Atassia di Friedreich
Glossario
L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)
Differenze di genere e salute nei caregiver familiari
Stress e salute dei caregiver familiari 1 Allegati
INFOTRANS: stato dell'arte e prospettive future nella promozione del benessere e della salute delle persone transgender
Calendario delle sedute
Atassia teleangectasia
XXIV Convegno Nazionale "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale"
Protezione dal radon 2 Allegati
Accesso alle tecnologie assistive in Italia - Verso una rete per un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive
FORM 2022 - 8° Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods
Corso di formazione per la preservazione della fertilità nei pazienti oncologici
XV Corso "Strumenti e metodi per l'analisi delle prescrizioni farmaceutiche"
Documento di Consensus Nazionale sulla Telemedicina per la Neurofisiologia Clinica 1 Allegati
Dalla telemedicina alla Medicina digitale: il passo da fare in Italia 2 Allegati
Workshop "Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) e della Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS)"
Chi siamo 5 Allegati
Spettro dei Disturbi Feto Alcolici: elementi diagnostici
Elementi di prevenzione e trattamento dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici
Il reinserimento lavorativo di un trapiantato di organi e tessuti: caratteristiche e necessità
Elementi di comunicazione nello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici
Droga
XV Corso "Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale"
Atassia con deficit di vitamina E
Uso consapevole di internet: esperienze dal territorio
Monitoraggio e valutazione dell’implementazione delle raccomandazioni cliniche organizzative per la gestione delle emergenze ostetriche emorragiche peripartum (MOVIE)
Prevenzione e trattamento delle problematiche legate all’uso di internet
Il progetto LIFE PERSUADED 1 Allegati
Web Meeting Procreazione Medicalmente Assistita: le emozioni di chi è “in cura” e di chi “cura”
Toxicological Assessment of Oral Co-Exposure to Bisphenol A (BPA) and Bis(2-ethylhexyl) Phthalate (DEHP) in Juvenile Rats at Environmentally Relevant Dose Levels: Evaluation of the Synergic, Additive or Antagonistic Effects
A network of LIFE projects to promote the transfer and exchange of knowledge on environment and health
Italian Children Exposure to Bisphenol A: Biomonitoring Data from the LIFE PERSUADED Project
The LIFE PERSUADED project approach on phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs linking exposure and juvenile diseases
Juvenile Toxicity Rodent Model to Study Toxicological Effects of Bisphenol A (BPA) at Dose Levels Derived From Italian Children Biomonitoring Study
Biomonitoring of Bis(2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) in Italian children and adolescents: Data from LIFE PERSUADED project
International Summer School on Rare Disease Registries and FAIRification of Data
Training for patient representatives and advocates on leadership and communication skills
Concorso letterario, artistico e musicale "IL VOLO DI PEGASO” 3 Allegati
Dipendenza da Internet
II Convegno Un approccio di sanità pubblica nel trattamento dell'atassia pediatrica
Towards a diversity-sensitive prevention, diagnosis, and management of cognitive disorders: sharing the findings of the ImmiDem project
V Corso "Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze"
AVVISO URGENTE -VOLONTARI SANI-L'Istituto Superiore di Sanità NON CONDUCE sperimentazioni cliniche e NON ARRUOLA VOLONTARI per le stesse 1 Allegati
Provvedimenti legislativi, aspetti regolatori e procedure 8 Allegati
Convegno Nazionale del 23 febbraio 2018 - Disturbi dell'alimentazione sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future 3 Allegati
Protezione dalle radiazioni non ionizzanti
Protezione dalle radiazioni in ambito medico
Protezione da esposizioni occupazionali e ambientali alla radioattività 1 Allegati
Radioattività nell'acqua potabile e nel cibo
Verifiche sul rispetto delle GMP
Laboratorio ufficiale per il controllo dei medicinali per l’Italia
Chi siamo
Centro nazionale malattie rare
Protezione dalle radiazioni
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata) Duplica 2
Sostanze pericolose in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente e nuova restrizione REACH Hazardous substances in tattoo inks and permanent make up and the new REACH restriction
FAQ campi elettromagnetici negli ambienti di vita 1 Allegati
FAQ agenti fisici nei luoghi di lavoro 2 Allegati
Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI 1 Allegati
XXX Seminario Nazionale "La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia"
Atassia con aprassia oculomotoria 1
Aggiornamenti ONC e nuovo Advisory Document n. 22 - Data Integrity
Chi è una persona transgender?
