Bollettino 98 fase 3 1 Allegati
Bollettino 97 fase 3
Bollettino 96 fase 3 1 Allegati
Bollettino 95 fase 3 1 Allegati
Bollettino 94 fase 3 1 Allegati
Bollettino 93 fase 3 1 Allegati
Bollettino 92 fase 3 1 Allegati
Bollettino 91 fase 3 1 Allegati
Bollettino 90 fase 3 1 Allegati
Bollettino 89 fase 3 1 Allegati
Bollettino 88 fase 3 1 Allegati
Bollettino 87 fase 3 1 Allegati
Bollettino 86 fase 3 1 Allegati
Bollettino 85 fase 3 1 Allegati
Bollettino 84 fase 3 1 Allegati
Bollettino 83 fase 3 1 Allegati
Bollettino 82 fase 3 1 Allegati
Presentazione XVII Convegno CDCD - 2024
Bollettino 81 fase 3 1 Allegati
La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca -20 Novembre 2024 . 1 Allegati
Bollettino 80 fase 3 1 Allegati
Bollettino 79 fase 3 1 Allegati
Bollettino 78 fase 3 1 Allegati
Bollettino 76 fase 3 1 Allegati
Bollettino 77 fase 3 1 Allegati
Bollettino 75 fase 3 1 Allegati
Bollettino 74 fase 3 1 Allegati
Bollettino 73 fase 3 1 Allegati
Bollettino 70 fase 3 1 Allegati
Bollettino 72 fase 3 1 Allegati
Bollettino 71 fase 3 1 Allegati
Bollettino 69 fase 3 1 Allegati
Bollettino 68 fase 3 1 Allegati
Bollettino 67 fase 3 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 3-7 giugno 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di JN.1*, incluse mutazioni associate ai sublineage KP.2* e KP.3* 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 6 al 10 maggio 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del lineage JN.1* 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 8-12 aprile 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, lineage JN.1* 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 4 all’8 marzo 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con JN.1* unico lineage 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 5 al 9 febbraio 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron con prevalenza del lineage JN.1 1 Allegati
Bollettino 66 fase 3 1 Allegati
Il Kick Off meeting del progetto 1 Allegati
Bollettino 65 fase 3 1 Allegati
Bollettino 64 fase 3 1 Allegati
Bollettino 63 fase 3 1 Allegati
Bollettino 62 fase 3 1 Allegati
Bollettino 61 fase 3 1 Allegati
Bollettino 60 fase 3 1 Allegati
Bollettino 58 fase 3 1 Allegati
Bollettino 59 fase 3 1 Allegati
Bollettino 57 fase 3 1 Allegati
Bollettino 56 fase 3 1 Allegati
Bollettino 55 fase 3 1 Allegati
Bollettino 54 fase 3 1 Allegati
Progetto CCM Long-CoViD: Obiettivi
Risultati obiettivo 5: Rete clinica nazionale e diffusione 2 Allegati
Risultati obiettivo 1: Dimensioni del Long-CoViD
3° webinar - Long-CoViD: pronti a fronteggiare l'impatto presente e futuro della pandemia? 14 Dicembre 2022 1 Allegati
2° webinar - Long-CoViD: pronti a fronteggiare l'impatto presente e futuro della pandemia? 4 Maggio 2022 1 Allegati
XXVI Convegno Nazionale :“Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale”
Bollettino 53 fase 3 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 1-5 agosto 2022 conferma presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 9-13 gennaio 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di BQ.1* e presenza di sottovarianti BA.2.75 e BN.1 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 3-7 luglio 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con un’ampia varietà di lineages individuati 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 3 - 7 ottobre 2022 conferma presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 8-12 gennaio 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di JN.1* 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 27 novembre - 2 dicembre 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di BQ.1* e presenza di sottovarianti XBB.1 e BA.2.75 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 5-9 giugno 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con un’ampia varietà di lineages individuati 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 3-7 aprile 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5*/XBB.1.9* 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 6-10 febbraio 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5, seguita da BQ.1* e da altre sottovarianti minoritarie 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 6-10 marzo 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5, seguita da BQ.1* e da altre sottovarianti minoritarie 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 7-11 agosto 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con un’ampia varietà di lineages individuati 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 8-12 maggio 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5*/XBB.1.9* 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 1-7 dicembre 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con ampia varietà di lineages individuati 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 6-10 novembre 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con la presenza di 2 lineages 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 2-6 ottobre 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con una varietà di lineages individuati 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 4-9 settembre 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con un’ampia varietà di lineages individuati 1 Allegati
Bollettino 52 fase 3 1 Allegati
Bollettino 51 fase 3 1 Allegati
Bollettino 50 fase 3 1 Allegati
Iss: Covid-19, online la flash survey varianti di marzo 2024 1 Allegati
Bollettino 49 fase 3 1 Allegati
Bollettino 48 fase 3 1 Allegati
Bollettino 47 fase 3 1 Allegati
Bollettino 46 fase 3 1 Allegati
Bollettino 45 fase 3 1 Allegati
Bollettino 44 fase 3 1 Allegati
Bollettino 43 fase 3 1 Allegati
Iss: Covid-19, online la flash survey varianti di febbraio 2024 1 Allegati
Bollettino 42 fase 3 1 Allegati
Bollettino 41 fase 3 1 Allegati
Bollettino 40 fase 3 1 Allegati
Bollettino 39 fase 3 1 Allegati
Bollettino 38 fase 3 1 Allegati
Bollettino 37 fase 3 1 Allegati
Bollettino 36 fase 3 1 Allegati
Disponibili il leaflet informativo e il piano di comunicazione 2 Allegati
Covid-19: online la flash survey varianti di gennaio 2024 1 Allegati
World Cancer Day: Close the Care Gap
Filomena Nitti, la scienziata con la passione dell’uguaglianza
Valutazione dei potenziali effetti del Long-CoViD attraverso l’utilizzo di risorse sanitarie
Caratteristiche dei centri per l’assistenza e la diagnosi del Long-CoViD in Italia
Presentazione Convegno Finale Fondo per l’Alzheimer e le Demenze
Risultati obiettivo 2: Elenco dei centri di assistenza Long-CoViD 1 Allegati
Regione Molise
Bollettino 35 fase 3 1 Allegati
Bollettino 34 fase 3 1 Allegati
Bollettino 33 fase 3 1 Allegati
Covid-19: online la flash survey varianti di dicembre 2023 1 Allegati
Bollettino 32 fase 3 1 Allegati
Bollettino 31 fase 3 1 Allegati
Bollettino 29 fase 3 1 Allegati
Bollettino 28 fase 3 1 Allegati
Bollettino 27 fase 3 1 Allegati
Bollettino 30 fase 3 1 Allegati
Regione Liguria
Covid-19: online la flash survey varianti di novembre 2023 1 Allegati
