Comunicato n° 1/2003INFARTO: PRESENTATA LA PRIMA CARTA DEL RISCHIO REALIZZATA DALL'ISS
Comunicato N° 2/2003PRIMI DATI 2002, L’ITALIA È LEADER IN EUROPA IN DONAZIONI E TRAPIANTI DI CORNEA.
Comunicato n° 3/2003 - Osteoporosi
Comunicato n° 4/2003 - Un gel per prevenire le infezioni da HIV
Comunicato n° 5/2003 SANGUE, AUMENTANO LE DONAZIONI, MA CRESCE IL FABBISOGNO
Comunicato n° 6/2003INFLUENZA, RAGGIUNTO IL PICCO DELL’EPIDEMIA STAGIONALE MA LA FREQUENZA È CONTENUTA NELLA POPOLAZIONE VACCINATA
Comunicato N° 7/2003 CONTINUA IL PICCO INFLUENZALE - RECORD MASSIMO TRA I GIOVANI E MINIMO TRA GLI ANZIANI
Comunicato N° 8/2003Nasce SIBIL la banca dati di bioetica on line in italianopresentata oggi all’Istituto Superiore di Sanità
Comunicato N° 9/2003Presentati, per la prima volta all’ISS, i risultati dello studio VEDETTE
Comunicato N° 10/2003 Medicine a confronto. Giornate sanitarie Italo-Cinesi all’ l’Istituto Superiore di Sanità
Comunicato N° 11/2003Cannabis: a rischio il sistema immunitario
Comunicato N° 12/2003Tonsille: quando operare?
Comunicato n° 13/2003 Identificata all’ISS la causa della polmonite del paziente morto a Napoli
Comunicato n° 14/2003Mucca pazza, nuovo metodo azzera il rischio prioni nel baby food
Comunicato n° 15/2003ANZIANI, LO STIVALE SI DIVIDE SU STATO DI SALUTE E BISOGNI SANITARI
Comunicato n° 16/2003 ASSISTENZA AI DISABILI, IL CSR PROPONE UN NUOVO PRONTUARIO
Comunicato n° 17/2003 Sars, no alla vaccinazione di massa antinfluenzale, prima i test diagnostici
Comunicato n° 18/2003 Fumo, tra i giovani il vizio in lieve diminuzione ma continua la pioggia di messaggi televisivi 1 Allegati
Comunicato n° 19/2003 Acque minerali, precisazione Istituto Superiore di Sanità
Comunicato n.20/2003 Alcol, consigli dall’Oms
Comunicato n° 21/2003 Mare, vacanze in salute per i bagnanti italiani
Comunicato n° 22/2003 Diagnosi più precise grazie a otto nuovi marcatori tumorali
Comunicato n° 23/2003 Europei e africani uniti contro la malaria
Comunicato N° 24/2003 Inquinamento atmosferico: benzene e polveri fini mettono a rischio allergie vigili urbani e benzinai.
Comunicato N° 25/2003 Inquinanti ambientali, nemici della fertilità e dello sviluppo
Comunicato N° 26/2003 Tabacco: i denti dei bimbi fanno la spia su quanto fumano mamma e papà
Comunicato N° 27/2003 PARTO, LA MAGGIORANZA DELLE DONNE PREFERISCE QUELLO NATURALE
Comunicato N° 28/2003 SARS: L’OMS PROMUOVE IL TEST DIAGNOSTICO MESSO A PUNTO DALL’ISS
Comunicato N° 29/2003 ISS, una rete di pediatri sorveglia le malattie infettive.
Comunicato N° 30/2003 PREVENZIONE, L’ISS FOTOGRAFA I COMPORTAMENTI DELLE FAMIGLIE PER I BIMBI DA 0 A 24 MESI
Comunicato N°32/2003 ISS, autorizzata la sperimentazione sull’uomo del vaccino anti-HIV/AIDS basato sul Tat Al via l’arruolamento dei volontari. Informazioni al numero verde dell’ISS
Comunicato N° 31/2003 Indagine ISS sull’evento nascita: piu’ informazione alle donne favorisce il parto naturale e la salute di mamma e bambino
Comunicato N°33/2003 Tumori, 23% in più di sopravvivenza per gli italiani rispetto agli anni ‘80.
Comunicato N°34/2003 ISS, 1° dicembre orario allungato per il telefono verde sull’AIDS
Comunicato N° 35/2003Farmaci antiretrovirali, il giusto cocktail
Comunicato N° 36/2003 Sigaretta? No grazie. Dall’ISS uno strumento online per aiutare chi vuole smettere di fumare.