Linee guida – SNLG
LG internazionali
FAQ - Domande frequenti
Tavolo 12 Passi
XIV Convegno "Il contributo dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti"
ItOSS: la patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza
7° Corso di Biomateriali (BIOMAT2021) Biomateriali e metodiche di rigenerazione tissutale in odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale e ortopedia
Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura
“Iniziative Ospedale&Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine. Corso di formazione per il personale sanitario secondo il modello OMS/UNICEF 2020”
VIII Convegno per i referenti SISTRA
Quality of Maternal and Newborn Health Care. Translating research into policy initiatives in the WHO European Region
Progetto “Sicurezza chimica degli Articoli in commercio e Tutela della Salute dei Consumatori: Informare per Proteggere”
Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica
XVI Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”
Formazione in Valutazione del Rischio di introduzione e diffusione di arbovirus con approccio One Health
Dottorato di ricerca in ONE HEALTH
Registro Nazionale Malattie Rare 3 Allegati
Le sindromi atassiche pediatriche
Demenze
Iniziative Ospedale&Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine. Corso di formazione per il personale sanitario secondo il modello OMS/UNICEF 2020
Il radon e il Piano Nazionale Radon (PNR): un sito specifico all'ISS
Terapie Integrate e Sostanze Naturali (TISNa)
Sostanze naturali
Nanomedicina
La Nurturing Care dalla prospettiva del padre. Dalla prevenzione della violenza domestica alla promozione della paternità accudente nei primi 1000 giorni
Presentazione del Documento Conclusivo della Conferenza Italiana di consenso sulla Robotica in riabilitazione "CICERONE"
UN APPROCCIO DI SANITÀ PUBBLICA NEL TRATTAMENTO DELL’ATASSIA PEDIATRICA - Convegno finale del progetto di rete 21 gennaio 2021 3 Allegati
Centri AntiVeleni e intossicazioni da sostanze chimiche
Attività del CNSC sui PMC
Documento numero tre della sezione di Eurocet
XIV Corso di Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale
International Summer School on Rare Disease Registries and FAIRification of data
Quality assurance, variant interpretation and data management in the Next Generation Sequencing diagnostics era
Sovrappeso, dimagrimento, danno e riparazione del danno al DNA
Indagine nazionale sulle tecnologie assistive
Dichiarazione di Roma 2021: Sanità Militare e Sanità Pubblica per le pandemie
Campagna di sensibilizzazione "Culturista o pillolista?" 5 Allegati
Campagna di sensibilizzazione Culturista o pillolista 5 Allegati
Salute e benessere dei giovani 2 Allegati
Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nella saliva 2 Allegati
Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine 2 Allegati
Droga e Doping 2 Allegati
Studio dei Nuovi Consumi Giovanili 2 Allegati
I Giovani e la Guida studio dei nuovi fattori distrattivi 2 Allegati
Telefono Verde Malattie Rare 5 Allegati
Keep the heart of the world beating: perspectives and initiatives to achieve universal access to blood and blood products
Impatto della pandemia COVID-19 sulle terapie croniche
Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2021) 1 Allegati
1° corso ISS di formazione per esperti in interventi di risanamento radon ai sensi del D.Lgs. 101/2020
Come leggere l’etichetta di un prodotto cosmetico 1 Allegati
COVID-19 - Vademecum sui disinfettanti 1 Allegati
COVID-19 - Vademecum sulla sanificazione 1 Allegati
Consigli utili se desiderate tatuarvi 2 Allegati
I tatuaggi: sicurezza d’uso e criteri di controllo – Rapporti ISTISAN 19/2 1 Allegati
La normativa sui tatuaggi 1 Allegati
Cos’è il tatuaggio e il Permanent Make-up (PMU)
Cosa sono le sostanze chimiche
Gestione del rischio delle sostanze chimiche
La biodegradabilità dei tensioattivi
Cosa sono i tensioattivi
Cosa sono i detergenti
Come sono composti i detergenti
Dermatite allergica da contatto nel settore tessile
Pericoli ed effetti sulla salute di sostanze usate nel settore tessile e delle calzature
Valutazione dei rischi negli articoli tessili
Sostanze chimiche utilizzate nel comparto tessile
Quali sono le fibre tessili
La normativa sui cosmetici 7 Allegati
L’etichettatura sui prodotti cosmetici 1 Allegati
Cosa sono i cosmetici
Come leggere l’etichetta dei prodotti detergenti 1 Allegati
Come leggere l’etichetta dei prodotti tessili 1 Allegati
Come leggere l’etichetta degli inchiostri usati nei tatuaggi e PMU 1 Allegati
XXIII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 1 Allegati
XXIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
CoViD-19: Inflammation and Molecular Imaging - Advanced Molecular Imaging Systems and Their Potential Role in Diagnosis and Treatment of the Infection and Inflammation in the CoViD-19
Banca PTG e PTC 2 Allegati
Audizioni 2 Allegati
Modulistica 2 Allegati
Obiettivi
Pacchetti formativi sulla salute dei migranti