Bibliosan 20.0. tra integrità della ricerca e intelligenza artificiale
L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022- 2023 sulle Sorveglianze delle Infezioni Correlate all’Assistenza ICA e dell’Antibiotico-resistenza 1 Allegati
Bollettino 26 fase 3 1 Allegati
Bollettino 25 fase 3 1 Allegati
Covid-19: online la flash survey varianti di ottobre 2023 1 Allegati
Bollettino 24 fase 3 1 Allegati
Bollettino 23 fase 3 1 Allegati
Bollettino 18 fase 3 1 Allegati
Bollettino 22 fase 3 1 Allegati
Mortalità in eccesso, online il documento di risposta allo studio di 'Umanità e Ragione' 1 Allegati
Covid-19: online la flash survey varianti di settembre 2023 1 Allegati
Bollettino 21 fase 3 1 Allegati
Bollettino 20 fase 3 1 Allegati
Bollettino 19 fase 3 1 Allegati
Bollettino 16 fase 3 1 Allegati
Bollettino 17 fase 3 1 Allegati
Covid-19: online la flash survey varianti di agosto 2023 1 Allegati
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Bollettini 1
Bollettino 8 fase 3 1 Allegati
Bollettino 13 fase 3 1 Allegati
Bollettino 12 fase 3 1 Allegati
Graduatorie finali e attribuzione del finanziamento della prima edizione del Bando di Ricerca R.I.Pr.E.I. 2 Allegati
Bollettino 11 fase 3 1 Allegati
Bollettino 10 fase 3 1 Allegati
Bollettino 9 fase 3 1 Allegati
Aggiornamenti settimanali I-Co-Gen 5 Allegati
Covid-19: online la flash survey varianti di luglio 2023 1 Allegati
Regione Emilia-Romagna
Regione Trentino Alto Adige
Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane 1 Allegati
Regione Veneto
Regione Toscana
Regione Puglia
Regione Lazio
Regione Abruzzo
Ruolo dell’ISS come Laboratorio Nazionale di Riferimento per SARS-CoV-2 e attività svolte dal 22 gennaio al 31 marzo 2020 aggiornato al 22 Giugno 2023 1 Allegati
Covid-19: online la flash survey varianti di giugno 2023 1 Allegati
Bollettino 5 fase 3 1 Allegati
Bollettino 4 fase 3 1 Allegati
Bollettino 2 fase 3 1 Allegati
Bollettino 1 fase 3 1 Allegati
Buone pratiche cliniche per la gestione e presa in carico delle persone con Long-CoViD
Risultati obiettivo 3: Buone pratiche cliniche 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 155 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 maggio 2023 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 28 aprile 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 154 1 Allegati
COMUNICATO STAMPA N°10/2022 - Long-Covid: al via il progetto coordinato dall’ISS sulla sorveglianza. Tra gli obiettivi anche una mappa dei centri
Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di malattia grave 02/01/2023 – 05/02/2023 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 21 aprile 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 153 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 14 aprile 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 152 1 Allegati
Comunicato Stampa N°29/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 4 aprile XBB.1.5 al 45,3% 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 7 aprile 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 151 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 31 marzo 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 150 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 149 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 marzo 2023 1 Allegati
Comunicato Stampa N°20/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 7 marzo XBB.1.5 al 38,4% 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 148 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 marzo 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 147 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 10 marzo 2023 1 Allegati
Regione Campania
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 3 marzo 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 146 1 Allegati
Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di malattia grave 28/11/2022-01/01/2023 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 febbraio 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 145 1 Allegati
Comunicato Stampa N°11/2023 Covid19: flash survey Iss, il 7 febbraio variante Omicron al 99,9%, BA.5 in calo 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 febbraio 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 144 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue 07-11 novembre 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di BA.5 e presenza di sottovarianti BQ.1/1.1, XBB.1 e BA.2.75 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 143 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 10 febbraio 2023 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 3 febbraio 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 142 1 Allegati
Covid-19: online il report sul rischio di infezione e malattia grave stratificato 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 27 gennaio 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 141 1 Allegati
Comunicato Stampa N°86/2022 - Covid-19: massima protezione da immunità ‘ibrida’, vaccino recente riduce sistematicamente il rischio 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 20 gennaio 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 140 1 Allegati
Comunicato Stampa N°04/2022 Covid19: flash survey Iss, il 10 gennaio la variante Omicron al 100% 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 13 gennaio 2023 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 139 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 138 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 6 gennaio 2023 1 Allegati
Comunicato Stampa N°01/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Report di monitoraggio numero 137 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 30 dicembre 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 23 dicembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 136 1 Allegati
Comunicato Stampa N°85/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 13 dicembre la variante Omicron al 100% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°57/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 2 agosto Omicron al 100%, sottovariante BA.5 predominante al 90,8% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°63/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 6 settembre Omicron al 100%, sottovariante BA.5 predominante, presenti anche BA.4, BA.2 e BA.1 1 Allegati
Comunicato Stampa N°70/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 4 ottobre Omicron al 100%, sottovariante BA.5 predominante, presenti anche BA.4, BA.2 e BA.1 1 Allegati
Comunicato Stampa N°67/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°68/2022 Gravidanza e allattamento: vaccinazione anti COVID-19, aggiornate le indicazioni dell’ISS 1 Allegati
Comunicato Stampa N°69/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°71/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°52/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 5 luglio Omicron al 100%, sottovariante BA.5 predominante al 75,5% 1 Allegati
