UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



Sorveglianza RespiVirNet, stabili le infezioni respiratorie nell'ultima settimana
14/11/2025

Nella settimana dal 3 al 9 novembre è stabile l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che risulta pari a 7,64 casi per 1.000 assistiti (vs 7,24 dell'ultimo bollettino), con circa 435mila nuovi casi, per un totale di circa 1.737.057 casi a partire dall’inizio della stagione. Lo afferma il rapporto della stagione della sorveglianza RespiVirNet, pubblicato oggi e da quest’anno in forma interattiva. L’incidenza più elevata si osserva, come di consueto, nella fascia di età 0-4 anni, con circa 23 casi per 1.000 assistiti. L’intensità è bassa o al livello basale per tu...

Nella settimana dal 3 al 9 novembre è stabile l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che risulta pari a 7,64 casi per 1.000 assistiti (vs 7,24 dell'ultimo bollettino), con circa 435mila nuovi casi, per un totale di circa 1.737.057 casi a partire dall’inizio della stag...

Continua


Arte che cura, le biblioteche un volano per promuovere le Health Humanities tra i giovani
13/11/2025

Le biblioteche, diffusamente radicate nel territorio, possono svolgere un ruolo strategico per la protezione della salute dei singoli individui e delle comunità. Potenziando conoscenza ed equità, sono il contesto adatto per promuovere in particolar modo tra i giovani le Health Humanities, terreno d’incontro tra discipline umanistiche, scienze e arti che ha l’obiettivo di favorire la salute e il benessere delle persone. E’ questo il tema affrontato nel corso della seconda edizione del convegno “Biblioteche ed Health Humanities”, che si è tenuto oggi all’Istituto Superiore di Sanità. Costr...

Le biblioteche, diffusamente radicate nel territorio, possono svolgere un ruolo strategico per la protezione della salute dei singoli individui e delle comunità. Potenziando conoscenza ed equità, sono il contesto adatto per promuovere in particolar modo tra i giovani le Health Humanities, terreno&nb...

Continua


Dall’Iss un corso sulla comunicazione nelle emergenze infettive, tra infodemia e fake news
07/11/2025

Destinato ai giornalisti, si terrà a Palermo il 27 novembre   ‘Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive’: è questo il titolo di un corso di formazione per i giornalisti che si terrà a Palermo il 27 novembre, organizzato da Istituto Superiore di Sanità, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, con il patrocinio dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo.   Il corso, che si terrà anche in altre città italiane, fa parte delle attività di disseminazione del Progetto europeo Provident (StePs forward for digital and re...

Destinato ai giornalisti, si terrà a Palermo il 27 novembre   ‘Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive’: è questo il titolo di un corso di formazione per i giornalisti che si terrà a Palermo il 27 novembre, organizzato da Istituto Superiore di Sanità, O...

Continua


Sorveglianza RespiVirNet, in lieve calo le infezioni respiratorie nell'ultima settimana
07/11/2025

Nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre è in lieve calo l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che risulta pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti (vs 7,36 dell'ultimo bollettino), con circa 417mila nuovi casi. Lo afferma il secondo rapporto della stagione della sorveglianza RespiVirNet, pubblicato oggi e da quest’anno in forma interattiva. L’incidenza più elevata si osserva, come di consueto, nella fascia di età 0-4 anni, con circa 21 casi per 1.000 assistiti. L’intensità è bassa o al livello basale per tutte le regioni tranne per la provincia di Trento, dov...

Nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre è in lieve calo l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che risulta pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti (vs 7,36 dell'ultimo bollettino), con circa 417mila nuovi casi. Lo afferma il secondo rapporto della stagione della sor...

Continua


Promuovere la salute pubblica a scuola, 24 progetti Iss per la “Mappa della città educante”
30/10/2025

Sono 24 i progetti con cui l’Istituto Superiore di Sanità partecipa alla quarta edizione della “Mappa della Città Educante”, promossa da Roma Capitale e presentata oggi all’Università Roma Tre. I 24 progetti, che coinvolgono 14 strutture dell’Iss, si inseriscono nella cornice della Mappa della Città Educante per l’anno scolastico 2025/2026, che raccoglie proposte educative gratuite rivolte alle Scuole di Roma, sui temi della salute pubblica declinata in molteplici ambiti e discipline. Le attività proposte vanno infatti da un percorso educativo interattivo su come proteggersi dalle infezioni ...

Sono 24 i progetti con cui l’Istituto Superiore di Sanità partecipa alla quarta edizione della “Mappa della Città Educante”, promossa da Roma Capitale e presentata oggi all’Università Roma Tre. I 24 progetti, che coinvolgono 14 strutture dell’Iss, si inseriscono nella cornice della Mappa della Citt...

