Malattie Rare. CNMR, Fondazione Bisceglia e ILA per il primo vademecum per operatori e famiglie sulle angiodisplasie. 1 Allegati
Guadagnare Salute: a Orvieto la terza edizione
“Guadagnare salute” ti invita a prenderti cura di te
Cancro, le leggi europee della prevenzione
Un Network per promuovere l'acido folico
Fertilità e inquinamento, partito il primo studio clinico italiano 1 Allegati
Sigarette, l'impatto delle nuove scritte sui pacchetti
Identikit di un fumatore
ISS, presentate le Carte del Rischio Respiratorio 4 Allegati
Salute, alimentazione e funzione tiroidea nell’infanzia
Ambiente e infanzia in Italia
I bambini e l'ambiente, l’impegno europeo dell’ISS
Pocchiari e il Servizio Sanitario Nazionale
Marotta alla guida dell’ISS
ISS, le origini
Gli studenti e le donne, ecco chi mangia meglio
Anziani, manager e disoccupati: quando lo stile di vita decide il menù
Alimentazione e stile di vita, ecco come mangiano gli italiani
Dalla sindrome di Noonan alle leucemie infantili: un gene in comune
Sindrome di Noonam, identikit di una malattia
Concepimento, meno rischi se il papà è ‘giovane’
Malattie rare, queste sconosciute
ISS capofila contro le malattie rare
Malattie emergenti, ecco l’identikit dei malati 'sensibili all’ ambiente’
HIV, la storia del virus in uno studio firmato ISS
L’AIDS in Italia e nel mondo 2 Allegati
Salute in carcere, l’identikit del detenuto nella fotografia dell’ISS
Mortalità infantile, un trend in discesa
ICONA, genitori soddisfatti della qualità dei servizi vaccinali
SPES, disegnata la mappa nazionale del morbillo
Lotta all’AIDS, progetti in corso
HIV, intrappolato in un gel
AIDS, aumentano gli “inconsapevoli”
Radon, per saperne di più
Rischio radon in Italia, 3.000 casi l'anno di tumore polmonare. Un possibile aiuto dalla dieta
Radon in casa, più a rischio i fumatori
Il Registro Italiano della Mielofibrosi
Mielofibrosi, questa sconosciuta
Mielofibrosi, individuata la proteina 'colpevole'
Eurocare, cancer survival in Italy and Europe
The European rules for cancer prevention
Eurocare, la sopravvivenza per tumore in Italia e in Europa
Tumori, i Comitati Pari Opportunità di sei enti promuovono un'iniziativa per la prevenzione.
Less HIV infections among children
AIDS, sintesi dell'ultimo rapporto COA 1 Allegati
AIDS, updated case report in Italy
AIDS, meno contagi tra i bambini
A test to date new HIV infections
HIV, un test per datare le nuove infezioni
Smoking and pregnancy, breast feeding helps to quit
The Institute engagement on Mother-Baby health
Così si nasce in Italia
Fumo e gravidanza, l'allattamento aiuta a smettere
Salute materno-infantile, l'impegno dell'ISS
Young people drink too much
Alcohol at work: 100.000 accidents per year
"You know how to surf, you know how to drink"
Alcol e lavoro: 100.000 infortuni l'anno.
Alcohol Prevention Day: troppi i giovani che bevono e gli incidenti sul lavoro.
Se sai navigare sai come bere. 2 Allegati
Olio extravergine di oliva, un super antiossidante
Dieta mediterranea, non c'è niente di meglio
Diabete e ateriosclerosi, la prevenzione comincia a tavola
Legge antifumo, dopo tre mesi i locali non sono più inquinati
Fumo in corsia, divieto rispettato ma solo tre ospedali su dieci hanno centri antifumo
Sigaretta addio. E' la terapia con nicotina associata a quella di gruppo la strategia vincente
Il consumo dei farmaci in Italia: compiti e funzioni dell'OsMed
Rapporto Nazionale sui Farmaci, un servizio di informazione sulla prescrizione di farmaci in Italia
Rapporto OsMed 2004, aumentano le prescrizioni di farmaci e cresce del 9% la spesa del SSN
Infezioni gravi, identikit dei "super" batteri
Infezioni in corsia, ecco i reparti dove i batteri sono "di casa"
Antibiotico-resistenza, sfida ai batteri più "tenaci"
Influenza aviaria, storia e caratteristiche del virus
Zoonosi, una lunga lista di virus e batteri
Ricerca, l'ISS studia alcuni sottotipi del virus H7N3 a bassa patogenicità