Covid-19: Le concentrazioni di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in Italia nel periodo 01/10/2021- 30/09/2022 evidenziano quattro ondate 1 Allegati
Risposta all'istanza Comilva sui decessi evitati dalle vaccinazioni 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 16 dicembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 135 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 134 1 Allegati
Progetto CCM Long-CoViD: Razionale
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 9 dicembre 2022 1 Allegati
Bollettino varianti del 2 dicembre 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 dicembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 133 1 Allegati
Malattie Infettive emergenti, nasce Fondazione INF-ACT, finanziata dal PNRR; Università di Pavia capofila con ISS e CNR
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 25 novembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 132 1 Allegati
Comunicato Stampa N°78/2022 Covid19: flash survey Iss, l’8 novembre la variante Omicron al 99,8% 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 novembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 131 1 Allegati
Risultati obiettivo 4: Sistema di sorveglianza nazionale
Covid-19: Flash survey su acque reflue 5– 9 settembre 2022 conferma presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 11 novembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 130 1 Allegati
Comunicato Stampa N°76/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Report di monitoraggio numero 129 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 4 novembre 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 28 ottobre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 128 1 Allegati
Bollettino varianti del 28 ottobre 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 21 ottobre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 127 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 14 ottobre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 126 1 Allegati
Covid-19: aggiornato report Rsa, picchi contagi come in popolazione generale ma basso impatto su ricoveri e decessi 1 Allegati
Se sono in gravidanza o sto allattando posso vaccinarmi contro il Sars-CoV-2?
La salute mentale in tempo di pandemia: diminuite le persone in cura presso i servizi e aumentato il tempo di ricovero nelle strutture. Al via una rete “sentinella” per monitorare i bisogni
Regione Sicilia
Regione Piemonte
Regione Marche
Regione Lombardia
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 7 ottobre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 125 1 Allegati
Regione Calabria
Quali sono le varianti di Sars-CoV-2 che suscitano più preoccupazioni?
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 30 settembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 124 1 Allegati
Bollettino varianti del 29 settembre 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 23 settembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 123 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 16 settembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 122 1 Allegati
Rapporto ISS CoViD-19 n. 15/2021 - Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-CoViD.
Report di monitoraggio numero 121 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 9 settembre 2022 1 Allegati
National Institute for Health and Care Excellence (NICE)
FAQ - Cos’è il Long-CoViD?
FAQ - Quali sono i sintomi generali del Long-CoViD?
FAQ - Quali parti del corpo sono più danneggiate?
FAQ - Anche i bambini sviluppano il Long-CoViD?
Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ESCMID)
Chi deve fare la seconda dose booster del vaccino (o 'quarta dose')?
Report di monitoraggio numero 120 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 settembre 2022 1 Allegati
Bollettino varianti del 2 settembre 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 119 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 26 agosto 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 19 agosto 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 118 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 12 agosto 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 117 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 4-8 luglio 2022 evidenzia presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5 1 Allegati
Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 116 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 05 agosto 2022 1 Allegati
Regione Umbria
Report di monitoraggio numero 115 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 29 luglio 2022 1 Allegati
Regione Friuli Venezia Giulia
Bollettino varianti 28 luglio 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 22 luglio 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 114 1 Allegati
West Nile, online il nuovo bollettino settimanale
Long-CoViD
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 15 luglio 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 113 1 Allegati
Covid-19: nelle due settimane dal 27 giugno al 10 luglio 2022 incremento delle concentrazioni di SARS-CoV-2 nelle acque reflue nella maggior parte delle regioni italiane 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 6-10 giugno 2022 evidenzia presenza esclusiva della variante Omicron, sottolignaggi BA.4/BA.5 e BA.2 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 08 luglio 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 112 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 111 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 110 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 01 luglio 2022 1 Allegati
Bollettino varianti 1 luglio 2022 1 Allegati
Covid-19: nelle due settimane dal 13 al 26 giugno 2022 incremento delle concentrazioni di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in gran parte delle regioni italiane 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 giugno 2022 1 Allegati
Comunicato Stampa N°44/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 7 giugno Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante ma in aumento BA.5 al 23,15% 1 Allegati
Secondo i dati dell’Iss per alcune fasce di età l’efficacia del vaccino è ‘negativa’, con un rischio maggiore di infezione per i vaccinati
Report di monitoraggio numero 109 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 2-6 maggio 2022 evidenzia presenza esclusiva della variante Omicron, sottolignaggio BA.2. 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 108 1 Allegati
Covid-19: nel periodo 1-31 maggio 2022 decremento di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in gran parte delle regioni italiane 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 107 1 Allegati
1° webinar - Long-CoViD: pronti a fronteggiare l'impatto presente e futuro della pandemia? 9 Febbraio 2022 1 Allegati
FAQ - Chi è più colpito?