Alcohol Prevention Day 2021 1 Allegati
Alcohol Prevention Day
Pubblicazioni 2
Prevalence of ataxia in children: a systematic review. Neurology
Survey WHO rATA: Accesso alle Tecnologie Assistive in Italia
Normativa 9 Allegati
Linee guida per la diagnosi, gestione e cura delle Atassie Pediatriche
FORM 2021 - 7° Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods
Area riservata
Pubblicazioni 1 Allegati
Il Sistema di produzione dei medicinali plasmaderivati
Controllo Esterno di Qualità dei test genetici: risultati del XV e XVI turno
Linea Guida per la gestione integrata del Trauma Maggiore dalla scena dell'evento alla cura definitiva
Elenco servizi on line disponibili
Deficit di piruvato deidrogenasi
Sindrome di Hartnup
Sindrome da deficit del glucosio tipo 1 (o malattia di De Vivo)
Disturbi del ciclo dell’urea
Deficit del coenzima Q10
Deficit di biotinidasi
Malattia di Refsum
Atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (ASARCS)
Studio gemellare sul dolore cronico e i suoi correlati psico-sociali
Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza - Gruppo 1
Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza - Gruppo 2
Linea Guida: Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza in Italia 2 Allegati
Progetto Piccolipiù
Studio gemellare su degenerazione valvolare aortica e stress - Studio Silent-Twin
Genetica comportamentale nell’infanzia e nell’adolescenza
Banca Biologica del Registro Nazionale Gemelli
Progetto Radar-Twin: Studio dell'impatto di stress e avanzamento dell'età sull'integrità cerebrale e sul benessere psicofisico della persona.
Titolo del Progetto Studio gemellare sul dolore cronico e i suoi correlati psico-sociali
Approcci terapeutici innovativi per patologie rare del neurosviluppo di origine genetica
Validazione dell'efficacia degli Interventi Assistiti con gli Animali
Buone pratiche per migliorare la qualità dell’assistenza dei pazienti psichiatrici assistiti in regime di ricovero
Formazione e informazione su Interventi Assistiti con gli Animali
Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) 2 Allegati
Focus: Il budget di salute 6 Allegati
Alterazioni comportamentali da esposizione durante lo sviluppo ad agenti neurotossici
Focus: Inclusione lavorativa e sociale 12 Allegati
Depressione e plasticità comportamentale: verso trattamenti innovativi
Interventi Assistiti con gli Animali (Pet therapy)
Stress psicofisico e vulnerabilità psichiatrica
Stress e ambienti estremi
Assorbimento orale dei nanomateriali: un approccio in vitro per il rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH
“Aiutami a fare da sola… da solo”. Educazione e promozione della salute a 150 anni dalla nascita di Maria Montessori
MEDICINA e ARTE. I colori della vita attraverso il concorso “Il Volo di Pegaso”
Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases
XXIX Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia
Il Padre nei primi mille giorni- Formazione PARENT Progetto europeo sulla paternità
Generalizzabilità a tutta la popolazione dei risultati ottenuti dagli studi gemellari. Uno studio sulle prescrizioni farmaceutiche
Progetto FAMI 2153 Regione Basilicata: Rete dei servizi Sanitari per i migranti ed operatori di strutture di accoglienza
Progetto CCM. L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia
Il genere tra cultura e religione
Differenze maschio femmina nella risposta alle sostanze chimiche 1 Allegati
10 pratici consigli per ridurre l’esposizione a plastificanti per bambini e adulti 1 Allegati
JAHEE (Joint Action Health Equity Europe)
Il destino cellulare: cellule XX versus cellule XY
Diabete Gestazionale: studio dei meccanismi patogenetici e degli effetti dei polifenoli della dieta
MaestraNatura
Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari 1 Allegati
Il genere in pediatria
Approccio combinato per lo studio della tossicità e della genotossicità in vivo delle micotossine beauvericina (BEA) e enniatina B (ENNB) 1 Allegati
Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti e collaborazione alle Linee Guida europee
Studio degli effetti delle sostanze chimiche e nanomateriali mediante la tossicogenomica
Alterazioni dei profili microbici nel tumore del colon-retto in un'ottica di genere
Viticoltura di montagna salubre e sostenibile: l’approccio innovativo nell’uso dei pesticidi in Trentino
Analisi delle differenze di genere nei rischi trombotici legati all’impiego di cateteri intravascolari
Studio nazionale Fertilità: cosa emerge dalle indagini su giovani e adulti
OKkio alla SALUTE: La sorveglianza nazionale sull’obesità infantile 4 Allegati
Calendario delle sedute della Commissione (I semestre 2020) 1 Allegati
Farmacologia molecolare
Farmacoepidemiologia
Farmacosorveglianza
La task-force nazionale anti-falsificazione
Le farmacie online
Promozione Ricerca Clinica
Differenze di genere in risposta alle vaccinazioni
European Directorate for the Quality of Medicines (EDQM)