Quattro azioni per prevenire i tumori ancora in crescita
Sintesi generale dei dati epidemiologici
Tumori, 2.000 morti in meno l'anno in Italia
Esposizione occupazionale, linee guida per ridurre i rischi
Influenza aviaria, consigli per chi viaggia
Virus dei polli identificato in Turchia. Rimane basso il rischio di contagio per l'uomo
Incidenti sulle piste da sci, le lesioni e la mortalità
Infortuni sulla neve: come e quando avvengono
Sport invernali, 30 mila gli infortuni ogni anno. A cadere sono soprattutto i giovani e gli sciatori oltre i 45 anni
Sport invernali, 30 mila infortuni ogni anno
Sicurezza sulla neve, in arrivo le linee guida per evitare gli incidenti sulle piste da sci 1 Allegati
L'ISS e le Olimpiadi: una rete di sorveglianza integrata vigilerà su infezioni e intossicazioni
ERA, materiali e metodi
La mappa della mortalità per regioni e province
“ERA”, l’Atlante della mortalità evitabile: morire meno si può grazie alla prevenzione
MORUPAR: domande e risposte
Informazioni sul vaccino Morupar per gli operatori sanitari
Ritiro del vaccino Morupar. Il piano di eliminazione del morbillo procede. 1 Allegati
VI PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA SULL'AIDS - 2006. Ecco come partecipare 8 Allegati
FINANZIA LA TUA SALUTE. DESTINA IL 5 PER MILLE ALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Alcohol Prevention Day, ancora tanti in Italia gli adolescenti col vizio della bottiglia
FORUM PA, un'occasione di incontro tra la pubblica amministrazione e i cittadini
MILD, al via un programma di prevenzione della mortalità per tumore al polmone
ISS e RAI insieme contro il fumo 2 Allegati
Lotta al tabacco, le iniziative dell’OssFAD
Fumo: sempre più italiani abbandonano il vizio, soprattutto tra le donne. Tra i giovani, invece, la sigaretta affascina ancora
H5N1, storia di un virus
Sintesi del Rapporto Nazionale OsMED
Le cellule dendritiche nella vaccinazione antitumorale
Vaccini antitumorali: il punto sulla ricerca dell’ISS
FaBioCell, nasce all’ISS il primo laboratorio pubblico per produrre farmaci antitumorali innovativi
Gli italiani e il CUORE
ISS, la ricerca nel cuore dell’Europa
Cuore, prevenzione e salute negli studi dell’ISS
Sicurezza alimentare, a cosa devono stare attenti i consumatori
La nuova normativa comunitaria: principi e sanzioni
Sicurezza alimentare, un volume raccoglie la nuova legislazione europea
Raccomandazioni generali per i consumatori
La mappa degli “errori alimentari”
Infezioni alimentari, ecco come star sicuri in cucina
AVIP, i membri e la struttura
Il progetto: le caratteristiche e le finalità
AVIP, la task force europea per un vaccino contro l’HIV/AIDS coordinata dall’ISS incontra il Ministro della Salute Livia Turco
Staminali, identificate le cellule che formano il cancro al colon
Gli ultimi dati sull'Hiv/Aids. Enrico Garaci: occorre una maggiore percezione del rischio
Rapporto COA: aggiornati i dati italiani sulla diffusione dell’Hiv/Aids
1° dicembre 2006, censiti i Centri dove eseguire il test antiHiv. Il Telefono verde aids parla 8 lingue
SIMON, che cosa è e come nasce
Gli incidenti e i traumi
Incidenti in montagna: circa 26mila persone cadono ogni anno sulla neve
Perché rinnoviamo il sito web
Il sito dell’ISS cambia “veste”
Acque minerali naturali: quale scegliere?
Invecchiamento, obesità e dieta ipocalorica: lo stato dell’arte in un articolo sul Jama
Scoperto un nuovo gene responsabile della sindrome di Noonan
24 marzo 1882, Koch scopre il bacillo della Tbc
Se la Tbc resiste ai farmaci
Tubercolosi, la diffusione in Italia e nel mondo
Alcol. Cosa succede in Europa
Alcol: prevenzione al femminile
Bere per ubriacarsi: è la moda shock dei giovanissimi
Studi clinici: quello che si deve sapere
Cancro, informazioni congiunte Italia-USA
Nuove terapie contro il cancro: una guida per i malati
ERA 2007, materiali e metodi
Mortalità evitabile: l'analisi per USL
“ERA”, l’Atlante della mortalità evitabile
Salute della donna. Perché?