FAQ - Quanto è frequente?
FAQ - Come avviene la diagnosi?
FAQ - È utile fare un tampone?
I sintomi
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 27 maggio2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 106 1 Allegati
Bollettino varianti 27 maggio 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 4-8 aprile 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron con BA.2 rappresentante la quasi totalità (il 97%) tra i sottolignaggi delle varianti Omicron. Non evidenziate mutazioni associate a BA.4 e BA.5 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 20 maggio2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 105 1 Allegati
One Health, al via accordo Oie-Iss per rafforzare la ricerca sulla salute del mondo
Covid-19: nel periodo 1-30 aprile 2022 decremento di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in gran parte delle regioni italiane 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 13 maggio2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 104 1 Allegati
Comunicato Stampa N°36/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 3 maggio Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante, presenti anche BA.4 e BA.5 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 103 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 6 maggio2022 1 Allegati
Giornata mondiale dell’igiene delle mani, le Faq dell'Iss sull'importanza di questa pratica 4 Allegati
Bollettino varianti 29 aprile 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 29 aprile 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 102 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 7-11 marzo 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza della sottovariante BA.2 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 100 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 22 aprile 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 101 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 15 aprile 2022 1 Allegati
Comunicato Stampa N°30/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 4 aprile Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante 1 Allegati
COVID-19: i primi 6 mesi di sorveglianza ambientale del SARS-CoV2 raccontano l’evolversi dell’epidemia in Italia 1 Allegati
Comunicato Stampa N°29/2022 - Covid19: in Italia grazie a vaccini evitati 8 milioni di casi e 150mila morti
Report di monitoraggio numero 98 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 8 aprile 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 99 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 1 aprile 2022 1 Allegati
Comunicato Stampa N°22/2022 - In Italia al 7 marzo variante Omicron al 99,9%, BA.2 al 44,1% 1 Allegati
Bollettino 25 marzo 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 25 marzo 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 97 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 18 marzo 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 96 1 Allegati
Comunicato Stampa N°08/2022 - Covid-19, flash survey Iss: il 17 gennaio il 95,8% dei campioni positivi a Omicron 1 Allegati
Bollettino 18 febbraio 2022, variante Omicron dominante 1 Allegati
Da inizio pandemia eccesso di mortalità di 178mila decessi 3 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 11 marzo 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 95 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 7-11 febbraio 2022 conferma la prevalenza della variante Omicron e la presenza minoritaria della variante Delta 1 Allegati
Covid-19: rifiuti domestici, aggiornate le indicazioni per raccolta e conferimento 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 4 marzo 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 93 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 94 1 Allegati
Covid-19: farmaco anti Hiv potrebbe essere efficace contro l'infezione da Sars-CoV-2
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 25 febbraio 2022 1 Allegati
Il booster nella fascia di età 12-39 induce una perdita di protezione rispetto a chi ha fatto solo due dosi
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 18 febbraio 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 92 1 Allegati
Covid-19: flash survey sulle acque reflue conferma la prevalenza della variante Omicron tra il 10 e il 14 gennaio 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 11 febbraio 2022 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 91 1 Allegati
COMUNICATO STAMPA N°12/2022 - Covid-19, flash survey Iss: il 31 gennaio il 99,1% dei campioni positivi a Omicron 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 29 ottobre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 novembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 12 novembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 19 novembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 26 novembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 3 dicembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 10 dicembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 dicembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 dicembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 31 dicembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 gennaio 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 14 gennaio 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 26 gennaio 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 febbraio 2022 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 19 gennaio 2022 1 Allegati
Covid-19: con la variante Delta calo progressivo dell’efficacia vaccinale dopo il completamento del ciclo primario con vaccini a mRna
Report di monitoraggio numero 89 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 90 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 88 1 Allegati
Terapia intensiva 03/12/2021-02/01/2022
Terapia intensiva 10/12/2021-09/01/2022
Comunicato Stampa N°03/2022 - Covid-19: flash survey Iss, il 3 gennaio l’81% dei campioni positivi a Omicron 1 Allegati
Comunicato Stampa N°01/2022 -Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Terapia intensiva 26/11/2021-26/12/2021
Terapia intensiva 12/11/2021-12/12/2021
Incidenza 31 dicembre
Incidenza 25 dicembre
Report di monitoraggio numero 87 1 Allegati
Terapia intensiva 29/10/2021 - 28/11/2021
Covid-19: analisi acque reflue conferma forte incremento Omicron tra il 5 e il 25 dicembre 1 Allegati
Per la prima volta verranno usati dei vaccini ‘a Rna’. Che significa?
Quali sono gli effetti collaterali?
Come varia il rischio di infezione nel tempo dopo la vaccinazione?
Come viene calcolata l'efficacia dei vaccini?
Vaccinati e non, il confronto tra i casi ci dice che il vaccino funziona
I lavoratori vaccinati, inclusi gli operatori sanitari, devono mantenere l’uso dei DPI e dei dispositivi medici, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni sul luogo di lavoro?