Standardizzazione dei farmaci costituiti da estratti allergenici
Le Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practice – GMP)
L'attività di controllo sui farmaci
Attività di controllo 2020: emoderivati e vaccini 1 Allegati
Nuovo standard internazionale per le Immunoglobuline Antitetaniche
Standard di riferimento per la determinazione dell’Eparina sodica (BRP batch 4)
Biosimilari
Farmaci Equivalenti
Aggiornamento e revisione di alcuni testi della Farmacopea Ufficiale XII edizione
Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità animale - Sezione Consultiva del Farmaco Veterinario
Attività analitica nell’ambito delle terapie geniche
Applicazione di metodi alternativi all’impiego di animali da laboratorio (3R) all’attività di controllo dei vaccini per uso umano
Valutazione dei Farmaci Equivalenti
Controlli analitici sui Farmaci Chimici
I farmaci biologici
Il Programma di Controllo Annuale
L’Assicurazione della Qualità delle Attività Analitiche
3° Standard Internazionale (IS) WHO/EDQM BRP batch 7 per l’Attivatore della Precallicreina (PKA) in albumina
La certificazione di qualità del principio attivo di un farmaco chimico 1 Allegati
Verso una migliore comprensione del ruolo della vitamina D nell’organismo sano e nelle patologie immunomediate ed infettive.
Differenze di genere e uso di biomarcatori 1 Allegati
13° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 14-15 novembre 2019. 1 Allegati
Malattie del sistema nervoso centrale: studio dei meccanismi patogenetici e individuazione di nuove terapie
Neuroinfiammazione e stress ossidativo: meccanismi molecolari e target terapeutici
Studi preclinici sul prodotto batterico CNF1 come potenziale strumento terapeutico per patologie che presentano difetti energetici
Linea Guida: Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia 1 Allegati
PREGART - Sicurezza ed efficacia di Dolutegravir e EFV400 per le donne incinte e che allattano: uno studio clinico randomizzato di non inferiorità
Nuovi approcci per la cura dell'infezione da HIV basati sullo sviluppo di anticorpi bi-specifici contro molecole coinvolte nell'infiammazione cronica e nell'immunoattivazione
Vaccini innovativi contro le coinfezioni da virus erpetici 3 Allegati
Formazione in Epidemiologia dedicata agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale 2 Allegati
La Copertura Sanitaria Universale nei diversi Paesi del mondo 1 Allegati
Prevenzione della trasmissione materno-infantile del virus HIV nell’Africa sub-Sahariana
Implementazione di una nuova piattaforma vaccinale basata su vettori
EHVA - European HIV Vaccine Alliance
Design e sviluppo di anticorpi terapeutici
Sorveglianza Nazionale sul Trattamento Antiretrovirale in Gravidanza
SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta
Terapie sperimentali per il carcinoma della cervice uterina 3 Allegati
La variabilità di HIV nei paesi in via di sviluppo
Può il vaccino Tat ridurre il rischio cardiovascolare? 3 Allegati
ISS in prima linea in Sudafrica contro l’HIV/AIDS 2 Allegati
I serbatoi di HIV "latente" 3 Allegati
Differenze di sesso nella risposta immunitaria alle malattie infettive
Il vaccino Tat potenzia l’effetto della cART 6 Allegati
L’immunità anti-Tat nell'infezione da HIV 2 Allegati
Progetto di ricerca clinica PITER
Come HIV entra nelle cellule e evade gli anticorpi 3 Allegati
I vaccini sperimentali preventivi Tat e Tat/Env 4 Allegati
Infezione da HIV e co-infezioni con HBV e HCV 4 Allegati
Il perché della Banca Biologica e la sua costituzione
Screening e gestione della depressione: efficacia nella pratica
Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum 1 Allegati
Fattori di rischio per la depressione post partum
Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG): il definitivo superamento
Studio Gemellare Biomarcatori per Psoriasi ed Artrite
La qualità percepita nei Servizi di Salute Mentale
Salute mentale a scuola: un progetto europeo
Sorveglianza epidemiologica dei disturbi mentali gravi 2 Allegati
Le tappe di sviluppo psicofisico del bambino 7 Allegati
Promozione della salute mentale nelle scuole 2 Allegati
Sintomi depressivi associati a stili di vita non salutari
Mental health at school: the European Project Well-School-Tech
Studi sui determinanti genetici e ambientali di aspetti di personalità e psicopatologia
Tumori ematologici
Rete nazionale dei tumori rari (RNTR)
CLOSER - Childhood Leukemia: Overcoming distance between South America and Europe Regions
L'impatto economico dei tumori sul sistema sanitario: Il progetto EPICOST
RARECAREnet - Information Network for Rare Cancer
FAQ sui Cosmetici
Valutazione del pericolo
Convegno “Chimica, Moda e Salute” - Milano, 5 giugno 2018 6 Allegati
Opuscolo I Tatuaggi 1 Allegati
Brochure sul doping dedicata ai medici di medicina generale 1 Allegati
Disinfettanti, sconsigliati i prodotti 'fai da te’
La certificazione CE dei Dispositivi medico-diagnostici in vitro
I Dispositivi Medico-Diagnostici in vitro: cosa sono?