Comunicato n° 1/2004 - Riorganizzazione dell'ISS
Comunicato n° 2/2004 - Sport e doping 5 Allegati
Comunicato n° 3/2004 - Droghe ricreazionali 1 Allegati
Comunicato n° 4/2004 - SARS, mutazione del virus
Comunicato n° 5/2004 - Pane biotech
Comunicato n° 6/2004 - Trapianti, il cordoglio dell'ISS
Comunicato n° 7/2004 - Antiretrovirali contro il sarcoma di Kaposi
Comunicato n° 8/2004 - ISS nel Panel del Global Fund
Comunicato n° 9/2004 - Sicurezza stradale 3 Allegati
Comunicato n° 10/2004 - Vaccini antitumorali 4 Allegati
Nota stampa 1/2004- Effetti della restrizione calorica
Nota stampa 2/2004 - Accordo Italia-USA, insieme contro il cancro
Comunicato n° 11/2004 - Alcol, teeneger e donne 2 Allegati
Comunicato n° 12/2004 - Fumo e carte del rischio respiratorio
Comunicato n° 13/2004 - Gli italiani e la depressione
Comunicato n° 14/2004 - Liposuzione, gli effetti sull'obesità
Comunicato n. 15/2004 - Raggi ultravioletti e protezione solare
Comunicato n. 16/2004 - I 70 anni dell'Istituto Superiore di Sanità 2 Allegati
Comunicato n. 17/2004 - Progetto AVIP, vaccini contro l'AIDS
Comunicato n. 18/2004 - I° Forum EDCTP-ISS 1 Allegati
Comunicato n. 19/2004 - Cellula staminale anti-ischemia
Comunicato n. 20/2004 - Infezioni ospedaliere e antibiotico-resistenza 3 Allegati
Comunicato n. 21/2004 - Cellule staminali immortali
Comunicato n. 22/2004 - Tumori, chemioterapia più efficace con omeprazolo
Nota Stampa 3/2004 - ISS, telefono verde AIDS
Comunicato n. 23/2004 - La Finanziaria e gli Enti di Ricerca
Nota stampa 4/2004, Gli italiani e i disturbi psichici
Comunicato n. 25/2004 - La qualità in sanità
Comunicato n. 26/2004 - Assunzioni a rischio negli Enti Pubblici di Ricerca
Comunicato n. 01/2005 - Fumo passivo, i locali chiusi più inquinati del traffico
Comunicato n.2/2005 - Esiti di intervento di bypass aortocoronarico
Comunicato n. 3/2005 - Influenza, dal vino un meccanismo capace di bloccare il virus.
Comunicato n.4/2005 - Trattamenti antifumo, l'ISS studia i metodi per abbandonare il vizio 4 Allegati
Comunicato n.5/2005 - Vaccino AIDS, nessuno strappo al protocollo
Comunicato n. 6/2005 - Il Vaccino TAT supera la prima fase della sperimentazione.
Comunicato n. 7/2005 - Nasce la prima banca dati nazionale sui germi resistenti agli antibiotici
Comunicato n. 8/2005. L'Istituto ribadisce la correttezza della sperimentazione del vaccino
Comunicato n. 9/2005 - Da un'alga marina un vaccino contro le infezioni da fungo
Comunicato n. 10/2005 Vaccini, screening e fumo: l'ISS studia i progressi della salute degli italiani
Comunicato n. 11/2005 - Latte per bambini: negativi i primi dati sulla tossicità da ingetione di ITX
ISS, il telefono verde AIDS prolunga l'orario per il 1° dicembre
Comunicato n.12/2005 - Finanziamento del ministero per il vaccino contro l'AIDS
Comunicato n°13/2005 - Tumori, il 75% dei malati di cancro italiani usa, accanto alle terapie tradizionali, anche trattamenti non convenzionali 3 Allegati
Comunicato N° 1/2006 - Alimentazione, mangiare meno calorie "vuote" aiuta il cuore a restare giovane
Tumori cutanei, workshop all'ISS sui rischi dell'esposizione solare
Comunicato N° 2/2006 - Lotta al doping, presentati all'ISS i risultati della CVD 1 Allegati
Comunicato N° 3/2006 Ricerca scientifica, nasce la Fondazione Cellule Staminali, per coniugare etica e scienza. L’ISS tra i soci fondatori
Comunicato N°4/2006 Presentato all'ISS l'Atlante della mortalità evitabile
Comunicato N° 5/2006 Chemioterapia contro i melanomi più efficace con gli antiacidi: primo trial clinico al mondo coordinato dall’ISS
Comunicato n°6/2006 Nasce il Registro italiano della procreazione medicalmente assistita:
Comunicato n° 7/2006 Alcol, stabile il consumo nella popolazione generale, ma sono ancora tanti gli adolescenti che bevono 6 Allegati
Comunicato n° 8/06 - Fumo, presentata la campagna RAI-ISS
Comunicato n°9/06 - Tabacco: sempre meno italiani fumano, specie tra le donne, ma resta costante il numero dei giovani con la sigaretta 6 Allegati
Comunicato n°10/2006 - Longevità: la restrizione calorica rallenta l'invecchiamento meglio dell'esercizio fisico
Comunicato n°11/06 - Nasce all’ISS FaBioCell, primo laboratorio pubblico per produrre farmaci antitumorali personalizzati
Comunicato N° 12/06 - Campi in erba sintetica, nessuna dichiarazione ISS su cancerogenicità
Comunicato N°13/06 - Staminali, uno studio pubblicato su Nature, condotto nei laboratori dell’ISS ha identificato quelle capaci di formare il cancro al colon
Comunicato n° 14/06 - Il TVA parla 8 lingue
Comunicato n° 15/06 - Aids, nuove prove molecolari scagionano gli operatori sanitari bulgari
Comunicato N° 16/06 - Basse dosi di proteine aiutano a prevenire il cancro
Comunicato n° 01/07 - Da una proteina batterica una potenziale terapia per i ritardi mentali e la malattia di Alzheimer
Comunicato n° 02/07 - Inaugurato oggi a Tianjin un laboratorio congiunto per lo studio e la modernizzazione della medicina tradizionale cinese
Comunicato n°03/07 ISS, scoperta una molecola in grado di contrastare gli effetti tossici del glutine nei celiaci