Come funziona un vaccino a vettore virale?
Può il vaccino causare il Covid?
Dopo quanto sono protetto una volta vaccinato?
Il vaccino contro il Sars-CoV-2 è rischioso per i celiaci?
I vaccini contro il Sars-CoV-2 sono efficaci?
Che prove ci sono della loro sicurezza, visto che sono stati approvati così velocemente?
Questa tecnologia è pericolosa? Rischio modifiche al mio Dna?
CS N°53/2021 - Covid-19: i vaccinati deceduti sono ‘iperfragili’, età media più alta e più malattie pregresse 1 Allegati
Comunicato Stampa N°64/2021 -Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°65/2021 - Identificata dalla rete italiana una sequenza riconducibile alla variante Omicron
CS N° 34/2021-Covid-19: in Italia la variante Delta in aumento nel mese di giugno con una percentuale del 16,8%, la più diffusa rimane la variante inglese al 74,92% 1 Allegati
Settimana europea dell'immunizzazione, Brusaferro: vaccinazione anti Covid sia una priorità, ma non tralasciare quelle di routine
FAQ
Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2021
Etica e trial dei vaccini anti-COVID, online il Rapporto ISS
Covid19, al via due studi ISS per il monitoraggio immunologico post vaccinazione in Italia
FAQ: vaccinazione anti covid ai bambini 1 Allegati
CS N° 35/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante Alfa’ al 57,8%, il 22,7% dei casi con quella ‘Delta’ 1 Allegati
CS N°36/2021 - Covid-19: il vaccino protegge da infezioni, ricoveri e decessi fino al 100%
CS N°37/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante delta’ oltre il 90%, sostituita la ‘Alfa’ 1 Allegati
CS N°26/2021 - Gli anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2 persistono nel sangue per almeno otto mesi dopo l’infezione
CS N°41/2021 - Covid-19: le indicazioni di prevenzione per la riapertura delle scuole e una rete di “scuole sentinella” per sorvegliare l’epidemia 2 Allegati
Comunicato Stampa N°42/2021 - COVID-19, confermata la predominanza della variante delta 2 Allegati
CS N° 29/2021 - COVID - 19: Primo studio nazionale sull’impatto della vaccinazione anti Covid-19: dopo il vaccino crollano sia il rischio di infezione che quello di decesso e ricovero
CS N°33/2021 - Al via la rete integrata per il sequenziamento. Il Network garantirà sorveglianza virologica, immunologica, ricerca e formazione
CS N°38/2021 Covid-19, con l’introduzione delle ‘zone’ evitati 25mila ricoveri solo nel primo mese
Comunicato Stampa N°45/2021 - Gravidanza e allattamento: estensione della vaccinazione anti COVID-19, aggiornate le indicazioni dell’ISS 1 Allegati
Comunicato Stampa N°48/2021 - Negli ultimi 45 giorni il 98,4% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta 1 Allegati
Comunicato Stampa N°47/2021 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
CS N° 22/2021 - Solidarietà al Ministro Speranza
Comunicato Stampa N°60/2021 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°46/2021 - Rsa: crollata la mortalità per Covid-19 grazie a vaccini 2 Allegati
CS N°50/2021-Covid-19, l’efficacia dei vaccini a mRna resta alta 2 Allegati
Report di monitoraggio numero 86 1 Allegati
CS N°52/2021 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
CS N° 44/2021 - Negli ultimi 45 giorni l’88,7% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta 1 Allegati
I test che si usano attualmente sono in grado di rilevare le varianti?
Come cambiano le misure di protezione individuale con le nuove varianti?
Cosa sono le mutazioni e perché sono importanti?
COVID19: i dati della flash survey nelle acque reflue dell’ISS confermano la prevalenza della variante Delta in Italia 1 Allegati
CS N°51/2021 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Isolamento, quarantena e contatti stretti: cosa sono e cosa fare
Quanto dura la protezione indotta dai vaccini anti-COVID-19?
CS N°40/2021 Negli ultimi 45 giorni l’82,4% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta 1 Allegati
CS N°39/2021 - Covid-19: negli ultimi 45 giorni il 69,2% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta 1 Allegati
Come funziona il monitoraggio delle varianti in Italia?
Flash survey 20 dicembre 2021, variante Omicron al 21% 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 85 1 Allegati
Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 30 novembre – 3 dicembre conferma la prevalenza della variante Delta; non rilevata la variante Omicron 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 84 1 Allegati
Comunicato Stampa N°71/2021 - Cresce la percentuale della variante Omicron in Italia, da una valutazione preliminare è circa il 28%
Quali sono i flussi di dati sulle varianti in Italia?