Telemedicina, Gabbrielli (ISS): In Italia “Tante innovazioni tecnologiche ma bisogna anche adeguare norme e sistema”
Progetto di ricerca-sviluppo (ADI+eH): Progettazione, sviluppo e valutazione di efficacia organizzativa e clinica, in differenti Regioni italiane, di servizi di Assistenza Domiciliare Integrata supportati da sistemi di eHealth specifici per territorio
Progetto T.ASSIS.T.O. - Telemedicina per Assistenza Territoriale e Ospedaliera
Gruppo di Studio Nazionale di Cybersecurity per i Servizi Sanitari - Telemedicina, Telehealth, eHealth
I microdomini lipidici della membrana plasmatica influenzano la suscettibilità delle cellule di linfoma alla terapia
Differenze di genere nella malattia oncologica 1 Allegati
Infiammazione associata alla dieta e rischio di tumore del colon-retto
Terapie sperimentali per il sarcoma di Kaposi 3 Allegati
Cosmetici e salute – Rapporti ISTISAN 19/24 1 Allegati
Pubblicato l’aggiornamento della Guida ECHA “Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza
IV Corso "Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze"
Un approccio di sanità pubblica nel trattamento dell'atassia pediatrica
Opuscolo Pittogrammi CLP 1 Allegati
Convegno "Detergenti: stato dell’arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto Nazionale e in quello Europeo" - 15 dicembre 2020 1 Allegati
Convegno “I tatuaggi: sicurezza d’uso e criteri di controllo” - Roma, 23 gennaio 2018 9 Allegati
Convegno "Sostanze pericolose in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente: stato dell'arte della regolamentazione europea e controlli analitici. Primi elementi verso un approccio integrato alla gestione della pratica del tatuaggio" - Roma, 11 giugno 2019 2 Allegati
Cosa sono i PMC (Presidio Medico Chirurgico)
Rapporto ISS COVID-19 n. 7/2020 - Raccomandazioni per la disinfezione di ambienti esterni e superfici stradali per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2. Versione del 29 marzo 2020. 1 Allegati
Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. 15 maggio 2020 1 Allegati
XX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 12 Allegati
Privacy policy 2 Allegati
Pubblicazioni ISS sui biocidi e PMC 3 Allegati
Ruolo dell'ECHA sui biocidi
Autorizzazione e ruolo del CNSC sui biocidi
Cosa sono i biocidi
Biocidi: Il processo di revisione delle sostanze attive
Biocidi: Il periodo di transizione
Attività del CNSC sui biocidi
Helpdesk nazionale CLP
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH 1 Allegati
Il “Codice del consumo” 1 Allegati
La normativa sui biocidi 7 Allegati
La normativa sui fitosanitari 3 Allegati
La normativa sui PMC 1 Allegati
La normativa sui detergenti 2 Allegati
Il Regolamento n. 1272/2008 (CLP) 24 Allegati
Alcool: uso corretto
Attività del CNSC sui Cosmetici
Attività del CNSC sugli articoli
Attività del CNSC sui detergenti
Attività del CNSC sull'Economia circolare
Rapporti ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute 1 Allegati
Nanomateriali
Il Diritto di conoscere – art 33.2 REACH
I cosiddetti casi “border line”
Vendita di prodotti online – le verifiche degli ispettori REACH e CLP sono iniziate
Obblighi per gli articoli contenenti sostanze particolarmente preoccupanti
Registrazione e notifica delle sostanze contenute negli articoli