Il Progetto di Ricerca Cardiovascolare Donna
Perché una medicina di genere
Strategie future per la lotta al tabagismo
Lotta al tabagismo, la strada è ancora in salita
Più impegno tra i giovani e nel mondo del lavoro. Vietare la vendita di sigarette ai minori di 18 anni. Per i distributori automatici accesso solo con tessera di identità
EFSA, cinque anni di storia e tutte le attività in calendario
Autorità europea per la sicurezza alimentare: che cos’è, cosa fa
EFSA e sicurezza alimentare, l'intervento del Ministro della Salute Sen. Livia Turco
TVA: i bisogni informativi dei cittadini
Le “regole” di una telefonata
La storia del TVA: vent’anni al servizio della gente
Le tecniche di PMA
Infertilità maschile e femminile, le FAQ
Registro PMA, uno strumento istituzionale e un importante servizio per il cittadino
Il diabete nel mondo e lo studio QUADRI in Italia
Diabete e stili di vita
Al via IGEA: un progetto per monitorare il diabete
Donare il sangue: un piccolo grande gesto che salva la vita 4 Allegati
Sangue, 2.400.000 donazioni nel 2006
Il Centro Nazionale Sangue
Vipere e serpenti, attenzione all’erba alta
Fulmini killer: 1.000 morti ogni anno
Annegamenti: ogni anno muoiono in Italia 400 persone
Il virus Chikungunya in Romagna
Febbre da Chikungunya: che cos’è
Chikungunya virus: il piano d'intervento
Una strategia comune per la tutela dell’acqua
L’importanza di una task force
Acqua inquinata nei Paesi poveri: l'ISS in prima linea in una task force dell'OMS
Identificato il difetto nella riparazione del danno del DNA in cellule terminalmente differenziate
Salute e povertà, gli Annali dell’ISS dibattono sul tema
Prima Conferenza nazionale sul REACH, l’ISS tra gli organi competenti
L’EFSA ha identificato l’ISS come “Focal point” per la sicurezza alimentare
Europlan: un piano strategico per le malattie rare
L’Italia coordina le linee guida europee sulle malattie rare
Medicina non convenzionale: un problema bioetico
Consuntivo scientifico dei Progetti di Ricerca del Programma Nazionale Cellule Staminali 3 Allegati
Un sito web dedicato all’informazione sui vaccini contro l’HIV/AIDS
Il Telefono Verde AIDS dell’ISS: un supporto gratuito per informare e prevenire 1 Allegati
AIDS: diminuiscono i casi, ma si abbassa la percezione del rischio
L’importanza del Rapporto Osmed
Il trend del consumo dei farmaci nelle Regioni
Rapporto OsMed: diminuisce la spesa farmaceutica pubblica
Meningite: le misure da attuare
Aggiornamento sulla meningite
Rapporto Influnet: i numeri dell’influenza
Meningite meningococcica: nessun allarme a livello nazionale
I numeri dell'influenza
Il Registro Nazionale Gemelli
L’importanza dei gemelli
Twin Day a Pisa 1 Allegati
L’Istituto Superiore di Sanità dalle origini ai giorni nostri
I Quaderni della collana “I beni storico-scientifici dell’ISS”: gli strumenti che hanno accompagnato la storia dell’Istituto catalogati in due preziose raccolte 1 Allegati
Il soffiatore di vetro, un mestiere scomparso
Bisfenolo A, un po’ di chiarezza
Bisfenolo A, le FAQ
Presenza e rilascio di Bisfenolo A da biberon in policarbonato
Prima giornata di sensibilizzazione sulle malattie rare
L’impegno del CNESPS sulla salute mentale 1 Allegati
Sintesi dello studio ESEMeD: secondo il rapporto in Italia una persona su 5 ha sofferto di disturbi mentali nella vita
Sindrome influenzale: all’ISS aggiornamento delle Linee Guida “La Gestione della Sindrome influenzale”
PLOS, online uno studio coordinato dall’ISS sulle misure da adottare in caso di pandemia influenzale
Un lavoro dell’ISS tra i 4 finalisti dell’Annual Research Award della Biomed Central
Socializzazione e malattie infettive: i risultati di uno studio europeo
Individuata la proteina-bersaglio per nuove terapie antileucemiche
L’ISS è valutatore di accessibilità dei siti web
Cosa significa essere valutatori di accessibilità
80211730587 - Dona il 5 per mille alla ricerca sanitaria
Cataratta: gli integratori alimentari non sono utili alla prevenzione.
Sequenziato il genoma di un batterio altamente virulento e resistente agli antibiotici
L’abuso di alcol aumenta anche tra gli anziani: sono più di 3 milioni gli ultra65enni a rischio alcol correlato in Italia
Giovani a rischio: sempre più alcool il sabato sera. Ecco la fotografia scattata dall’ISS in occasione dell’Alcool Prevention Day 2 Allegati
Accordo per sviluppare vaccino dell’ISS contro la candida
Ormoni in menopausa: linee guida dell’ISS per una corretta informazione
Giovedì 29 maggio 2008 ISS e LILT insieme per combattere il fumo
Casa dolce casa? Non sempre. Secondo il rapporto dell’ISS sugli incidenti domestici ogni anno finiscono al pronto soccorso 1 milione e 728.000 italiani 1 Allegati
Dalla Dengue alla Chickungunya, vecchi e nuovi virus in un convegno all’ISS
Management sanitario al tempo del web
AIDS/HIV in Italia: rimane stabile il numero dei nuovi casi e aumenta la sopravvivenza dei malati
L’audit: una garanzia in più per la sicurezza alimentare 1 Allegati
Nasce all’ISS un gruppo di studio sulle terapie innovative con le sostanze naturali 1 Allegati
All’ISS il Rapporto OsMED: nel 2007 ogni italiano ha consumato 525 dosi di farmaci
Vaccino HIV-AIDS: fase II di sperimentazione
Terapia ormonale in menopausa: l’ISS partecipa alla compilazione delle linee guida
Oncologia: all’ISS il primo meeting della rete sui modelli preclinici
Ricerca dell’ISS Italia-Usa: scoperti topi malati di autismo
Alcol in gravidanza: uno studio dell’ISS premiato in Canada
Uso di estro-progestinici e rischio trombotico: all’ISS la Conferenza Nazionale di Consenso
Dal 23 settembre nei locali le tabelle sull’abuso di alcolici 1 Allegati
Il ruolo delle proteine nella restrizione calorica: uno studio dell'ISS
Al via la settimana di informazione per la protezione della fertilità
Un concorso artistico per ‘raccontare’ le malattie rare
Okkio alla SALUTE: la mappa dell'obesità infantile in Italia
Influenza: piuttosto bassa la copertura vaccinale tra i malati cronici
Morgagni Lecture, luci e ombre dell’ Evidence Based Medicine 1 Allegati
Consumi di alcol e impatto alcol correlato
Malattie rare e farmaci orfani: il punto in un convegno all'ISS
Dall’EBM un aiuto al problema delle tossicodipendenze
Genetica, svelati i meccanismi molecolari alla base della sindrome di Werner
Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici: problemi e prospettive in un convegno all’ISS
A Ruggero De Maria il premio Guido Venosta
Antibiotici sì, ma con cautela...