Comunicato n° 04/07 ISS, ecco perché l’eccessivo accumulo di grasso viscerale causa l’aumento del rischio di diabete e infarto
Comunicato n° 5/07 - Licenziamento del Direttore Generale avvenuto per gravi motivi
Comunicato n °6/07 - ISS, identificata la proteina che inibisce la proliferazione delle cellule “vecchie” e “dormienti”
Comunicato n°7/07 - Per i cittadini stranieri il telefono verde AIDS parla sette lingue - 800 861061
Comunicato n° 8/07 - CVD 2007, invariato il trend delle positività, individuati nuovi metodi per rilevare il doping genetico e ottimizzata la rete dei controlli con nuovi laboratori 4 Allegati
Comunicato n°9/07 - Ecco come si beve in discoteca: più della metà dei ragazzi tra i 13 e i 15 anni beve il sabato sera
Comunicato n°10/07 - Insufficienza cardiaca: per il cuore che non pompa uno studio rivoluzionario apre nuove prospettive terapeutiche
Comunicato n° 11/07 - Fumo: una sigaretta al giorno in più rispetto all’anno scorso. Prevenzione e ricerca, ecco le ricette dell’ISS
Comunicato n° 12/07 - ISS, pubblicato su Nature uno studio che identifica gli “interruttori molecolari” per produrre in laboratorio cellule del sangue e staminali
Comunicato n° 13/07 - ISS, insediato il Comitato direttivo del Cantro Nazionale Sangue
Comunicato n°14/07 ISS e Ministero della Salute
Comunicato n°15/07 - Sclerosi multipla, identificato nelle placche il virus di Epstain-Barr, responsabile della malattia
Comunicato n°16/07 - I risultati scientifici dei progetti finanziati dal Programma Nazionale Cellule Staminali nel biennio 2003-2005
Comunicato n° 17/2007 - Il Telefono Verde Aids prolunga il suo orario per la giornata del 1 dicembre
Comunicato n°1-08 - Nasce all'ISS il Centro Nazionale Malattie rare
Comunicato N° 2/08 - Il Registro Nazionale Malattie rare raccoglie anche i dati epidemiologici della Sclerosi Laterale Amiotrofica
Comunicato N° 3/2008 - ISS, ricercatori italiani scoprono un interruttore molecolare per bloccare le metastasi tumorali e l'infezione da HIV
COMUNICATO N° 4/2008 - HIV: AL VIA IL PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE DI FASE II DEL VACCINO BASATO SULLA PROTEINA TAT
COMUNICATO N° 5/2008 - NESSUN PARERE DELL’ISS A TRENITALIA SUL TRASPORTO DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA
COMUNICATO N° 6/2008 - Il cancro alla prostata potrà essere sconfitto, lo spiega uno studio dell'ISS pubblicato su Nature
COMUNICATO N° 7/2008 - Conferenza dei Presidenti degli Enti di Ricerca
COMUNICATO N° 8/2008 - Pubblicato su Nano Research il metodo per rilevare l’ormone della crescita nelle urine
Comunicato n°1/2009 - Precisazione sullo stato del censimento degli embrioni crioconservati
Comunicato n°2 - 2009 - Articolo 35 del provvedimento “mille proroghe”: dichiarazione della Conferenza dei Presidenti degli Enti di Ricerca
Comunicato n°3 - 2009 - ISS: dai gemelli, evidenze sull’origine genetica dell’attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro 2 Allegati
Comunicato n° 4-09 L’Istituto Superiore di Sanità non ha rilasciato alcuna dichiarazione sull’eventuale numero di infetti da influenza suina che si potrebbero verificare in Italia
Comunicato n° 5/09 Influenza umana A/H1n1 in Italia, ancora in corso le conferme dell’ISS
Comunicato n° 6/09 Il fumo e gli italiani: aumentano i fumatori e le vendite illegali di tabacco
COMUNICATO STAMPA N° 6/2009 - Il fumo e gli italiani: aumentano i fumatori, soprattutto tra le donne
Cs n°7/09- HIV, è caccia al virus grazie ad una innovativa combinazione di farmaci
Cs n°8/2009 - Rifiuti e salute: protocollo d'intesa tra l'ISS e Federambiente
Cs n°9/2009 - Ricercatrice finanziata dal programma Italia-USA coordinato dall’ISS vince premio internazionale
Cs n°10/2009 - Precisazioni del Presidente dell'ISS in relazione alle questioni sollevate sul limite di tasso alcolemico
Cs n°11/2009 - La prima mappatura nazionale delle Malattie Rare in Italia
Cs n°12/2009 - Cancro: 6 malati su 10 vogliono più notizie sui loro diritti. Nasce l'Oncoguida, le "pagine gialle" con 20.000 indirizzi
Cs n°14/09 - Giornata Mondiale di lotta all’AIDS, il Telefono Verde AIDS dell’ISS attivo dalle 10 alle 18
Cs n°1/2010 - HIV, ecco la fotografia di come si accede al Test in Italia 2 Allegati
Comunicato Stampa n°2/2010 - Al via la seconda fase della sperimentazione di una vaccinoterapia contro il melanoma
Cs N°3/2010 - ISS: aggiornata la Carta del rischio cardiovascolare
Cs n°4/2010 - Ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità su Science svela come la corretta alimentazione e i geni rallentano l’invecchiamento
Cs n° 5/2010 - Accordo Italia-USA sulle cellule staminali intestinali
Cs n°6/2010 - La fotografia del percorso nascita nei dati di 25 ASL italiane elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità
Cs n°7/2010 - Fumo, gli uomini interrompono il trend negativo di crescita
Cs n°8/2010 - Garaci: l’elezione di Fabio Pigozzi alla presidenza della FIMS riporta ai valori più autentici dello sport
CS N°9/2010 - Fumo: le donne non resistono alle “bionde” e si ammalano di più
