui il coronavirus della SARS, e del lopinavir/r, una combinazione di due farmaci precedentemente usata con successo contro un altro tipo di virus (HIV) ed utilizzata precedentemente durante l'epidemia di SARS che colpì la Cina nel 2003, e i primi risultati per quanto riguarda il primo farmaco sembrano incoraggianti, tanto che secondo quanto riporta...
ISS, 18 febbraio 2020 Il Chinese Clinical Trial Registry ha annunciato nelle scorse settimane l'avvio di una sperimentazione clinica con clorochina, un antimalarico dimostratosi efficace in vitro e su modelli animali contro numerosi virus tra cui il coronavirus della SARS, e del lopinavir/r, una co...
Stop al fumo: un flashmob del “Coro che non c’è” per promuovere il Numero Verde dell’ISS - In un video 100 ragazzi dei licei romani cantano a scuola “Stop what you’re doing”
17/02/2020ISS, 17 febbraio 2020 Sensibilizzare gli studenti sui danni del fumo sulle persone e sull’ambiente. E’ questo l’obiettivo del secondo video caricato oggi su YouTube del “Coro che non c’è” dal titolo Stop what you’re doing organizzato dal Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità.
ISS, 17 febbraio 2020 Sensibilizzare gli studenti sui danni del fumo sulle persone e sull’ambiente. E’ questo l’obiettivo del secondo video caricato oggi su YouTube del “Coro che non c’è” dal titolo Stop what you’re doing organizzato dal Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore ...
Nuovo coronavirus, al via un Corso di formazione per operatori del SSN
14/02/2020ISS, 14 febbraio 2020 Un Corso di formazione online che mira a rendere i medici, gli infermieri e tutti gli operatori del SSN informati e formati sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2, avvalendosi delle attuali evidenze scientifiche. La proposta arriva dal Servizio Formazione della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità.
ISS, 14 febbraio 2020 Un Corso di formazione online che mira a rendere i medici, gli infermieri e tutti gli operatori del SSN informati e formati sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2, avvalendosi delle attuali evidenze scientifiche. La proposta arriva dal Servizio Formazione della Presidenza dell’Istit...
Influenza e SARS-CoV-2 hanno sintomi simili ma in Italia circola solo la prima
13/02/2020ISS, 13 febbraio 2020 L’ultimo bollettino Influnet dell’Istituto Superiore di Sanità rileva una lieve diminuzione dei casi di influenza in Italia, che è il primo segnale di superamento del picco. I sintomi dell’influenza, almeno in una fase iniziale, sono molto simili a quelli di altre infezioni respiratorie, compreso il nuovo coronavirus SARS-CoV-2: febbre, tosse, raffreddore, mal di gola.
ISS, 13 febbraio 2020 L’ultimo bollettino Influnet dell’Istituto Superiore di Sanità rileva una lieve diminuzione dei casi di influenza in Italia, che è il primo segnale di superamento del picco. I sintomi dell’influenza, almeno in una fase iniziale, sono molto simili a quelli di altre infezioni r...
Influenza: diminuisce lentamente il numero dei casi
13/02/2020ISS 13 febbraio 2020 Sono state 763mila le persone colpite dall’influenza nella sesta settimana del 2020. Lo rivela il bollettino di sorveglianza Influnet dell’ISS pubblicato oggi. Dall’inizio della sorveglianza le persone colpite sono poco più di 5 milioni.
ISS 13 febbraio 2020 Sono state 763mila le persone colpite dall’influenza nella sesta settimana del 2020. Lo rivela il bollettino di sorveglianza Influnet dell’ISS pubblicato oggi. Dall’inizio della sorveglianza le persone colpite sono poco più di 5 milioni.
COVID-19, molto probabile un ruolo per i pipistrelli, ma si cerca ancora l’ospite intermedio
12/02/2020ISS, 12 febbraio 2020 Il nuovo coronavirus 2019-nCoV, che l’OMS ha deciso di chiamare SARS-CoV2, isolato nell’uomo per la prima volta alla fine del 2019, dalle analisi genetiche e dai confronti con le sequenze di altri coronavirus da diverse specie animali sembra essere originato da pipistrelli.
ISS, 12 febbraio 2020 Il nuovo coronavirus 2019-nCoV, che l’OMS ha deciso di chiamare SARS-CoV2, isolato nell’uomo per la prima volta alla fine del 2019, dalle analisi genetiche e dai confronti con le sequenze di altri coronavirus da diverse specie animali sembra essere originato da pipistrel...
Coronavirus: Rezza, almeno un anno per avere un vaccino pronto
11/02/2020ISS, 11 febbraio 2020 E' possibile che entro due o tre mesi si abbiano dei candidati vaccini per il nuovo coronavirus pronti per i primi test sull'uomo, ma difficilmente prima di un anno potranno essere impiegati 'sul campo'. Lo sottolinea Gianni Rezza, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'ISS, che sta partecipando al meeting convocato dall'OMS oggi e domani a Ginevra dedicato proprio allo sviluppo rapido di terapie, vaccini e test diagnostici per affrontare l'epidemia in corso.
ISS, 11 febbraio 2020 E' possibile che entro due o tre mesi si abbiano dei candidati vaccini per il nuovo coronavirus pronti per i primi test sull'uomo, ma difficilmente prima di un anno potranno essere impiegati 'sul campo'. Lo sottolinea Gianni Rezza, Direttore del Dipartimento di Malattie Infett...
Coronavirus, Rezza: la via di trasmissione principale non è da superfici
10/02/2020ISS, 10 febbraio 2020 “Non deve creare allarme lo studio tedesco secondo il quale il nuovo coronavirus resisterebbe attivo sulle superfici circa 9 giorni - afferma Gianni Rezza, direttore del Dipartimento malattie Infettive dell’ISS -. Questo studio, ancora da dimostrare e condotto su altri coronavirus e non su quello cinese, non fa la differenza sul contenimento precoce dell’epidemia.
ISS, 10 febbraio 2020 “Non deve creare allarme lo studio tedesco secondo il quale il nuovo coronavirus resisterebbe attivo sulle superfici circa 9 giorni - afferma Gianni Rezza, direttore del Dipartimento malattie Infettive dell’ISS -. Questo studio, ancora da dimostrare e condotto su altri coronav...
Coronavirus, il punto sui farmaci
07/02/2020ISS, 7 febbraio 2020 Al momento non ci sono terapie consigliate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per il nuovo coronavirus, e nelle linee guida sull’assistenza ai pazienti sono indicate solo terapie di supporto, come l’ossigeno-terapia, la somministrazione di fluidi e l’uso empirico di antibiotici per trattare eventuali co-infezioni batteriche.
ISS, 7 febbraio 2020 Al momento non ci sono terapie consigliate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per il nuovo coronavirus, e nelle linee guida sull’assistenza ai pazienti sono indicate solo terapie di supporto, come l’ossigeno-terapia, la somministrazione di fluidi e l’uso empirico d...