Cosa sono gli articoli
Il sistema di allarme rapido Safety Gate 2 Allegati
Sostanze altamente preoccupanti (SVHC)
COVID-19 - Le contraffazioni ai tempi del Coronavirus 1 Allegati
Basi di dati
COVID-19 - Schema: procedura per la sanificazione 1 Allegati
COVID-19 - Opuscolo su Disinfettanti, Igienizzanti e Detergenti… USALI IN SICUREZZA 1 Allegati
I principali tipi di disinfettanti
Etichettatura prodotti disinfettanti
Attività del CNSC sui fitosanitari
Rapporti ISS COVID-19 n. 56/2020 – Focus on: utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19. Versione del 23 luglio 2020 1 Allegati
Rapporto ISS COVID-19 n. 19/2020 Rev.- Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico-chirurgici e biocidi. Versione del 13 luglio 2020 1 Allegati
Opuscolo I Cosmetici 1 Allegati
Opuscolo Il Tessile 1 Allegati
Opuscolo Centri AntiVeleni 1 Allegati
Opuscolo La sigaretta elettronica 1 Allegati
Pubblicazioni 22 Allegati
La normativa Europea correlata al Regolamento n.1272/2008 (CLP) 14 Allegati
Normativa nazionale e circolari applicative 8 Allegati
Link - HCLP
Classificazione delle sostanze e miscele 1 Allegati
Opuscolo “Tatuaggi, istruzioni per l’uso” 1 Allegati
L’etichettatura dei detergenti 1 Allegati
Notifiche Rapex su inchiostri per tatuaggi e PMU 2013-2018* 1 Allegati
Disinfettanti - Schema per la presentazione del dossier ai fini dell’autorizzazione all’immissione in commercio di un presidio medico chirurgico (PMC) disinfettante (per le mani e per le superfici) 1 Allegati
COVID-19 disinfezione 1 Allegati
Indicazioni di pericolo e informazioni supplementari 1 Allegati
Cosa è un pericolo
Piano d'azione sull'Economia circolare
FAQ sui Prodotti chimici
FAQ sui Detergenti
FAQ sui Tatuaggi
Cos’è l’Economia circolare
Attori coinvolti nel settore dei PMC
Pubblicazioni ISS sui fitosanitari 1 Allegati
Il Patentino per l'utilizzo di prodotti fitosanitari 1 Allegati
Attori coinvolti nel settore dei fitosanitari
Novità nel settore dei fitosanitari
Cosa sono i prodotti fitosanitari
Notifiche Rapex su sostanze nei prodotti cosmetici
MUBICOS: Studio multicentrico su nati da parti multipli
Detergenti: stato dell'arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto Nazionale e in quello Europeo
XXIX Seminario Nazionale "La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia"
VII Convegno per i Referenti SISTRA
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata)
Allattamento, accudimento, relazione e COVID-19
Conoscenza degli alimenti, corretta alimentazione ed ecosostenibilità, obiettivi principali del programma 'MaestraNatura'
Stili di vita e obesità nei bambini: i dati italiani di OKkio alla SALUTE e il confronto con l’Europa
Studio sui fattori di rischio dell'arteriosclerosi
Conferenza di consenso "CICERONE" - La riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità neurologica
THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS ENGAGEMENT 28 MARZO 2017
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing
XV Corso “Strumenti e metodi per l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche” - ANNULLATO
Relazione europea sulla droga 2020 1 Allegati
Ecosistema benessere. One Health: verso una nuova visione interconnessa di salute
Terapie avanzate, il futuro è già qui: il sistema italiano è pronto a riceverle?