CS N°10/2010-Medicina di genere: le cellule femminili sono più resistenti. Inventano soluzioni per non morire 1 Allegati
CS n°11/2010 - Un team internazionale di ricercatori scopre una importante nuova via di trasmissione e di circolazione dei virus dell’influenza aviaria in natura
CS N°12/2010 - Combattere l’acidità per sconfiggere il tumore
CS N° 13/2010 - I prematuri in Italia: il primo identikit realizzato dall’ISS
CS n°14/2010 - Analisi ad interim dello studio di fase II con il vaccino TAT in pazienti infetti da HIV 3 Allegati
Cs n°15/2010 Cancro, ricercatori italiani svelano il meccanismo con cui le cellule staminali generano i tessuti tumorali
CS n°1/2011 - Influenza AH1N1: il vaccino pandemico è stato efficace nel 70% dei casi
Comunicato Stampa N°2/2011 - Emoderivati: nessun problema di sicurezza
Cs n° 4/2011 - Ribalta d'autore per le malattie rare
Cs n° 5/2011 - APD 2011, stabile il consumo di alcol ma cresce l’abitudine a bere fuori pasto e ad ubriacarsi tra le donne e le giovanissime. A rischio molti anziani
Cs n°6-2011 - Salute mentale: report su SEME, il primo sistema sentinella sui disturbi psichiatrici
CS n°7 - Ambiente e salute: all'ISS tre giorni di lavori
Cs n° 8-2011 - Ambiente e salute, presentati all'ISS i risultati di alcuni studi
CS N° 9/2011 - Hiv/AIDS: al via in Sudafrica la sperimentazione del vaccino TAT
Cs n°10-2011- AIDS: un composto all’oro riesce a stanare l’HIV nel magazzino dove si annida
CS n° 11/2011 - All’Istituto Superiore di Sanità il “Grand Challenges Explorations Grant” per un nuovo progetto sull’HIV
CS N° 12/2011 - I cibi che mangiamo selezionano i microbi che vivono nel nostro intestino e influenzano la nostra salute
Cs n°13/2011 -Fumo, l’ISS traccia l’identikit del fumatore italiano
CS N°15/2011 - Vaccino antiaids, al via nuova sperimentazione di Fase 1 della proteina Tat associata a Env in volontari sani
Cs n°16/2011 - A proposito di rifiuti
Cs n°17/2011 - ISS, al via nuovo studio clinico con farmaci cellulari contro i tumori
Cs n°18/2011 - Rischio esposizione all’alcol già nel pancione per oltre 7 bimbi su 100
Cs n°19/2011- Ambiente, i risultati dell‘analisi della mortalità in 44 siti inquinati italiani
CS n° 20/2011- Morbo di Alzheimer, scoperto dai ricercatori dell’ISS nuovo meccanismo di degenerazione neuronale
CS n.1/2012 - Malattie rare: ricercatori dell’ISS individuano le mutazioni del gene SMAD4, causa della Sindrome di Myhre
CS n.2/2012 Malattie Rare: aggiornati i dati del Registro Nazionale
CS n. 3/2012 - Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett
CS n. 4/2012 - Cuore sempre a rischio, ma lo protegge l'istruzione
Cs-n°5/12 Indagine Istituto Superiore Sanità, 2012: fumatori al minimo storico 3 Allegati
CS N°6/2012 - Aids, una nuova terapia educa il sistema immunitario dell’organismo a controllare il virus in assenza di farmaci
CS n°7/2012 - Spending review: dichiarazione Garaci su riduzione trasferimenti fondi enti di ricerca
CS n. 8/2012 - Comunicazione ISS in merito all'analisi della mortalità a Taranto nel periodo 2003-2008
Cs n° 10/2012 - Siglato accordo AIFA – ISS – ASSOBIOTEC per incentivare in Italia le biotecnologie
Cs n.9/2012 - Nasce la South Transplant Alliance. Una rete mediterranea per i trapianti
CS n° 11/2012 Hiv: svelato all’ISS un nuovo meccanismo di ingresso del virus
CS n° 13/2012 - A 103 anni si spegne Rita Levi Montalcini
CS n° 3/2013 - Iss, al via un progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna
CS n° 1/2013 - Inquinanti persistenti nel sangue, i risultati del biomonitoraggio ISS-ASL su donne in età riproduttiva
CS n° 2/2013 - Virus di Epstein-Barr, identificato un nuovo bersaglio del virus responsabile della “malattia del bacio”
CS n° 4/2103 In leggera discesa i livelli di obesità infantile. Confermata l’efficacia delle misure di informazione e prevenzione
CS n° 5/2013 - In Italia 107.837 casi di malattia rara e 504 malattie: ecco l’aggiornamento del Registro Nazionale Malattie Rare, strumento per la sorveglianza 1 Allegati
CS n° 6/2013 - Malattie rare, ISS alla guida di tre importanti progetti Europei
Cs n° 7/2013 - Farmaci e immigrati, poche le differenze tra stranieri residenti e italiani. Bassa l’incidenza sulla spesa del Ssn 2 Allegati
CS n° 8/2013 Iss, primo metodo per la diagnosi precoce del melanoma cutaneo
CS n° 9/2013 Dichiarazione del Presidente Garaci
CS n° 10/2013 Pane: nessun rischio per i livelli di arsenico misurati nello studio ISS
CS n° 12/2013 - Arsenico, alcune precisazioni sullo studio di esposizione alimentare
CS n° 11/2013 Alcol e guida: più di due milioni di giovani con abitudini di consumo che li espone a un rischio ancora scarsamente percepito 5 Allegati
CS n° 13/2013 - Passaggio di consegne all’ISS
CS n° 14/2013 -Studio ISS-AIRTUM, primi dati sull’incidenza dei tumori nei siti italiani a rischio, al via la seconda fase per valutare le cause ambientali
CS n° 15/2013-Malattia di Parkinson, aggiornata la Linea guida
CS n° 17/2013 Sigaretta elettronica: due milioni di italiani la utilizzano e 500mila ne fa un uso regolare