All’ISS la Prima Giornata Europea degli Antibiotici 3 Allegati
Giornata mondiale del diabete 2008: perché nessun bambino muoia più di diabete
Conferenza dei Presidenti degli Enti di Ricerca
ERA 2008 traccia la mappa dei ricoveri in ospedale: ogni italiano passa un giorno all’anno in corsia
Al via il concorso sulla prevenzione dell’infertilità/sterilità 2 Allegati
“OKKIO alla SALUTE”: in un convegno all’ISS i risultati del primo anno di indagini 1 Allegati
Forum Risk Management in Sanità 1 Allegati
Giovani Ricercatori 2007: premiati tre progetti dell’ISS
Giornata mondiale di lotta contro l’AIDS: il TVA dell’ISS attivo dalle 10 alle 18
Acido folico, una vitamina salvavita 1 Allegati
La salute in Italia: i risultati del Rapporto PASSI 2 Allegati
Pet Therapy, dall’ISS una proposta di Linee Guida 1 Allegati
Il Progetto Nazionale sulla Medicina di Genere 2 Allegati
Rapporto OSMED 2008: stabile la spesa del SSN, in aumento ricette, dosi e confezioni di farmaci
Vaccini con conservanti al mercurio e sviluppo neuropsicologico: nessuna evidenza di danno secondo una ricerca epidemiologica dell’ISS
Il Ministero della Gioventù insieme all’ISS nell’Operazione Naso Rosso contro le stragi del sabato sera
Alcol, presentata la Relazione al Parlamento 1 Allegati
APPELLO PER LE MALATTIE RARE 1 Allegati
Malattie Rare, all’ISS il Congresso mondiale 1 Allegati
Malati in prima pagina. Racconti difficili di storie rare
Rare sì, ma non poche
Giornata Mondiale per le malattie rare: all’ISS la premiazione del concorso nazionale “Il Volo di Pegaso” 9 Allegati
ISS - Università di Firenze: brevetto congiunto per un nuovo farmaco contro le candidosi farmacoresistenti
Alcol: un milione e mezzo di giovani a rischio 2 Allegati
Eugloreh: determinanti di salute: stili di vita, ambiente, genetica, agenti patogeni
All’ISS il Primo Rapporto sullo stato di salute nell’Unione Europea
ISS, alla ricerca di terapie innovative dalla natura 3 Allegati
EUROCARE 4, cresce il numero dei malati di cancro che guariscono e aumenta la sopravvivenza degli altri pazienti oncologici
La normativa europea sui cosmetici, le FAQ
Elementi in traccia: alleati e nemici della nostra salute 1 Allegati
Cosmetici più sicuri grazie al nuovo Regolamento UE
Accordo Italia-USA: frutti positivi a sei anni dall'inizio della collaborazione 1 Allegati
L'ISS festeggia i 100 anni di Rita Levi Montalcini
Come è cambiata la diffusione dell’HIV/AIDS in Italia 1 Allegati
Alcol e sicurezza stradale: i dati preliminari 2008 del sistema di sorveglianza Passi 1 Allegati
Ubriacarsi non è un caso: sempre più adolescenti alla ricerca dello sballo 3 Allegati
Lesione del crociato anteriore, presentate le Linee Guida sulla chirurgia più adatta 1 Allegati
Il virus A/H1N1
Virus A/N1H1: l’ISS mantiene attiva la Sorveglianza INFLUNET
In aumento i baby fumatori: si inizia a 16 anni
National Focal Point: salute e transculturalità 2 Allegati
ICONA 2008: buona la copertura vaccinale nei bambini e negli adolescenti, tranne che per morbillo e rosolia
ERA sbarca sul web
Influenza A: l’epidemia in Italia contenuta grazie al lavoro dell’ISS e del Ministero della Salute 1 Allegati
17 luglio 2009 - 258 Casi confermati in Italia - Influenza da virus A/H1N1
Iodoprofilassi: attivo il sito web dell’Osservatorio
Rapporto OsMed 2008: stabile la spesa del SSN, in aumento il consumo di farmaci
Influenza da virus A (H1N1): il punto della situazione
Influenza A/H1N1: su Eurosorvelliance l'analisi della situazione epidemiologica
Sindrome di Noonan: scoperto un nuovo gene. Aumentano le possibilità di diagnosi
All’ISS la presentazione del rapporto WHO "Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective"
Pubblicato l’ Handbook for action to reduce alcohol-related harm, una ‘guida’ europea per ridurre i danni alcol-correlati
“Guadagnare Salute”: una kermesse per la sanità pubblica italiana 2 Allegati
Sicurezza alimentare, all’ISS il terzo Congresso sulle micotossine 1 Allegati
Sicurezza alimentare in Italia e nel mondo
Okkio alla Salute 2008: troppi i bambini con i chili in più
Celiachia, al via il primo studio di esposizione alle micotossine nei celiaci
Obesità: una vera epidemia anche in Italia
Open Access, l’esperienza dell’ISS e la collaborazione con l’America Latina
Infezioni batteriche: all’ISS un convegno sui clostridi patogeni per l’uomo
ISS, al via uno studio pilota sull’impatto dell’esposizione a interferenti endocrini sulla fertilità
Dolore cronico: ricercatori dell’ISS studiano nuovo analgesico