Continua


Giornata dell’Azione per il Clima, un corso dell’Iss sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute
23/10/2025

Il cambiamento climatico è una delle principali sfide globali, con rilevanti ripercussioni sulla salute pubblica, con 3,6 miliardi di persone che già oggi vivono in aree ad alto rischio secondo l’Onu. Per aiutare nella sensibilizzazione delle nuove generazioni su questo tema l’Iss, in collaborazione con l’università degli Studi di Milano, lancia oggi, in occasione della Giornata Internazionale dell’Azione per il Clima, il corso ‘Educare al futuro: strumenti scientifici per insegnare clima, salute e sostenibilità’, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti informazioni aggiornate e materiale d...

Il cambiamento climatico è una delle principali sfide globali, con rilevanti ripercussioni sulla salute pubblica, con 3,6 miliardi di persone che già oggi vivono in aree ad alto rischio secondo l’Onu. Per aiutare nella sensibilizzazione delle nuove generazioni su questo tema l’Iss, in collaborazione...

Continua


Morbillo: 27 casi segnalati a settembre, 459 da inizio anno
23/10/2025

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati 459 casi di morbillo, di cui 27 a settembre. Settanta dei casi segnalati nel periodo (15,3%) sono casi importati e 26 sono casi correlati a casi importati. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino della sorveglianza, pubblicato oggi e in allegato. Venti Regioni/PPAA hanno segnalato casi nel 2025, ma più della metà dei casi (299, 65,1%) è stata segnalata da sole cinque Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Sicilia). L’incidenza più elevata è stata osservata in Calabria (32,7/milione abitanti) seguita dalle Marche (18,9/milione), ...

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati 459 casi di morbillo, di cui 27 a settembre. Settanta dei casi segnalati nel periodo (15,3%) sono casi importati e 26 sono casi correlati a casi importati. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino della sorveglianza, pubblicato oggi e in allegato. Ve...

Continua


World Polio Day, serve uno sforzo globale per ‘finire il lavoro’ ed eradicare la malattia
22/10/2025

Serve uno sforzo comune per 'finire il lavoro' ed eradicare la polio. L'appello delle organizzazioni internazionali, come la Global Polio Eradication Initiative, viene in occasione della Giornata Mondiale della Polio, che si celebra ogni anno il 24 ottobre. L'eradicazione, obiettivo posto dall'Assemblea Mondiale della Sanità nel 1988.non è lontana, visto che da allora i casi sono diminuiti del 99%, ma "finché ci sarà un solo bambino infetto i piccoli di tutti i paesi saranno a rischio di contrarre la malattia - ammonisce l'Oms -. Il fallimento nell'eliminare gli ultimi casi rimasti può portare...

Serve uno sforzo comune per 'finire il lavoro' ed eradicare la polio. L'appello delle organizzazioni internazionali, come la Global Polio Eradication Initiative, viene in occasione della Giornata Mondiale della Polio, che si celebra ogni anno il 24 ottobre. L'eradicazione, obiettivo posto dall'Assem...

Continua


Iss, al via un corso di formazione e medicina narrativa per i responsabili di settore di Asl, Aziende ospedaliere universitarie e Irccs
17/10/2025

Promuovere competenze trasversali essenziali per la sanità di oggi e di domani: è questo l’obiettivo del corso “Formazione e Medicina Narrativa. Competenze, Leadership, Innovazione”, rivolto ai responsabili dei servizi di formazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliero-Universitarie e IRCCS italiani, che prende il via oggi a Roma nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità. Organizzato nell’ambito delle attività promosse dal Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare, e dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN), il corso s...

Promuovere competenze trasversali essenziali per la sanità di oggi e di domani: è questo l’obiettivo del corso “Formazione e Medicina Narrativa. Competenze, Leadership, Innovazione”, rivolto ai responsabili dei servizi di formazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliero-Universita...

Continua


I Paesi europei riuniti a Madrid per affrontare le disuguaglianze di salute all’Assemblea Generale di JACARDI
15/10/2025

L’equità in ambito sanitario rappresenta una delle sfide più urgenti per l’Europa, dove le differenze nell’accesso alle cure, nella diagnosi e nei trattamenti continuano a incidere in maniera significativa sugli esiti di salute. In particolare, il genere emerge come dimensione cruciale. Le donne in Europa presentano esiti peggiori nelle malattie cardiovascolari, con tassi di mortalità più elevati dopo un infarto e tempi più lunghi per accedere a cure adeguate. Inoltre, i dati della European Society of Cardiology (ESC Atlas of Cardiology) evidenziano che il 40% delle donne nell’Unione Europea m...

L’equità in ambito sanitario rappresenta una delle sfide più urgenti per l’Europa, dove le differenze nell’accesso alle cure, nella diagnosi e nei trattamenti continuano a incidere in maniera significativa sugli esiti di salute. In particolare, il genere emerge come dimensione cruciale. Le donne in ...

Continua