CS n° 18/2013 Sperimentazione metodo stamina
CS n° 19/2013 - MUOS, Relazione ISS non ancora terminata
CS n° 20/2013 - Sperimentazione Stamina, insediato all’ISS il Comitato Scientifico
CS n° 22/2013 - Stamina consegna metodo all’ISS
CS n° 23 /2013 - Aggiornamento casi di sindrome emolitico uremica in Puglia
CS n° 24/2013 - Movimento Vite Sospese, precisazioni dell’ISS
CS n° 25/2013 Il Rapporto PASSI d’Argento
CS N°26/2013 Innovazione tecnologica per una maggiore valorizzazione della medicina di laboratorio 1 Allegati
CS N°27 /2013 Gemelli, al via il progetto europeo HEALS: l’Iss partner italiano
CS N°28/2013 Colon-retto, mammella e prostata: i tumori più diagnosticati in Italia
CS N°29/2013 - Salute di genere, esperti a confronto 2 Allegati
CS N°30/2013 Episouth: all’ISS la conferenza finale sulla sicurezza sanitaria nel Mediterraneo
CS N°31/2013 Giornata mondiale AIDS: l’attività del Telefono Verde dell’ISS
CS N°32/2013 I numeri del Telefono Verde AIDS
CS N°33/2013 Sopravvivenza ai tumori: Italia sopra la media europea 1 Allegati
CS N°1/2014 - Il Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare nominato tra gli esperti del gruppo di lavoro della Commissione europea
CS N°2_2014 Precisazione su indagine Black Smoke
CS N° 3/2014 - Scomparsa di Francesco Marabotto, il cordoglio dell'ISS
CS n° 5/2014 - VII Giornata mondiale delle malattie rare
CS n° 4/2014 - VII Giornata mondiale delle malattie rare, la scuola primaria realizza “Con gli occhi tuoi”: una videofavola dell’Istituto Superiore di Sanità per UNIAMO FIMR onlus per raccontare le malattie rare
CS n° 6/2014 - Malattie rare, i pazienti allo stesso tavolo dell’Istituto Superiore di Sanità con le Regioni, per la crescita del Registro Nazionale
COMUNICATO STAMPA n° 8/2014 - Vaxxit, opzione temporanea per non disperdere fondi e risultati
CS n°9/2014 - Giornata mondiale senza tabacco, ecco i dati dell’ISS 2014 1 Allegati
COMUNICATO STAMPA n° 10/2014 - DICHIARAZIONE DEL COMMISSARIO DELL’ISS, PROF. GUALTIERO RICCIARDI
CS N° 12/2014 - IN ITALIA L’EDIZIONE 2014 DELLA GIORNATA EUROPEA PER LA DONAZIONE DI ORGANI
Nota per la stampa - Sigaretta elettronica, nota del professor Walter Ricciardi su critiche di Veronesi all'OMS
COMUNICATO STAMPA n° 14/2014 Dispositivi medici, già avviata indagine interna
COMUNICATO STAMPA n° 13/2014 Precisazione sui dispositivi medici
COMUNICATO STAMPA n° 15/2014 - Pericolo ustioni tra i bambini: validato con successo il progetto pilota dell’ISS sulla prevenzione in età scolastica 1 Allegati
COMUNICATO STAMPA n° 16/2014 - L’Europa affronta le malattie rare. Salute, ricerca, welfare, legislazione in una prospettiva internazionale di cooperazione e alleanza al fianco dei pazienti
COMUNICATO STAMPA N° 17/2014 Con l’aiuto degli esperti la sigaretta elettronica può aiutare i fumatori più incalliti
COMUNICATO STAMPA N° 18/2014 - Operativa la rete IATRIS, coordinata dall’ISS. Nasce un polo di eccellenza per competere nei finanziamenti europei per la ricerca biomedica
CS n° 20/2011 HIV: Stabile il trend delle nuove infezioni, cambia la modalità di trasmissione
Cs n°19/2014- L'ISS sul ritiro di alcuni lotti di vaccini anti - influenzali
COMUNICATO STAMPA N° 21/2014 - Vaccino Fluad: negative prime analisi ISS su lotti bloccati dall’AIFA
COMUNICATO STAMPA N° 22/2014 - ISS, identificato il ceppo di meningococco del bambino deceduto al Policlinico Gemelli
COMUNICATO STAMPA N° 23/2014 - Vaccino Fluad: favorevole esito finale analisi ISS. AIFA annuncia sblocco lotti
COMUNICATO STAMPA n° 1/2015 - “Vivere con una malattia rara. Giorno per giorno, mano nella mano” 10 Allegati
COMUNICATO STAMPA n° 2/2015 - Mortalità materna: nasce la prima rete di sorveglianza attiva. L’Italia in linea con l’Europa: 10 decessi ogni centomila nati vivi
COMUNICATO STAMPA N° 3/2015 Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani
COMUNICATO STAMPA N° 04/2015 Vaccino Tat, potenziata l’efficacia della terapia antiretrovirale e stimolato il sistema immunitario
COMUNICATO STAMPA N°5/2015 ISS e Regina Elena insieme per studiare il ruolo dello stress nell’evoluzione del cancro al seno
COMUNICATO STAMPA N°6/2015 - Il ruolo del paziente nella cartella clinica. All’ISS i primi risultati del progetto SToRe per progettare una cartella clinica partecipata con il paziente
COMUNICATO STAMPA N° 7/2015 Fumo, situazione di stallo, non cala il numero di fumatori in Italia: sono 11 milioni gli amanti delle bionde. Rilevati per la prima volta i dati nel mondo dello sport: 1 atleta su 10 fuma. Si dimezza ancora l’uso della sigaretta elettronica
COMUNICATO STAMPA 2015 -
COMUNICATO STAMPA N°9/2015 - L’Istituto Superiore di Sanità rimpiange il Comandante dei NAS Cosimo Piccinno
COMUNICATO STAMPA N°8/2015 - E-cig, apparentemente sicura, ma non efficace come strumento per smettere di fumare. Ricciardi: “Può aiutare solo chi ha già smesso a non ricadere”
COMUNICATO STAMPA N° 10/2015 - Fiumicino: concluse le prime analisi dell’Istituto Superiore di Sanità. In diminuzione i contaminanti nell’aeroporto di Fiumicino