Le erbe cinesi nel mirino dell’ISS
SLA, precisazioni sull'iter autorizzativo della sperimentazione con cellule staminali
Pet-therapy: l’ISS fornisce linee di indirizzo e protocolli di ricerca per un corretto approccio all’uso degli animali da compagnia a fini terapeutici 1 Allegati
Giornata Mondiale del Diabete: l'impegno dell'ISS
ISS, gemelli sotto esame 3 Allegati
I giovani e la salute mentale: per le scuole un manuale dell’ISS 1 Allegati
Antibiotici, difendi la tua difesa 3 Allegati
AIDS, l’attività del Telefono Verde dell’ISS 3 Allegati
L’epidemiologia dell’HIV/AIDS in Italia: i dati del Centro Operativo AIDS dell’ISS 1 Allegati
Influenza pandemica: il contributo dell'ISS 1 Allegati
Inquinamento e rischi per la salute: esperti internazionali si confrontano all'ISS
Cellule di melanoma ‘cannibali’ come le amebe 2 Allegati
Dieci anni di ricerca dell’ISS raccontati dall’ANSA
Traumi e avvelenamenti: pubblicato dall'ISS il rapporto europeo Injury Database 2009
Farmaci contraffatti: è online IMPACT Italia
Antibiotici, questi sconosciuti 2 Allegati
Sclerosi laterale amiotrofica: al via uno studio dell'ISS sulla terapia con sali di litio
Una mappa della presenza in Europa dello Stafilococco aureo
Fumo: maglia rosa alla Campania che si conferma la regione italiana dove si fuma meno e quella con la percentuale più alta di giovani 1 Allegati
Roberta Pacifici alla presidenza di SIBIoC
Una mappa dello stato di salute in Europa. L'Italia partecipa all'European Health Examination Survey (EHES) 2 Allegati
Taglio cesareo: all’ISS presentata la prima Linea Guida 2 Allegati
All’ISS il Terzo Congresso Internazionale sulle Malattie Rare: il punto sugli ultimi tre anni di ricerca 1 Allegati
“Informare per essere consapevoli”: la campagna ISS per la sicurezza delle Medicine non Convenzionali 4 Allegati
All’ISS la seconda edizione de Il Volo di Pegaso, il concorso artistico-letterario dedicato alle Malattie Rare 10 Allegati
Alcol, uso e abuso: generazioni a confronto 1 Allegati
Al via la seconda fase della sperimentazione di una vaccinoterapia contro il melanoma
HIV/AIDS: i ricercatori dell’ISS creano un nuovo modello animale che può accelerare lo sviluppo di una cura
Esposizione a radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro: ecco le indicazioni sulla prevenzione e protezione dai rischi
Alcol , salute e identificazione precoce: il contributo dell’ISS alle Linee Guida Europee 1 Allegati
Crescita della conoscenza e nuovi modelli di sviluppo della ricerca 1 Allegati
Un Modello Operativo per la comunicazione della diagnosi e la presa in carico del migrante nell’ambito delle malattie infettive
All’ISS una nuova tappa del Progetto EpiSouth 1 Allegati
Questionario sull'informazione on line in materia di tutela e promozione della salute
Il Percorso Nascita in Italia: presentati all'ISS i nuovi dati
All’ISS il 1° Incontro di Cucina Naturale per la prevenzione delle patologie oncologiche
Alcol: 4 milioni di italiani si ubriacano nel corso dell’anno. A rischio i giovanissimi: più di 600.000 ha praticato binge drinking. 3 Allegati
L’informazione sanitaria a portata di click
Cento coppie di gemelli si incontrano al Museo dei Bambini
L'uso dei telefoni cellulari non aumenta il rischio di tumori cerebrali
Al via la Strategia Mondiale per la riduzione del consumo nocivo di alcol
Lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo sulla manovra economico-finanziaria
Disabilità: aggiornata la guida “Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili”
Fumo: si riduce il divario tra uomini e donne 1 Allegati
L'ISS coordina il Progetto Migrazione e Salute 1 Allegati
Nelle piume il segreto dell’influenza aviaria
Rapporto OsMed 2009: aumenta di poco il consumo di farmaci rispetto all'anno precedente
Scoperta una nuova malattia dello sviluppo correlata alla sindrome di Noonan
Tutela e monitoraggio delle acque: una priorità nazionale
Una rete di eccellenza per sconfiggere la malaria
Rifiuti contenenti idrocarburi: i pareri dell’ISS per la loro classificazione
Combattere l’acidità per sconfiggere il tumore
Demenze, l’ISS presenta le prime Linee Guida sull’uso della diagnostica per immagini 1 Allegati
EATRIS: un ponte per colmare il divario tra ricerca di base e terapie per i pazienti
Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS
Completato il primo monitoraggio nazionale su obesità, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol nei giovani tra 6 e 17 anni
L’Istituto si racconta attraverso filmati, documenti, voci di ieri e di oggi
