Categorie selezionate:   Ambiente e Salute
Risultati

GU n. 18 del 4 marzo 2022 pubblici concorsi per l’assunzione di personale a tempo indeterminato di unità di personale con il profilo di Ricercatore – III livello professionale
38 Allegati

PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO, DA FRUIRE PRESSO IL DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
3 Allegati

GU n. 23 del 24 marzo 2023 Pubblici concorsi per l’assunzione di personale a tempo indeterminato per vari profili
46 Allegati

Terzo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO, DA FRUIRE PRESSO IL DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - BS DAMSA 2023 05
2 Allegati

PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO, DA FRUIRE PRESSO IL DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - BS DAMSA 2023 04
2 Allegati

PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO, DA FRUIRE PRESSO IL DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - BS DAMSA 2023 03
2 Allegati

II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione

GU n. 44 del 13 giugno 2023 – Selezioni pubbliche per l’assunzione di 5 unità a tempo determinato MACA e DAMSA
30 Allegati

XVII Convegno "Attività dell'Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei loro residui"

GU n. 59 del 04.08.2023 Borsa di studio presso il Dipartimento di Ambiente e Salute
3 Allegati

Convegno Nazionale "I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro"

Mare e Salute

Valutazione di Impatto Sanitario: Linee guida e approcci metodologici alla valutazione

"Protocollo sperimentale per la digestione simulata in vitro di sostanze in nanoforma ai fini della messa a punto di un Guidance Document (GD) OECD nel rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH” - Evento conclusivo

Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani

Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano: percorso di recepimento nazionale e elementi innovativi

XVI Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI

Corso di mutagenesi e cancerogenesi: meccanismi d’azione e stima del rischio

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - PRIMO ANNUNCIO

Convegno Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai (nano)materiali avanzati e innovativi - Edizione 2022

Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE

La Valutazione di Impatto sulla Salute: l'esperienza delle Linee Guida VIS Nazionali e delle procedure regionali

Aggiornamenti ONC e nuovo Advisory Document n. 22 - Data Integrity

New Concepts for public health theory and practice in the Anthropocene

La risposta cellulare al danno al DNA e l'integrità del genoma: le nuove frontiere della ricerca biomedica e ambientale

Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai materiali avanzati e innovativi

Corso di Tossicologia Ambientale ed Ecotossicologia

Qualità dell'acqua e comunicazione ai consumatori

Assorbimento orale dei nanomateriali: un approccio in vitro per il rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH

Meccanismi, biomarcatori e modelli

Epidemiologia Ambientale e Sociale

Gruppo di studio nazionale Inquinamento indoor

Piani di sicurezza dell’acqua

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - ANNULLATO

Nuova regolamentazione su materiali e reagenti a contatto con l’acqua

Nuovi criteri di prevenzione per le acque di balneazione e ad uso ricreazionale (piscine, SPA)

Il Protocollo acqua e salute OMS e UNECE

ll nuovo regolamento europeo sul riuso delle acque

La nuova direttiva sulla qualità delle acque destinate al consumo umano

Sistema di sorveglianza sugli infortuni negli ambienti di civile abitazione (SINIACA)

Cosi l’ambiente condiziona la nostra salute: conoscere i meccanismi per difendersi
4 Allegati

La Valutazione di impatto sanitario
1 Allegati

Il Programma di Sorveglianza sulla Salute della Popolazione residente nei pressi del Termovalorizzatore di Torino (SPoTT): lo studio di biomonitoraggio

Il sistema europeo di sorveglianza degli incidenti Injury DataBase

La sorveglianza dell'uso dei dispositivi di sicurezza su strada (sistema Ulisse)

Ecosistemi e Salute

La qualità dell'aria indoor attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor
9 Allegati

Indoor

Esposizione umana a contaminanti ambientali

Categoria Target




Categoria Tematica




Categoria Tipologia




Categoria Pubblicazioni




Categoria Dipartimenti/Centri/Servizi