COMUNICATO STAMPA N° 11/2015 - Prunus Spinosa + CAN, conclusa promettente fase di ricerca preliminare nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità. Ricciardi: “attività antitumorale ancora da dimostrare sull’uomo”
Comunicato stampa n° 12/2015 - Fiumicino, Consegnata alle autorità competenti la terza relazione dell’Istituto Superiore di Sanità: contaminanti ancora attivi, riapertura Terminal 3 solo a bonifica completata
COMUNICATO STAMPA N° 13/2015 Autismo, un’alleanza pubblico-privato per la ricerca
COMUNICATO STAMPA N° 14/2015 Ricerca, premiato l’Istituto per gli studi sull’ambiente
COMUNICATO STAMPA N°14/2015 - Dichiarazione del professor Walter Ricciardi sul conferimento dell'incarico di Presidente dell'ISS
CS n°15/15Tatuaggi: 13 italiani su 100 colorano la propria pelle. L'ISS scatta la prima fotografia sul fenomeno in Italia
COMUNICATO STAMPA N°16/2015 - Sale: il benessere e l’istruzione ne determinano il consumo
COMUNICATO STAMPA N°17/2015 Centenario della Grande Guerra: domani all’ISS una mostra di fotografie e un volume sulla sanità pubblica italiana tra passato e presente 1 Allegati
COMUNICATO STAMPA N°19/2015 Istituto Superiore di Sanità: coperture vaccinali in calo, fenomeno preoccupante che può diventare drammatico
COMUNICATO STAMPA N°18/2015 Tumori: aumenta la sopravvivenza in Europa, ma rimangono differenze tra i paesi, L’Italia nella media UE
COMUNICATO STAMPA N°20/2015 Nobel, per Walter Ricciardi, Presidente dell'Iss ha vinto la ricerca che coniuga scienza e bene comune
COMUNICATO STAMPA N°21/2015
COMUNICATO STAMPA N°22/2015 Studio pubblicato su Science, una disfunzione genetica cambia la risposta del paziente alla chemioterapia
COMUNICATO STAMPA N° 23/2015 MORTALITÀ MATERNA: OMS, DAL 1990 AD OGGI QUASI 11 MILIONI DI VITTIME NEL MONDO IN ITALIA UN TASSO DI MORTALITÀ MATERNA TRA I MIGLIORI A LIVELLO GLOBALE
COMUNICATO STAMPA N°23/2015 Demenze, l’Istituto Superiore di Sanità, su mandato del Ministero della Salute, realizza la prima mappa online delle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia e un sito per orientarsi sui servizi
COMUNICATO STAMPA N°24/2015 Vaccinazioni contro l’influenza in calo nell’ultimo quinquennio 2 Allegati
COMUNICATO STAMPA N°25/2015 HIV-AIDS, i nuovi dati della sorveglianza coordinata dall’ISS
Dichiarazione del Presidente Ricciardi su studio italiano per ridurre dipendenza da cocaina
Roma e Bologna ricordano la figura di Francesco Antonio Manzoli
CS N°1/2016 - Terra dei fuochi, i dati parte di un’indagine nazionale resa nota un anno fa
Commento del Presidente dell'ISS
CS N° 3/2016 - Nominato il Comitato scientifico dell'ISS
CS n°5/2016 - Un progetto dell’Iss con i NHI per le malattie rare senza diagnosi
CS n° 4/2016 - IX Giornata delle Malattie rare - La voce del paziente
CS n° 6/2016 Un rap per le malattie rare. Al Policlinico Gemelli “Rari per caso”
CS N°8/2016 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO E MD ANDERSON CANCER CENTER IN UN GEMELLAGGIO PER SCONFIGGERE LE PATOLOGIE TUMORALI
CS N°11 /2016 TRIGNO M, l’Istituto Superiore di Sanità non ha mai affermato l’azione antitumorale di questo integratore sull’uomo
CS n°12/2016 - Olio di palma, l’Istituto Superiore di Sanità precisa la sua posizione in relazione alle dichiarazioni del Presidente AIDEPI
CS n°13/2016 Dichiarazione del Presidente dell'Iss Walter Ricciardi su dati EUROSTAT
CS N°14/2016 Mortalità materna, Italia nella media europea con 9 casi ogni 100 mila nati vivi. Tra i primi Paesi UE con un sistema di sorveglianza attiva
CS N°15/2016 - Fumo, fermo da otto anni il trend in discesa dei fumatori, per la sigaretta elettronica il consumo risale come agli esordi
CS N°18/2016 E-cig, il più lungo monitoraggio finora effettuato le conferma sicure ma scarsamente efficaci come strumento per smettere di fumare
CS n°17/2016 - L’ISS in Sudafrica, il vaccino Tat migliora l'effetto dei farmaci anti-HIV 1 Allegati
CS N°19/2016 - Iss, Costituite le Commissioni per la selezione di Direttori di Dipartimenti e Centri 1 Allegati
CS N°20/2016 Sangue, all’ISS il report 2015 sui donatori: ancora troppo pochi i giovani
CS n°21/2016 - L’ISS insieme al Global Fund e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il Fondo Globale e per delineare il futuro della Salute Globale
CS n°22/2016- ISS, al convegno sul Global Fund Bill Gates sottolinea l’impegno dell’Italia per la Salute Globale 5 Allegati
CS N° 21/2016 L'ISS insieme al Global Fund e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il Fondo Globale e per delineare il futuro della Salute Globale. Oggi, 27 giugno, in ISS i leader mondiali nel campo della salute
CS n°23/2016 Dal pronto soccorso ai laboratori dell’ISS: un docufilm sulle nuove droghe
CS n°24/2016 Centro Nazionale Sangue: resa disponibile scorta per l’emergenza in Puglia
CS n°25/2016 Sangue: al via Piano nazionale per maxi emergenze, sarà coordinato dal CNS
CS n°26/2016 Rifiuti, dalla scienza la soluzione concreta
CS n°27/2016 - CNS: per l'emergenza terremoto i donatori di sangue programmino le donazioni
