Primo piano

UFFICIO STAMPA
Primo piano
In Italia 2 milioni di persone con demenza o disturbo cognitivo, il contributo dei Centri e dell'Iss
16/11/2023Il tema della demenza coinvolge in Italia circa 2 milioni di persone affette da demenza o da un disturbo cognitivo lieve e circa 4 milioni di familiari. E’ in corso in Italia la più grande operazione di Sanità pubblica che coinvolge tutte le Regioni e le PA nonché l’ISS. In particolare nell’ambito del Fondo istituito con l’articolo 1, comma 330 della Legge n. 178 del 30 dicembre del 2020 per il triennio 2021-2023, il c.d. Fondo per l’Alzheimer e le demenze, sono in corso 31 progetti regionali sui temi della diagnosi precoce, diagnosi tempestiva, telemedicina, teleriabilitazio...
Il tema della demenza coinvolge in Italia circa 2 milioni di persone affette da demenza o da un disturbo cognitivo lieve e circa 4 milioni di familiari. E’ in corso in Italia la più grande operazione di Sanità pubblica che coinvolge tutte le Regioni e le PA nonché l’ISS. In particolare nell’ambito d...
Giornata Mondiale Diabete: dalla prevalenza all'accesso alle cure, i numeri della sorveglianza Passi
14/11/2023I dati di prevalenza del diabete in Italia Dimensione del fenomeno e il gradiente sociale Oggi si stima siano oltre 4 milioni le persone affette da diabete in Italia. È quanto emerge da una lettura integrata dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento, coordinati dall’ Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni, a partire dai dati raccolti nel periodo 2016-2022 su un campione complessivo della popolazione residente in Italia di oltre 285mila persone sopra i 18 anni di età. La prevalenza di diabete si modifica molto con l’età, e se prima dei 50 anni resta sotto ...
I dati di prevalenza del diabete in Italia Dimensione del fenomeno e il gradiente sociale Oggi si stima siano oltre 4 milioni le persone affette da diabete in Italia. È quanto emerge da una lettura integrata dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento, coordinati dall’ Istituto Superior...
Malattie infettive emergenti, pubblicati due Bandi a Cascata del Partenariato Esteso INF-ACT finanziato dal PNRR
10/11/2023A disposizione 7 milioni di euro per la ricerca sulle reti clinico-diagnostiche e sui dati comportamentali e la loro influenza nella modellistica delle emergenze infettive. Pubblicati i due Bandi a Cascata di cui è Responsabile l’ISS (Spoke 4) nell’ambito del Programma di Ricerca del Partnerariato Esteso INF-ACT, finanziato dal PNRR nel campo delle malattie infettive emergenti. I Bandi, afferenti al Research Node 4 "EPI-MOD” del Programma di Ricerca INF-ACT, finanzieranno proposte progettuali per lo sviluppo, a livello nazionale, di una rete in grado di studiare marker clinici e diagnosti...
A disposizione 7 milioni di euro per la ricerca sulle reti clinico-diagnostiche e sui dati comportamentali e la loro influenza nella modellistica delle emergenze infettive. Pubblicati i due Bandi a Cascata di cui è Responsabile l’ISS (Spoke 4) nell’ambito del Programma di Ricerca del Partnerari...
Covid-19: online la flash survey varianti di ottobre 2023
31/10/2023Per stimare la prevalenza delle varianti del virus SARS-CoV-2 circolanti nel Paese si è ritenuto opportuno organizzare ripetute indagini di prevalenza rapide sul territorio nazionale che si aggiungono al flusso di sequenze caricate sulla piattaforma I-Co-Gen dell’Istituto Superiore di Sanità. Quest’ultima indagine, che ha visto la partecipazione di tutte le Regioni/PPAA e di un elevato numero di laboratori distribuiti nelle diverse aree del Paese, ha permesso di ottenere informazioni relative alla tipizzazione genomica di campioni positivi raccolti sul territorio italiano. ...
Per stimare la prevalenza delle varianti del virus SARS-CoV-2 circolanti nel Paese si è ritenuto opportuno organizzare ripetute indagini di prevalenza rapide sul territorio nazionale che si aggiungono al flusso di sequenze caricate sulla piattaforma I-Co-Gen dell’Istituto Superiore di...
Nuovi alimenti con i nanomateriali, come garantire la sicurezza senza test sugli animali
26/10/2023Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa come ‘novel food’ o per il packaging, ed è sempre più necessario trovare dei metodi che garantiscano la sicurezza dei consumatori e siano capaci di dare risposte a fronte di questa varietà di materiali. In questo contesto, una grande importanza hanno assunto le New Approach Methodologies (NAM), che consentono di ottenere importanti informazioni sui meccanismi senza il ricorso alla sperimentazione animale. Gli ultimi sviluppi sono stati presentati oggi nel c...
Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa come ‘novel food’ o per il packaging, ed è sempre più necessario trovare dei metodi che garantiscano la sicurezza dei consumatori e siano capaci di dare risposte...
World Polio Day, nel mondo pochi casi grazie a vaccini ma non abbassare la guardia
24/10/2023La Giornata Mondiale della Polio, che si celebra ogni anno il 24 ottobre, serve a sottolineare gli sforzi globali per eradicare la malattia, un obiettivo posto dalla Assemblea Mondiale della Sanità nel 1988. Nel 2002 l'Italia ha ottenuto la certificazione ufficiale di Paese libero da polio (polio free status). Nello stesso anno la malattia è stata ufficialmente dichiarata eradicata dalla regione europea dell'OMS. “Ad oggi, grazie alle estese campagne di vaccinazione e ai sistemi di sorveglianza, pochi casi di polio sono riportati nel mondo. I casi di poliovirus selvaggio sono drast...
La Giornata Mondiale della Polio, che si celebra ogni anno il 24 ottobre, serve a sottolineare gli sforzi globali per eradicare la malattia, un obiettivo posto dalla Assemblea Mondiale della Sanità nel 1988. Nel 2002 l'Italia ha ottenuto la certificazione ufficiale di Paese libero da polio (p...
Percezione dello stato di salute, il 75% degli adulti si sente 'bene' o 'molto bene'
19/10/2023La gran parte della popolazione adulta italiana (75 persone su 100) giudica il proprio stato di salute positivo dichiarando di sentirsi bene o molto bene. Lo affermano i risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-2022. Una piccola percentuale (meno del 3%) riferisce di sentirsi male o molto male; la restante parte degli intervistati dichiara di sentirsi “discretamente”. Per quanto riguarda gli ultra 65enni, il 91% della popolazione anziana giudica complessivamente positivo il proprio stato di salute (“discreto” il 45%, “bene” o “molto bene” il 46%)....
La gran parte della popolazione adulta italiana (75 persone su 100) giudica il proprio stato di salute positivo dichiarando di sentirsi bene o molto bene. Lo affermano i risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-2022. Una piccola percentuale (meno del 3%...
Giornata Mondiale Salute Mentale, l'impegno dell'Iss
10/10/2023L’ISS è il maggiore Ente di ricerca pubblica in materia di salute in Italia, svolge attività di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in molteplici settori e, quale organo tecnico/scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, si pone naturalmente come un punto di riferimento nazionale per orientare/informare le politiche sanitarie sulla base di solide evidenze scientifiche. La ricerca in salute mentale è un settore molto produttivo tra le attività dell’ISS: include la ricerca di base sull’eziologia dei disturbi del neurosviluppo e delle malattie psichiatriche, la ricerca epidemio...
L’ISS è il maggiore Ente di ricerca pubblica in materia di salute in Italia, svolge attività di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in molteplici settori e, quale organo tecnico/scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, si pone naturalmente come un punto di riferimento nazionale ...
Comunicato Stampa N° 43/23 - Autismo: pubblicata la Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti
09/10/2023L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida (LG) sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti -professionisti e familiari/persone autistiche - hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienza professionale e personale. Il documento pubblicato riporta le raccomandazioni relative agli interventi diagnostici, che non erano regolati dalle linee guida precedenti, e terapeutici, sia farmacologici che abilitativi e ria...
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida (LG) sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti -professionisti e familiari/persone autistiche - hanno fo...
Mortalità in eccesso, online il documento di risposta allo studio di 'Umanità e Ragione'
06/10/2023E' online il documento di risposta a uno studio dell’associazione Umanità e Ragione, “Mortalità in eccesso negli anni 2021 e 2022 dati ufficiali dall’Italia e dal mondo”, che l'associazione ha inviato sia agli enti che hanno redatto la nota che a diverse Istituzioni, tra cui Parlamento e Governo. Il documento di risposta è stato redatto da un gruppo di esperti di Iss, Istat, Infn e del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio (che monitora settimanalmente gli eccessi di mortalità in alcune delle principali città italiane). Le conclusioni del documento di risposta sono: · Per ...
E' online il documento di risposta a uno studio dell’associazione Umanità e Ragione, “Mortalità in eccesso negli anni 2021 e 2022 dati ufficiali dall’Italia e dal mondo”, che l'associazione ha inviato sia agli enti che hanno redatto la nota che a diverse Istituzioni, tra cui Parlamento e Governo.&nb...