Covid-19: sulla piattaforma ICoGen 84 sequenze della variante Omicron
Report di monitoraggio numero 83 1 Allegati
Comunicato stampa 69/2021 - Flash survey Iss, variante Delta largamente dominante, lo 0,19% dei campioni positivo a Omicron 1 Allegati
Covid19: terza dose in gravidanza e allattamento, le indicazioni dell'Iss
Report di monitoraggio numero 82 1 Allegati
Varianti: bollettino n°15 1 Allegati
Vaccinazione anti covid ai bambini: cosa sapere 1 Allegati
Fake news sui vaccini anti Covid ai bambini
Covid-19: flash survey su acque reflue nel periodo 1-5 novembre conferma la prevalenza della variante delta; non rilevata la variante omicron 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 81 1 Allegati
Varianti: bollettino n°14 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 80 1 Allegati
CS N° 30/2020 - Le acque di scarico possono essere un indicatore dei focolai epidemici di Covid-19
CS N°39/2020 - Studio ISS su acque di scarico, a Milano e Torino Sars-Cov-2 presente già a dicembre
CS n°13/2021 - Trovate le varianti di SARS-CoV-2 nelle acque di scarico: la ricerca dell’ISS
CS N°41/2020 - Acque reflue e coronavirus, al via la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica
Covid-19: flash survey su acque reflue conferma la presenza esclusiva della variante delta associata a notevole variabilità genetica 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 79 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 78 1 Allegati
Variante delta sempre dominante in Italia 1 Allegati
Bollettino scuola
Report di monitoraggio numero 77 1 Allegati
Vaccinazioni, come si calcolano i dati sull’efficacia in “real world”
Report di monitoraggio numero 76 1 Allegati
Variante delta si conferma dominante in Italia, 79 i casi di delta plus 1 Allegati
Impatto della vaccinazione COVID-19 sul rischio di infezione da SARS-CoV-2 e successivo ricovero e decesso in Italia
Report di monitoraggio numero 75 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 22 ottobre 2021 1 Allegati
CS N°51/2021 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Report di monitoraggio numero 74 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 15 ottobre 2021 1 Allegati
Variante delta si conferma dominante in Italia 1 Allegati
Incidenti e violenze: in Europa oltre 31 milioni di accessi l’anno in pronto soccorso, più di 7 milioni solo in Italia 1 Allegati
"Salute mentale per tutti: facciamola diventare una realtà"
Report di monitoraggio numero 73 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 8 ottobre 2021 1 Allegati
Relazione tecnica indagine flash varianti del virus Sars-CoV2 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 72 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 1 ottobre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 settembre 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 71 1 Allegati
Covid: dall'Iss un vademecum contro le fake news sui vaccini 1 Allegati
Tutti i dati dell’Iss e dove trovarli
Report di monitoraggio numero 70 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 settembre 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 10 settembre 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 69 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 64 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 65 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 63 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 66 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 67 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 3 settembre 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 68 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 27 agosto 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 20 agosto 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 62 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 13 agosto 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 06 agosto 2021 1 Allegati
CS N°30/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante inglese’ all’88,1%, il 7,3% dei casi con quella ‘brasiliana’ 1 Allegati
Epidemia CODIV-19, monitoraggio del rischio, 30 luglio 2021 1 Allegati
Salute mentale, migliorare l’assistenza delle persone attraverso il “Budget di Salute”: al via la consultazione pubblica delle Linee programmatiche nazionali
Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 23 luglio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 61 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 16 luglio 2021 1 Allegati
Covid-19: la variante inglese ancora la più diffusa in Italia ma in diminuzione (57,8%), in crescita le varianti delta e kappa (27,7% insieme) 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 60 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 9 luglio 2021 1 Allegati
Vaccinazione anti COVID-19 nelle strutture residenziali: in un Rapporto ISS le indicazioni per migliorare le strategie
Farmaci e vaccini funzionano anche sulle varianti?
Le varianti colpiscono in maniera particolare i bambini?
Le varianti provocano forme cliniche più gravi o più letali?
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 luglio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 59 1 Allegati
Long Covid, sintomi e presa in carico dei pazienti: le prime indicazioni dell’ISS
Sorveglianza COVID-19 nelle RSA, il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale
Report di monitoraggio numero 58 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 57 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 18 giugno 2021 1 Allegati
Online il secondo bollettino sulla distribuzione delle varianti in Italia 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 56 1 Allegati
Sesto Rapporto ISS-ISTAT, l’impatto dell’epidemia da Covid-19 sulla mortalità totale 2020-inizio 2021 2 Allegati
Report di monitoraggio numero 55 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 4 giugno 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 28 maggio 2021 2 Allegati
Report di monitoraggio numero 54 1 Allegati
Online il primo bollettino sulla distribuzione delle varianti in Italia 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 53 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 21 maggio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 52 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 14 maggio 2021 1 Allegati
CS N° 25/2021 - Covid e dipendenze, da Iss le indicazioni per la prevenzione a più di 1000 strutture