CS n°28/2016 Sangue, in Italia, pur in assenza di casi autoctoni da virus Zika, già introdotte e valide le misure di prevenzione di trasmissione trasfusionale dell’infezione
COMUNICATO STAMPA N°30/2016
COMUNICATO STAMPA N°29/2016-Notte Europea dei Ricercatori: il 30 settembre l’ISS apre i laboratori ai cittadini
CS n°31 Sangue: più salute, più sicurezza, meno trasfusioni
COMUNICATO STAMPA N° 33/2016 Dipendenze patologiche, centrale il ruolo della famiglia nella prevenzione e nella cura
COMUNICATO STAMPA N° 34/2016 Parto: presentata oggi all’ISS la prima Linea Guida Nazionale per la prevenzione e il trattamento dell’emorragia post partum
COMUNICATO STAMPA N° 35/2016 Inaugurata la nuova sede del Centro nazionale Trapianti Operativo
Comunicato stampa n° 36/2016 Rete nazionale sui percorsi oncologici, le eccellenze italiane sul cancro a confronto per offrire le cure migliori per il paziente e ottimizzare la gestione dell’assistenza
Precisazioni dell’Istituto Superiore di Sanità su patrocinio al Convegno "Il ruolo della carne nell'alimentazione umana"
COMUNICATO STAMPA N° 37/2016 Migliaia di pazienti in sala operatoria con anemia, sale rischio complicanze gravi Esperti a convegno Centro Nazionale Sangue, con il “Patient Blood Management (PBM) più sicurezza e minori costi
Comunicato stampa n°38/2016 Precari ISS, Ricciardi esprime preoccupazione per rinvio discussione su stanziamento finanziario e auspica rapida approvazione
COMUNICATO STAMPA N° 39/2016 Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il primo Programma Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati: focus su incremento della raccolta di plasma e appropriatezza prescrittiva dei medicinali plasmaderivati
CS N.1/2017 Carenza sangue per maltempo e influenza, mancano unità in nove regioni Situazione peggiore in Lazio, appello a donatori
CS N.2/2017 Flavia Bustreo, candidata italiana alla guida Oms, presenta il suo programma all’Istituto Superiore di Sanità
CS N.3/2017 Carenza sangue, emergenza rientrata ma criticità in tre regioni Mancano ancora unità in Marche, Toscana e Abruzzo
CS N.4/2017 Ricciardi, accordo importante che fa chiarezza sul valore dell’atto vaccinale
CS N.5/2017 In maxi emergenze boom donazioni sangue, ma serve più coordinamento Per sisma Amatrice e scontro treni oltre 15mila unità raccolte
CS N.6/2017 Al via il nuovo Istituto Superiore di Sanità: ricerca, controllo e reti internazionali. In attivo il bilancio aumentano i finanziamenti per la ricerca
CS N.8/2017 Ringraziamenti per Emendamento Stabilizzazione Precari ISS
CS N.7/2017 Emendamento Stabilizzazione Precari ISS
CS N.9/2017 Tumori, sviluppata nei laboratori dell’ISS una innovativa biopsia liquida non invasiva per la diagnosi e il monitoraggio attivo delle terapie oncologiche
CS N.10/2017 Malattie Rare, Talk Show, concerti, dibattiti, premiazioni e mostre. Ecco gli appuntamenti dell’ISS per la X Giornata delle Malattie Rare
CS N.11/2017 Rare Disease Day, cinque appuntamenti in cinque città e una campagna di sensibilizzazione promossi da ISS, UNIAMO, Federsanità Anci e Farmindustria per parlare di ricerca
CS N.12/2017 - Giornata delle Malattie Rare 2017: Arte e salute nell’evento congiunto promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, UNIAMO FIMR onlus e Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare 1 Allegati
CS N.13/2017 Malattie rare: decine migliaia pazienti salvati da sangue e plasma In 2016 800mila chili plasma donato per farmaci; oltre 10% sangue per talassemie
CS N.14/2017 - Nasce R.I.C.A.Ma.Re, Rete Italiana Centri di Ascolto e informazione sulle Malattie raRE
CS N.15/2017 - Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi su ddl Gelli
CS N.16/2017 Influenza, nell’inverno cresciuta in tutta Europa la curva di mortalità degli anziani
CS N.17/2017 DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ISS WALTER RICCIARDI Maddalena, cercare soluzioni adeguate senza rinunciare al rispetto degli standard di sicurezza nel parto
CS N.18/2017 Ricciardi, nei Pronto Soccorso il paziente è al centro se l’organizzazione è efficiente
CS N.19/2017 Presidenza AIFA, Ricciardi: la scelta di Stefano Vella coniuga eccellenza scientifica e competenza in sanità pubblica
CS N.20/2017 Screening neonatali, al via all’ISS i lavori del Centro di coordinamento per l’applicazione della legge
CS N.21/2017 In Italia quasi una persona su dieci ha avuto l’Epatite E Infezione asintomatica nel 90% dei casi, trasmissione prevalente via alimenti
CS N.22/2017 Poco sale purché iodato: presentato il position statement dell’ISS e del Ministero della Salute siglato da 13 Società scientifiche
CS N.23/2017 Addio a Piergiorgio Zuccaro, il cordoglio dell’Istituto Superiore di Sanità
CS N.24/2017 In Italia trasfusioni sicure, nessuna infezione da HIV e epatiti da 10 anni
CS N°25/2017 Riprodotto in provetta glioblastoma, il più aggressivo tumore al cervello, per aprire la strada a efficaci cure personalizzate. Su “Neuro Oncology” lo studio condotto da team ricercatori Università Cattolica-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Istituto Superiore di Sanità.