EPISOUTH PLUS: una rete internazionale sulle sponde del Mediterraneo coordinata dall’ISS
ISS, al via il primo gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor
Sicurezza sugli sci: sono gli sciatori della domenica i più attenti alla sicurezza
14 novembre 2010, Giornata Mondiale del Diabete: tutte le iniziative dell’ISS nella lotta alla malattia
I primi risultati dello studio di fase II sul vaccino TAT 1 Allegati
Al via la terza edizione della campagna di comunicazione “Antibiotici. Difendi la tua difesa. Usali con cautela” 1 Allegati
Eurobarometro: l'Efsa fotografa gli europei a tavola
ISS, un convegno dedicato alle immunodeficienze 2 Allegati
Un acceleratore lineare per protonterapia per la cura dei tumori
La musica, alleata preziosa nella lotta alle malattie rare 1 Allegati
Prevenzione dei difetti congeniti: il ruolo chiave dell’acido folico
Il Progetto VINTAGE su alcol e terza età: una priorità negletta della salute pubblica 2 Allegati
Le nuove etichette di pericolo per le sostanze chimiche in commercio
Giornata Mondiale 2010 contro l’Aids 7 Allegati
Terza età, gli over 65 pigri e in sovrappeso 1 Allegati
"Obiettivo BENE-ESSERE. A dieci anni dal Trattato di Lisbona"
L'Atlante ERA sull'ospedalizzazione evitabile
Rapporto OsMED 2010: gli italiani e i farmaci 1 Allegati
Ecco l’Agenda della gravidanza, una guida pratica per le donne in attesa 2 Allegati
La vaccinazione tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta?
Influenza AH1N1: il vaccino pandemico è stato efficace nel 70% dei casi
Uomo-donna: le differenze nella salute e nella medicina
PMA in Europa e nel mondo: i Registri a confronto
Malattie psichiatriche: un aiuto dalla postgenomica
All’ISS il punto sulle Infrastrutture di Ricerca, vero e proprio ponte tra conoscenze di base e clinica medica 1 Allegati
“Controvento”, le malattie rare vanno in scena
Il Plasma Master File: un seminario all'ISS
Tumori mieloproliferativi, scoperta una cooperazione tra geni
Ecco la nuova Guida disabilità, ora anche in lingua inglese
Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all’assistenza
Condilomatosi genitale, una patologia in aumento soprattutto tra i giovani
HIV, alla ricerca di una strategia terapeutica più “sostenibile”
Tubercolosi: il tipo multiresistente è più diffuso in Europa
APD 2011: stabile il consumo di alcol, ma cresce l'abitudine a bere fuori pasto 10 Allegati
L'ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini
AIDS: un composto all’oro riesce a stanare l’HIV nel magazzino dove si annida
La Settimana Europea delle Vaccinazioni e il Piano nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita 2010-2015
All’Istituto Superiore di Sanità il “Grand Challenges Explorations Grant” per un nuovo progetto sull’HIV
Inquinamento indoor, gli studi e i consigli dell’ISS al Mamma Day
Al via la campagna di reclutamento dei volontari per la 6th IAS Conference on HIV Pathogenesis
AIDS/HIV: terapia antiretrovirale più efficace quanto più rapido è il calo dei CD4 prima del trattamento
Hi-tech e ricerca: l’Iss alla ‘Start Cup Cnr-Il Sole 24 ORE’
Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? 1 Allegati
“Poco sale ma iodato”: il 25 Maggio torna la Giornata Mondiale della Tiroide 1 Allegati
Dichiarazione del Ministro della Salute Ferruccio Fazio
Le infezioni da E. coli produttore di verocitotossina (VTEC/STEC/EHEC)
E. coli, il Laboratorio Europeo dell’ISS contribuisce a identificare le caratteristiche del ceppo responsabile del focolaio epidemico in Germania
L’ISS bandisce 51 borse di studio in oncologia per giovani ricercatori
L’Europa ringrazia il laboratorio di Roma per lo sviluppo rapido del metodo diagnostico
Epidemia di Escherichia Coli, l’ipotesi del consumo di germogli vegetali contaminati 1 Allegati
E.Coli, il Commissario UE John Dalli visita i laboratori dell’ISS
Medicina Narrativa e Malattie Rare, la persona al centro della relazione di cura
Addio a Cesare Peschle 5 Allegati
L’Istituto Superiore di Sanità ricorda il professor Vincenzo Longo 1 Allegati
Annegamenti: in Italia poca incidenza ma elevata letalità
Autismo: l’ISS avvia il reclutamento dei bambini a rischio e crea un nuovo sito internet sui Disturbi dello Spettro Autistico
Salute mentale: stili di vita dei singoli individui e suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico
Artemis, al via un progetto dell’ISS per favorire l’accesso degli stranieri ai servizi sanitari
Rapporto OsMed 2010, stabile la spesa farmaceutica, cresce la quota di farmaci a carico del SSN 1 Allegati