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 7 maggio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 51 1 Allegati
Relazione tecnica indagine flash varianti del virus Sars-CoV2
Vaccino anti Covid e operatori, su Eurosurveillance lo studio di efficacia di Iss e ULSS 2 Treviso
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 30 aprile 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 50 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 23 aprile 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 49 1 Allegati
Pandemia, gli effetti sulla psiche (e non solo) dei gemelli italiani
Report di monitoraggio numero 48 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 16 aprile 2021 1 Allegati
Nota Esplicativa alla pubblicazione del modulo di richiesta dei dati Covid-19 ai sensi dell’OCDPC 691/2020
Report di monitoraggio numero 47 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 9 aprile 2021 1 Allegati
COVID-19: studio tsunami, il plasma non riduce il rischio di peggioramento respiratorio o morte
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 aprile 2021
Report di monitoraggio numero 46 1 Allegati
CS N°21/2021 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
CS N° 20/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante inglese’ all’86,7% Il 4,0% dei casi con quella ‘brasiliana’ 1 Allegati
Interferone beta per la cura a domicilio dei pazienti Covid-19 ultra65enni: al via uno studio clinico CNR - ISS- INMI
Report di monitoraggio numero 45 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 26 marzo 2021 1 Allegati
CTS - Materiale divulgativo 2
CTS - Materiale divulgativo 1
CTS - Infografiche 1
CTS - Infografiche 2
CTS - Video 2
CTS - Video 1
CTS - Documento 2
CTS - Documento 1
CTS - Comunicato stampa 2
CTS - Comunicato stampa 1
CTS - Componenti 2
CTS - Componenti 1
COVID-19 e vitamina D, bassi livelli di quest’ultima possono contribuire ad aggravare la prognosi
Report di monitoraggio numero 44 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 43 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 12 marzo 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 42 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 marzo 2021 1 Allegati
CS N°15/2021 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
CS N° 14/2021 - In Italia il 54% delle infezioni dovute a ‘variante inglese’, il 4,3% a quella ‘brasiliana’ e lo 0,4% a quella ‘sudafricana’ 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 41 1 Allegati
CS N°12/2021 - I numeri principali dell’epidemia emersi dal monitoraggio settimanale dell’Iss
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 19 febbraio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 40 1 Allegati
Covid-19, relazione tecnica dell'ISS della prima indagine sulla ‘variante inglese’ 1 Allegati
CS N°11/2021 - Covid-19, in Italia il 17,8% delle infezioni dovute a ‘variante inglese’
Report di monitoraggio numero 39 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 12 febbraio 2021 1 Allegati
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 febbraio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 38 1 Allegati
Varianti del virus
CS N°9/2021 - Covid-19, letalità su casi confermati è del 2,4% nella seconda fase epidemica
CS N°8/2021 Lombardia, rettifica dati necessaria per il ricalcolo di Rt
Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 29 gennaio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 37 1 Allegati
CS N° 7/2021 - Covid-19, su variante brasiliana partono gli accertamenti dell’ISS
Report di monitoraggio numero 36 1 Allegati
Epidemia CODIV-19, monitoraggio del rischio, 15 gennaio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 35 1 Allegati
Epidemia CODIV-19, monitoraggio del rischio, 8 gennaio 2021 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 34 1 Allegati
In Italia i vaccini contro Sars-CoV-2 non arriveranno mai perché non sono stati ancora acquistati
Coronavirus: non esistono prove che gli animali da compagnia diffondano il virus. A cura di Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità
Non mi vaccino contro Covid-19 perché il monitoraggio sulla sicurezza del vaccino arriverà a campagna vaccinale conclusa.
Protesi ortopediche: nel 2019 un intervento ogni 2,4 minuti, nel 2020 in rallentamento per il Covid
Dopo la vaccinazione potrò finalmente evitare di indossare la mascherina e potrò incontrare parenti e amici in libertà
Il vaccino è inutile perché l’immunità dura solo poche settimane
Il vaccino a RNA è pericoloso perché modifica il codice genetico
I vaccini costano tanto, potranno vaccinarsi solo i ricchi
È inutile vaccinarsi contro il Sars CoV-2 perché il virus è già mutato e il vaccino è inefficace
I vaccini anti Sars-CoV-2 sono stati preparati troppo in fretta e non sono sicuri
CS N° 62/2020 - Covid: al via il corso Fad dell’Iss per i vaccinatori
Studio per il monitoraggio degli anticorpi
Corso Fad dell’Iss per i vaccinatori
Epidemia CODIV-19, monitoraggio del rischio, 24 dicembre 2020 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 31 1 Allegati
CS N° 61/2020 - Pandemia e impatto sulla popolazione: quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre inoltre sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani 1 Allegati
Faq su nuova variante Sars-Cov-2
Covid e tatuaggi, online il documento tecnico ISS-INAIL con le regole di prevenzione dell’infezione nell’esecuzione di decorazioni corporee
A Natale proteggi te stesso e gli altri, un video dell'ISS dedicato anche ai più piccoli
Covid-19, le raccomandazioni su scuola e trasporto pubblico nel rapporto ISS-INAIL
Come raccogliere e gettare mascherine e guanti monouso 3 Allegati
CS N° 58/2020 - Il sito Iss.it si rinnova, i dati su Covid-19 a portata di clic
Epidemia CODIV-19, monitoraggio del rischio, 27 novembre 2020 1 Allegati
Report di monitoraggio numero 29 1 Allegati
ISS, il sistema di valutazione del rischio, ecco come e perché funziona 5 Allegati
Studio ISS-Provincia Autonoma di Trento, gli anticorpi anti SARS-CoV-2 evidenziano longevità
Test sierologici
Test molecolare (mediante tampone naso orofaringeo)
Mascherine
Prendersi cura degli anziani
Covid-19 e animali da compagnia
Quando non fare il test molecolare
Al supermercato
In palestra
Dal parrucchiere o dall’estetista
Al bar e al ristorante
Come vivere in isolamento domiciliare
CS N° 54/2020 - Al via accordo ISS-Accademia dei Lincei sui dati epidemiologici