CS N°26/2017 L’ISS compie 83 anni, conclude le celebrazioni il Presidente della Repubblica
CS N°27/2017 Il Presidente della Repubblica inaugura all’Istituto Superiore di Sanità, il primo Museo di sanità pubblica italiano 1 Allegati
CS N°28/2017 Okkio alla Salute, diminuiscono sovrappeso e obesità infantile, ma l’Italia resta ancora tra i Pasi con livelli più alti in Europa
CS N°29/2017 Vaccini e vaccinazioni Il punto dell’Istituto Superiore di Sanità
CS N°30/2017 Il Sistema sangue italiano tiene, ma calano i donatori
CS n°31/2017 Fumo, quasi azzerato il divario di genere: mai così vicini uomini e donne nel consumo di bionde
CS N°32/2017 Sistema Sangue, al via collaborazione Italia-Armenia Primo passo donazione 790mila unità di fattori coagulazione per pazienti armeni
CS N°33/2017 Sangue ‘benzina’ del SSN, nel 2016 una donazione ogni 10 secondi Cure per quasi 660mila persone, c’è autosufficienza ma donatori invecchiano
CS N°34 Telefono Verde AIDS e IST, utenti sempre meno giovani, quasi 800 mila interventi di counselling telefonico svolti in trent’anni di attività 3 Allegati
CS N°35/2017 - Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi
CS N°36/2017 Cancro della prostata, uno studio italiano mette a punto un nuovo test sul PSA
CS N° 37/2017 Epatite C, Italia modello per l’Europa e per il mondo nelle politiche sanitare per il trattamento dell’infezione cronica
CS N°38/2017 Da due mesi carenze sangue, servono donazioni in tutte le Regioni
CS N°39/2017 Chikungunya, stop donazioni sangue Asl Roma 2. Già attivata compensazione per carenze, partita gara solidarietà
CS N°40/2017 Chikungunya, al via raccolte straordinarie sangue in tutta Italia Donazioni coordinate e scaglionate nei prossimi giorni 1 Allegati
CS N°41/2017 Bassa istruzione, stress e povertà danneggiano la salute del cuore
CS N°42/2017 Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi
CS N°43/2017 Dal 2 Ottobre attivo il numero verde nazionale 800 55 88 22 per i problemi legati al gioco d’azzardo
CS N°44/2017 Dichiarazione del Presidente Ricciardi
CS N°45/2017 ISS, nasce il nuovo comitato etico
Comunicato Stampa N°51/2017 Comitato Etico ISS, Carlo Petrini il nuovo Presidente
CS N°46/2017 Chikungunya, riprende la raccolta sangue nella Asl Roma 2
CS N°47/2017 - IANPHI ANNUAL MEETING: DISEGNARE IL FUTURO DELLA SALUTE PUBBLICA
CS N°48/2017 CS N°48/17 - Violenza: una donna su tre è aggredita dal partner e, tra quelle gravemente abusate, più dei due terzi accusano sintomi di stress da disordine post-traumatico a tre mesi dalla violenza
CS N°49/2017- l’Istituto Superiore di Sanità apre alle collaborazioni con le migliori strutture di ricerca e assistenza in sanità pubblica del Paese per individuare percorsi di eccellenza 1 Allegati
CS N°50/2017 - Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi su nomina Executive Board dell’OMS
CS N°53/2017- Demenze, aggiornata la mappa online dell’Istituto Superiore di Sanità, Al Sud il numero più basso di strutture
CS N°55a/2017 - Screening neonatali, aumenta la copertura in tutto il Paese
CS N°54/2017 - L’Istituto Superiore di Sanità in cento scatti firmati Oliviero Toscani
CS N°56/2017 -Tubercolosi: da studio ISS test per diagnosticare TBC direttamente dalle urine
CS CONGIUNTO n° 58a/2017 CNS – SIMTI - CIVIS: Pfas, improprio paragonare plasmaferesi per donazione e per terapia
CS N°58/2017 SCIENZA SENZA FRONTIERE, I GIOVANI MIGRANTI INCONTRANO I RICERCATORI NEL MUSEO DELL’ISS 1 Allegati
CS N°57/2017. Centro Nazionale Sangue, nessun evidenza uso plasmaferesi per rimozione Pfas Eventualità non inclusa nelle più recenti linee guida
CS N°1/2018 Decesso bimba Capena, la lunga copertura antibiotica ha reso inutilizzabili i campioni per l’identificazione dei batteri responsabili della morte per gravissima insufficienza multiorganica
CS N°3/2018 Nel 2017 raccolti quasi 830mila chili di plasma per farmaci salvavita In aumento dell’1,8%, raggiunti e superati obiettivi del Programma Nazionale
CS N. 12/2017 - Giornata delle Malattie Rare 2017: Arte e salute nell’evento congiunto promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, UNIAMO FIMR onlus e Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare 1 Allegati
COMUNICATO STAMPA N°4/2018 La salute dalla A alla Z: www.ISSalute.it 1 Allegati