Corso FAD “Il gioco d’azzardo in Italia: dall'intrattenimento alla patologia”
Lo spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASD): epidemiologia, diagnosi, trattamento e prevenzione
La ricerca epidemiologica a servizio della pratica clinica: il progetto ISS-Regioni sui near miss ostetrici
5G e rischi per la salute 3 Allegati
Un approccio epidemiologico ai disturbi dello spettro autistico
Epidemiologia di base: principi e metodi - ANNULLATO
L'uso medico della cannabis
International course Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases 4 Allegati
La Nurturing Care dalla prospettiva del padre. Dalla prevenzione della violenza domestica alla promozione della paternità accudente nei primi 1000 giorni - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Analisi dell'uso dei farmaci in corso di pandemia Covid
Donazione e Trapianto ai tempi del coronavirus
EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e droga 1 Allegati
Linee guida per la pratica del trattamento del disturbo da uso di oppioidi dell'American Society of Addiction Medicine 1 Allegati
FAQ relative alle linee guida ICNIRP 2020 per i campi elettromagnetici a radiofrequenza 1 Allegati
Guadagnare Salute - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 4 maggio 2007
XIV Corso "Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale - ANNULLATO
Emergenza COVID-19: istruzioni per la richiesta di audizioni pre-submission sperimentazioni cliniche di Fase 1 2 Allegati
Più valore alle reti dei percorsi oncologici: la partnership di ricerca GIRO-ISS per una gestione value based del tumore del colon-retto - ANNULLATO
La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping. L’attività della Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD) e le strategie future - ANNULLATO
Infotrans.it: il nuovo portale dedicato alla salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale - ANNULLATO
I piccolissimi (0-2 anni) nelle emergenze - ANNULLATO
III Corso “Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali per le demenze”
Supporto alla segreteria tecnico scientifica della Commissione nazionale LEA
Marcatori di progressione dell’infezione da HIV
I compiti del Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) REACH – CLP
Annullato - 3 marzo 2020 – Convegno “La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping” 2 Allegati
La Piattaforma dei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025
Buone pratiche per la sicurezza informatica nei serivizi sanitari 1 Allegati
Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina in Neurofisiologia clinica 1 Allegati
Gruppo di Studio Nazionale per la Telemedicina nei Penitenziari
Gruppo di Studio Nazionale sulla Valutazione Economica dei Servizi in Telemedicina
Progetto TELEDIAB in collaborazione con Associazione Medici Diabetologi
Vitamina D e sclerosi multipla 1 Allegati
Sole e Vitamina D: evidenze e questioni aperte 1 Allegati
Vitamina D: un ormone multifunzione 1 Allegati
Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute 1 Allegati
Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili 5 Allegati
Insufficienza cardiaca cronica e genere
Alterazioni immunologiche in obesità e tumore del colon-retto
Differenze di genere nello stile di vita come fattori di rischio per il tumore del colon-retto
Calendario degli eventi
Biofilm
Obesità infantile, consigli per i genitori da OKkio alla SALUTE 2 Allegati
Studio del dolore e cure palliative
Degenerazione retinica
"App" per situazioni emergenziali 1 Allegati
Emergenze nucleari e radiologiche
Progetto RegistRare: sviluppo di una piattaforma nazionale per sostenere la creazione di registri di malattie rare
Politiche e pratiche di immunizzazione rivolte ai migranti in Italia, Europa e nei Paesi del Mediterraneo
LG SNLG elaborate dai soggetti di cui all’art. 5 comma 1 della legge n° 24/2017: enti e istituzioni pubbliche e private e società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017
Palestra Sicura - Kit formativo/informativo rivolto ai giovani e agli sportivi per la promozione della salute e il contrasto all'utilizzo di sostanze dopanti 2 Allegati
Avviso di consultazione pubblica sulle raccomandazioni elaborate dal panel di esperti della LG per la diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico negli adulti
Disturbo dello spettro autistico: le cause
La sindrome di Asperger
RASopatie
Promozione del benessere psicologico a scuola: un manuale per gli studenti
La tutela della salute nell'attività sportiva e la lotta al doping - KIT formativo/informativo per gli sportivi e per le scuole 6 Allegati
Disturbi dello spettro autistico: comportamenti allarme
Manuale di formazione - La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping 1 Allegati
Vaccini terapeutici contro tumori e malattie infettive croniche
Progetto ENPADASI (European Nutritional Phenotype Assessment and Data Sharing Iniziative)
Uno Mattina: presentazione Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo
23 febbraio 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future Duplica 1 1 Allegati
Cosa è il radon 1 Allegati
Disturbi dello spettro autistico: gli interventi terapeutici nell'infanzia e nell'adolescenza
Progetto CASA (progetto di ricerca operazionale)