Sintomi depressivi, li riferiscono 6 italiani su 100
Bioetica, nasce all’ISS il primo Centro europeo di documentazione sul web 1 Allegati
IAS 2011, per un mondo libero dall’AIDS 1 Allegati
Sintesi dei dati del Centro Operativo Aids 1 Allegati
Tumori: i dati dell’ISS sullo screening cervicale
Annegamenti: 157 morti dall'inizio dell'anno
Sindrome feto-alcolica: 7 neonati italiani su 100 sono a rischio 4 Allegati
Oggi il Convegno in memoria di Cesare Peschle: il futuro dell’ematopoiesi e i microRNA al centro del dibattito 2 Allegati
Salute: molto dipende dall’istruzione
Vaccini, l’ISS partecipa al progetto europeo ADITEC per aumentarne sicurezza ed efficacia
E' online il sito del Centro Operativo AIDS
Menopausa, aumenta l’informazione offerta alle donne e diminuisce l’uso dei farmaci
La salute degli anziani: una priorità per l’Europa e per l’ISS
In Italia aumenta l'uso del casco tra gli sciatori
On-line la pagina internet dell'Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Mipi
Milknet, l’hi-tech firmato ISS-CNR entra nelle stalle italiane
Giornata Europea degli Antibiotici: impariamo ad usarli meglio
Start Cup CNR – Il Sole 24 Ore: l’ISS tra i vincitori della competizione
Acido folico, la prevenzione in 11 lingue 3 Allegati
Giornata Mondiale contro l’AIDS, al via un bando ISS per quattro Borse di viaggio nei PVS
“Verso l’autonomia possibile”, una guida in aiuto alle famiglie che vivono la disabilità 1 Allegati
HIV/AIDS: i numeri dell'epidemia in Italia 1 Allegati
1° Dicembre 2011: Il Telefono Verde Aids 800-861061 dell'ISS prolunga il suo orario 1 Allegati
Ambiente e salute: l’agenda delle priorità in un incontro all’ISS 1 Allegati
Rapporto OsMED, in lieve aumento il numero di farmaci prescritti, ma la spesa territoriale cala rispetto al 2010 2 Allegati
Le sostanze naturali nella pratica ostetrico-ginecologica 1 Allegati
L’evoluzione al tempo della genomica
Malattie rare: ricercatori dell’ISS individuano le mutazioni del gene SMAD4, causa della Sindrome di Myhre
Oncologia: un Manuale per l’informazione e la comunicazione ai pazienti 1 Allegati
Pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2010
Celiachia, in una molecola il segreto per sconfiggere l’intolleranza al glutine
Malattia renale e taglio cesareo: le linee guida dell’ISS
Autismo: linee guida e raccomandazioni dall’ISS
AIRC: sabato 4 febbraio le arance della salute per la ricerca sul cancro
Chiusura dell'Ente
Staminali, appunti per le scuole
Salute dei migranti: all’ISS il punto sul disagio mentale
Legionellosi dal dentista
Presentato all'ISS il primo Report sul Registro Nazionale e i Registri Regionali e Interregionali delle malattie rare
Lineeguida sulle malattie rare: il punto all’ISS
Giornata Mondiale delle Malattie Rare: alla IV edizione del “Volo di Pegaso” la Medaglia di Rappresentanza del Presidente Napolitano 3 Allegati
La ricerca traslazionale ha bisogno della bioetica
Tumori, individuate due proteine in grado di limitare la morte delle cellule
Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati di oltre 24 anni d’attività
Un arco di storia della sanità pubblica italiana nel quarto Convegno sulle memorie dell’ISS 1 Allegati
PASSI, disuguaglianze sociali e salute
Sicurezza stradale: gli ultimi dati dell’ISS rilevati dal Sistema Ulisse
Giornata mondiale
Alcol e giovani: binomio ad alto rischio 3 Allegati
Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett
Settimana Europea delle Vaccinazioni 1 Allegati
Acido folico, on-line il nuovo sito a cura del CNMR
Innovare in Sanità, al vaglio di un board di esperti le tesi contenute nel libro di Ivan Cavicchi “I mondi possibili della programmazione sanitaria” 2 Allegati
Le azalee dell'AIRC contro il cancro
Dai cortometraggi un aiuto per parlare di malattie rare 1 Allegati
Il 3% degli atleti assume sostanze proibite 1 Allegati
Un progetto di ricerca per migliorare le vaccinazioni
All’ISS il Primo Congresso Internazionale “Narrative Medicine and Rare Diseases” 1 Allegati
Indagine sullo stato di salute dei militari italiani in missione nei Balcani 2 Allegati
Antibiotici: aumenta la resistenza della Klebsiella pneumoniae 1 Allegati
Anche il CNMR-ISS con “Viverla Tutta”, campagna per la promozione dell’approccio narrative-based
I dieci anni di Esther 1 Allegati
Studio dell’ISS individua nuove molecole che potenziano il sistema immunitario contro la tubercolosi
TVAIDS e IST, un po’ di storia
I diritti negati: bilancio dell’attività del servizio legale del TVAIDS e IST
