Violenza di genere: diseguaglianze, discriminazioni e conseguenze sulla salute
Audit & Feedback per migliorare la qualità delle cure EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto
Le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso: dalla salute al diritto
Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Allegati
Rapporto finale CISP Kakamega-Kenya 1 Allegati
Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari
Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA 1 Allegati
La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni
Alcohol Prevention Day
Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione
Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino 1 Allegati
Progetto IMMUNION
Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE
Progetto ISS One Health Preparedness
One Health Preparedness-T20/G20 Policy Brief
Formazione in One Health
2° fase Progetto Europeo MediLabSecure (MLS)
Dottorato di ricerca in ONE HEALTH
Formazione in Valutazione del Rischio di introduzione e diffusione di arbovirus con approccio One Health
Condividere strategie di One Health per la Sorveglianza integrata: contributo alla One Health European Joint Programme (EJP) Summer School (The University of Surrey, UK and Chatham House, London, UK) 19-30 Agosto 2019
Epidemiologia di base: principi e metodi
Le infrastrutture di ricerca europee BBMRI, EATRIS, ECRIN: opportunità e servizi offerti ai ricercatori
Volume 35, n. 2, 2022. Sindrome Feto Alcolica: un problema di salute pubblica. I Comitati Etici prima e dopo il Regolamento Europeo 536/2014. La sorveglianza ItOSS a sostegno della ricerca-intervento. Convegno. Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica. Inserto RarISS. Le piante medicinali nel Fondo Rari della Biblioteca ISS. 6 Allegati
New Concepts for public health theory and practice in the Anthropocene
NanoInnovation 2021
XII Seminar PhD Day 2021 - Happiness is a simple system
Dichiarazione di Roma 2021: Sanità Militare e Sanità Pubblica per le pandemie
Pacchetti formativi sulla salute dei migranti
Linea Guida: Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza in Italia 2 Allegati
Progetto FAMI 2153 Regione Basilicata: Rete dei servizi Sanitari per i migranti ed operatori di strutture di accoglienza
Progetto CCM. L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia
JAHEE (Joint Action Health Equity Europe)
Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti e collaborazione alle Linee Guida europee
Verso una migliore comprensione del ruolo della vitamina D nell’organismo sano e nelle patologie immunomediate ed infettive.
Studi preclinici sul prodotto batterico CNF1 come potenziale strumento terapeutico per patologie che presentano difetti energetici
Linea Guida: Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia 1 Allegati
PREGART - Sicurezza ed efficacia di Dolutegravir e EFV400 per le donne incinte e che allattano: uno studio clinico randomizzato di non inferiorità
Nuovi approcci per la cura dell'infezione da HIV basati sullo sviluppo di anticorpi bi-specifici contro molecole coinvolte nell'infiammazione cronica e nell'immunoattivazione
Formazione in Epidemiologia dedicata agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale 2 Allegati
La Copertura Sanitaria Universale nei diversi Paesi del mondo 1 Allegati
Prevenzione della trasmissione materno-infantile del virus HIV nell’Africa sub-Sahariana
Implementazione di una nuova piattaforma vaccinale basata su vettori
EHVA - European HIV Vaccine Alliance
Design e sviluppo di anticorpi terapeutici
Sorveglianza Nazionale sul Trattamento Antiretrovirale in Gravidanza
SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta
Terapie sperimentali per il carcinoma della cervice uterina 3 Allegati
La variabilità di HIV nei paesi in via di sviluppo
ISS in prima linea in Sudafrica contro l’HIV/AIDS 2 Allegati
Il vaccino Tat potenzia l’effetto della cART 6 Allegati
L’immunità anti-Tat nell'infezione da HIV 2 Allegati
Progetto di ricerca clinica PITER
I vaccini sperimentali preventivi Tat e Tat/Env 4 Allegati
Infezione da HIV e co-infezioni con HBV e HCV 4 Allegati
CLOSER - Childhood Leukemia: Overcoming distance between South America and Europe Regions
Terapie sperimentali per il sarcoma di Kaposi 3 Allegati
From 50 years of a Malaria free Italy towards a Malaria free world
Ecosistema benessere. One Health: verso una nuova visione interconnessa di salute
Marcatori di progressione dell’infezione da HIV
Politiche e pratiche di immunizzazione rivolte ai migranti in Italia, Europa e nei Paesi del Mediterraneo
Vaccini terapeutici contro tumori e malattie infettive croniche
Progetto CASA (progetto di ricerca operazionale)
Salute dei Migranti in una prospettiva di Salute Globale: dottorato di ricerca
Diabete mellito e diabete secondario: importanza di una corretta diagnosi per una terapia personalizzata
Cancro del colon-retto e tossine batteriche prodotte da patogeni intestinali
Support the Myanmar Government to fight malnutrition through improvement of food security, nutrition and health status in 3 townships of Magway Region: Magway, Myothit and Minhla township
I video educativi sulla multi-settorialità necessaria al controllo delle arbovirosi
Sorveglianza integrata e valutazione del rischio delle arbovirosi: raccomandazioni per rafforzare le strategie di One Health nel Mediterraneo. Documento strategico MediLabSecure 2018
Programma nazionale esiti (PNE)
Controllo delle arbovirosi in un approccio One Health: il Meeting Regionale di MediLabSecure - Dakar 20-24 gennaio 2020-
Sistema di interventi per la medicina genere-specifica nelle società multiculturali e plurireligiose
Risultati a lungo termine di procedure diagnostiche e terapeutiche
Comparative Effectiveness Research
Stop TB e TB/HIV in Angola: Migliorare l’accesso alle cure per TB e HIV potenziando qualità diagnostica e gestione dei pazienti nella Provincia di Luanda
Be free! Community and health system integration to promote young people free from HIV and stigma
Variabilità territoriali in termini di salute
La Comunicazione in ambito sanitario 1 Allegati
Italian National Focal Point – Infectious diseases and migrant 2 Allegati