Gruppi di Esperti e Gruppi di Lavoro della Farmacopea Europea
Delegazione Italiana presso la Commissione Europea di Farmacopea 2020-2022
XIV Congresso Nazionale SITAB – Firenze 8-9 Novembre 2018 1 Allegati
Doping: nuovo decreto sostanze 2019 1 Allegati
Disturbi dello spettro autistico: la diagnosi nell'infanzia e nell'adolescenza
Reporting System 2015 1 Allegati
Doping: Reporting System 2015 1 Allegati
Elenco Centri Antifumo. Aggiornamento maggio 2017
Cessazione del fumo di tabacco - Linee Guida clinico-organizzative per la Regione Piemonte
Materiali antifumo non disponibli
SFRECCIA CONTRO IL FUMO 3 Allegati
Fumo di tabacco e
L'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OssFAD)
Reporting System Doping Antidoping I semestre 2019 1 Allegati
Reporting System Doping antidoping 2018 1 Allegati
Workshop radioattività acque destinate al consumo umano - 2017
Salute dei Migranti in una prospettiva di Salute Globale: dottorato di ricerca
Abbronzatura artificiale e rischi per la salute: pericolosa vanità 1 Allegati
Contatti
OMS - Radioattività nell'acqua potabile
Gestione della radioattività nell'acqua potabile 1 Allegati
Radon e Piano Nazionale Radon (Italian National Radon Program) 1 Allegati
Safety Report n98 della IAEA
Studio dei Nuovi Consumi Giovanili 1 Allegati
Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - EDIZIONE 2008 1 Allegati
WHO report on the global tobacco epidemic, 2011 warning about the dangers of tobacco
Diabete mellito e diabete secondario: importanza di una corretta diagnosi per una terapia personalizzata
Sintesi delle revisioni sistematiche Cochrane sulla efficacia degli interventi di cessazione e prevenzione del fumo di tabacco 1 Allegati
Tabacco e Minori
Tutela della salute dei non fumatori 2 Allegati
Sigaretta Elettronica
Regolamentazione del fumo di tabacco nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto 3 Allegati
Pubblicità dei prodotti del tabacco 4 Allegati
Rapporto Annuale sul Fumo 2012 1 Allegati
Manuale di Sensibilizzazione e Informazione sulle tematiche collegate al fumo di tabacco 2 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2012 11 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2011 8 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2010 5 Allegati
Etichettatura e composizione dei prodotti del tabacco 2 Allegati
Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco 1 Allegati
Campagna di sensibilizzazione contro il tabagismo dell'Istituto Superiore di Sanità 4 Allegati
Cancro del colon-retto e tossine batteriche prodotte da patogeni intestinali
31 maggio 2013 - World No Tobacco day 2013 7 Allegati
Pensa a guidare! Campagna di prevenzione degli incidenti stradali - VIDEO Sigaretta
Rapporto Annuale sul Fumo 2014 1 Allegati
I giovani e il fumo di tabacco 1 Allegati
RAPPORTI ISTISAN Sigaretta elettronica conoscenze disponibili e azioni di sanità pubblica 1 Allegati
Stress lavorativo e salute mentale
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO - WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 (materiali)
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016
Support the Myanmar Government to fight malnutrition through improvement of food security, nutrition and health status in 3 townships of Magway Region: Magway, Myothit and Minhla township
Combating Falsified and Other Illegal Medicines - 4th Symposium for OMCLs: New Trends, New Frontiers
Condividere strategie di One Health per la Sorveglianza integrata: contributo alla One Health European Joint Programme (EJP) Summer School (The University of Surrey, UK and Chatham House, London, UK) 19-30 Agosto 2019
Attività di Terza missione del CNAIDS
I video educativi sulla multi-settorialità necessaria al controllo delle arbovirosi
29 maggio 2015 - World No Tobacco Day 10 Allegati
Sorveglianza integrata e valutazione del rischio delle arbovirosi: raccomandazioni per rafforzare le strategie di One Health nel Mediterraneo. Documento strategico MediLabSecure 2018
Programma nazionale esiti (PNE)
Rapporto Annuale sul Fumo 2017 2 Allegati
Rapporto Annuale sul Fumo 2016 2 Allegati
Rapporto Annuale sul Fumo 2015 2 Allegati
European Reference Networks for rare diseases (ERN) 1 Allegati
31 maggio 2017 - World No Tobacco Day 13 Allegati
Progetto CCM 2017 Prevenzione e sorveglianza delle malformazioni congenite 5 Allegati
Controllo delle arbovirosi in un approccio One Health: il Meeting Regionale di MediLabSecure - Dakar 20-24 gennaio 2020-
OMS - Iodoprofilassi e emergenze nucleari e radiologiche
Fumo passivo: indicazione dell'OMS per una legislazione sempre più restrittiva
OMS - Comunicare il rischio nelle emergenze sanitarie
Screening neonatale 4 Allegati
Controllo Esterno di Qualità: l’importanza per il cittadino
Sistema di interventi per la medicina genere-specifica nelle società multiculturali e plurireligiose
Circolare attuativa del Ministro Lorenzin del 4 Febbraio 2016 1 Allegati
OMS - Valutazione del rischio - Fukushima Daichi
Manuale operativo per le valutazioni dosimetriche e le misure ambientali 1 Allegati
DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2016 , n. 6. Recepimento della direttiva 2014/40/UE 1 Allegati
Radiazioni non ionizzanti - Campi elettrici e magnetici statici
Piani di trattamento in radioterapia oncologica calcolo: ottimizzazione e modellistica