Telefono Verde AIDS e IST: un counselling lungo 25 anni 1 Allegati
Aids, una nuova terapia educa il sistema immunitario dell’organismo a controllare il virus in assenza di farmaci
I risultati di uno studio condotto dall’ISS su incarico della Regione Emilia Romagna per approfondire le problematiche ambientali e sanitarie del Quadrante Est di Ferrara
Rapporto OsMed 2011: diminuisce la spesa farmaceutica complessiva, in lieve aumento le prescrizioni 1 Allegati
Medicina termale: all’ISS la prima Giornata di studio
All’ISS la prima Summer School internazionale sulle linee guida per le malattie rare
Inquinamento indoor: gli esperti riuniti all’ISS presentano la metodologia per il monitoraggio dei Composti Organici Volatili
Alimentazione: identificata una nuova classe di composti del selenio negli alimenti
Spending review, dichiarazione del Presidente dell’ISS Enrico Garaci
Annegamenti in Italia: i dati dell’ISS sui tratti di costa più pericolosi 3 Allegati
Comunicazione del rischio, un documento dell’EFSA traccia le Linee-Guida in materia di sicurezza alimentare
I neuroni stressati chiedono aiuto agli estrogeni per sopravvivere
Invito a presentare manifestazione di interesse per la nomina a Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità
Sindrome feto-alcolica: una disabilità evitabile di cui si parla troppo poco
Interferenti endocrini: dalla ricerca alla sanità pubblica
AIFA e ISS su trasferimento competenze in materia di sperimentazione clinica
Bando ECRIN-Integratin Activity (ECRIN-IA) per il supporto di 6 studi clinici europei nelle aree Malattie Rare, Dispositivi Medici e Nutrizione
Nasce la South Transplant Alliance. Una rete mediterranea per i trapianti
EPIRARE: una piattaforma europea per registri e database per le malattie rare 1 Allegati
Efsa, a 10 anni dalla nascita
Viaggio tra le “pagine rare” della biblioteca dell’ISS
"Ambiente e salute a Taranto": il testo integrale del Rapporto 5 Allegati
Disturbi del Comportamento Alimentare, redatto il Documento di consenso
L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) promuove "I giorni della ricerca" dal 3 all’11 novembre 1 Allegati
Inquinamento indoor: uno studio dell’ISS definisce le misure di prevenzione 1 Allegati
Registro artroprotesi, il punto al 97° congresso Siot 1 Allegati
Incidenti in moto: il paraschiena riduce danni gravi alla colonna, ma soltanto 1 motociclista su 10 lo usa
Antibiotici: il 18 novembre la Giornata Europea
Amianto, presentato il libro “L’attività dell’Istituto Superiore di Sanità negli anni 1980-2012” 1 Allegati
Medicine non convenzionali: gli oli essenziali sotto la lente d’ingrandimento
Giornata Mondiale AIDS: i dati del centro Operativo e i numeri del Telefono verde 2 Allegati
A Roma il primo meeting EpiSouth-Plus
Medicine non convenzionali, a che punto siamo
Barbara Ensoli tra gli otto nuovi membri dell’Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC)
L'Italia rispetta i termini dettati dall'Ue e si dota di un Piano nazionale per le malattie rare 1 Allegati
Una scienziata, una donna 1 Allegati
Grazie Rita. Il ricordo dell’ISS
In collaborazione con l'ECDC 4 borse di studio in microbiologia
L’Italia ed il Fondo Mondiale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria: un partenariato che ha salvato la vita di milioni persone 1 Allegati
Al via RARE-Bestpractices, progetto europeo sulle linee guida per la gestione clinica delle malattie rare
Il sito chiediloqui.it promuove "Fertilità: una storia da ragazzi" 2 Allegati
Malattie rare senza frontiere
OKkio alla SALUTE: cala obesità infantile, ma situazione resta grave 1 Allegati
Autismo, i cani possono stimolare socievolezza e uso del linguaggio nei bimbi
Ecco i premiati del quinto "Volo di Pegaso", il concorso artistico-letterario ideato e organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità 1 Allegati
Arsenico nell’acqua: il ruolo dell’Iss nella valutazione e gestione dei rischi 1 Allegati
Arsenico, una criticità da sanare
Amianto, a che punto siamo 1 Allegati
Il 2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo
Ricerca: dati accessibili a tutti. L’ISS e altri enti firmano un “position paper”
L’utilizzo delle deroghe per arsenico, fluoro e boro nelle acque destinate a consumo umano
Acque potabili, il punto sull’arsenico
Sclerosi multipla e virus di Epstein-Barr: uno studio Fondazione Santa Lucia- ISS ne conferma lo stretto legame
L’ISS ieri e oggi 2 Allegati
Traumi: uno su dieci è agli arti superiori