Poster Come raccogliere e gettare le mascherine e i guanti monouso
Rapporto ISS COVID-19 Animali da compagnia e coronavirus
Rapporto ISS COVID-19 - Gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso
Poster Come autoprodurre le mascherine di comunità
Poster Come indossare, utilizzare, togliere e smaltire le mascherine nell’uso quotidiano
Decalogo badanti
Poster - Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono
Rapporto tecnico sulle “Indicazioni in caso di isolamento e assistenza domiciliare”
Poster Animali da compagnia
Opuscolo Covid-19 badanti
Come funziona l’analisi del rischio epidemico 1 Allegati
Diagnosticare COVID-19: gli strumenti a disposizione. Il punto dell’ISS
Demenze: le indicazioni dell’ISS per caregivers e operatori sull’assistenza dei malati a casa e nelle strutture
CS N° 51/2020 - Consumo di droga: identificate 33 nuove sostanze, picco di intossicazioni, triplicati i sequestri
Covid-19, on line “Amare a distanza” un video dedicato agli anziani realizzato dall’ISS
Il distanziamento sociale e gli anziani: il video dell'ISS
Il punto sulla pandemia, dalla prima fase ai possibili scenari futuri in vista anche del virus influenzale: tutti gli strumenti a disposizione della sanità pubblica in un rapporto congiunto ISS e Ministero della Salute
Anziani isolati già prima della pandemia ma 1 su 3 è un aiuto indispensabile per i familiari: i nuovi dati Passi d’Argento in occasione della Giornata Internazionale
CS N° 45/2020 - Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID. Una quota di iscrizioni riservata ai pediatri di libera scelta e ai medici di medicina generale
COVID-19: nel mondo 58 studi clinici in corso sui vaccini, 7 in fase 3
Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio: maltrattamenti, depressione post partum e misure di quarantena tra i fattori di rischio più frequenti secondo l’analisi dell’ISS sugli studi disponibili
CS N° 46/2020 - Anziani: visite, ricoveri e attività aggiornate le indicazioni dell’ISS sulle strutture che ospitano le popolazioni fragili
Tecnologie a sostegno della disabilità, al via un questionario online sull’esperienza delle persone “fragili” nell’era COVID
CS N° 44/2020 - Riaperture scolastiche: in un documento congiunto le indicazioni agli istituti per la gestione di casi e focolai di Covid-19 1 Allegati
COVID-19: sicurezza del ciclo idrico integrato e prospettive di ricerca (ISS - IRSA CNR)
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 15 luglio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 8 luglio 2020
Meeting scientifico Il nuovo cornavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 1 luglio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 24 giugno 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 17 giugno 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 10 giugno 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 3 giugno 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-COVID-19: stato dell'arte 27 maggio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019 -COVID-19: stato dell'arte 20 maggio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019 - COVID-19: stato dell'arte 13 maggio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019- COVID-19: stato dell'arte 6 maggio 2020
Meeting scientifico IL NUOVO CORONAVIRUS 2019-COVID-19: STATO DELL’ARTE 29 aprile 2020
#Pernontornareindietro
#letsnotgobackwards
ISTAT-ISS: in 9 casi su 10 COVID-19 è la causa direttamente responsabile del decesso
COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale
Covid-19 e ristorazione, come comportarsi al bar o al ristorante
Contact tracing: formazione ISS per 100 medici specializzandi di scuole di igiene lombarde
Lockdown in Antartide, il ritorno alla normalità cancella gli effetti dello stress da isolamento. I risultati in un’indagine ISS
COVID-19, lo stato dell'arte degli studi su farmaci e vaccini
Alert ECDC: la pandemia non è finita ma le nostre azioni possono controllare la diffusione del virus
Supporto psicologico e più contatti con gli operatori sanitari: indagine dell’ISS sui bisogni dei familiari di pazienti ricoverati in reparti COVID-19
Conclusa l’indagine sulle Rsa 1 Allegati
COVID-19: l’uso di integratori a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso
CS N°40/2020 - Studio pilota in località sciistiche di Trento, il 23% della popolazione ha gli anticorpi per Covid-19
CS N° 36/2020 - Giornata Mondiale senza tabacco: diminuisce durante il lockdown il numero di fumatori di sigaretta tradizionale, aumentano i consumatori di tabacco riscaldato e di e-cig
Covid-19, si alza l’età media dei deceduti 1 Allegati
Giornata Mondiale senza tabacco: il video dell'ISS "Proteggi il tuo respiro"
CS N°37/2020 - Covid-19, al momento in Italia nessuna situazione critica 21 Allegati
Allergia o COVID-19?
Dagli ambienti ai capi da provare, come sanificare i negozi
Monitoraggio fase 2 2 Allegati
In Italia 14 milioni di persone hanno almeno una patologia cronica: l’analisi della sorveglianza Passi sul contesto in cui si è diffusa l’epidemia da SARS-Cov-2
Come smaltire guanti e mascherine a casa e nei luoghi di lavoro: aggiornato il Rapporto ISS Rifiuti COVID19 1 Allegati
Parrucchieri ed estetisti: solo su appuntamento e con le adeguate protezioni. Le indicazioni nel documento INAIL-ISS
Qualità dell'aria e COVID-19, c'è bisogno di risposte
Disturbi dell’alimentazione e COVID-19: rischio ricadute e peggioramento della patologia. Entro l’anno mappatura delle strutture dedicate ai DCA
Il 5 maggio la Giornata mondiale dell’igiene delle mani: dall’ISS il video “le mani curano “ 2 Allegati
SARS-Cov-2: l’ISS traduce in musica una parte del genoma
COVID19: l’esito dell’infezione si decide nei primi 10-15 giorni dal contagio 1 Allegati
Dal campo alla tavola: i consigli dell’ISS per la sicurezza alimentare 1 Allegati
SARS-CoV-2 e animali da compagnia: cosa sapere e come comportarsi 1 Allegati
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 22 aprile 2020
COVID -19 e farmaci online, raccomandazioni per non correre rischi
Il Virus SARS-CoV-2 si può trasmettere con l’acqua?
È possibile guarire dall’infezione COVID-19?
Il virus COVID-19 può diffondersi attraverso piscine o vasche idromassaggio?
Se bevo alcol subito dopo essere stato a contatto con altre persone uccido il virus e non rischio di ammalarmi?
Essere in grado di trattenere il respiro per 10 secondi o più senza tossire o provare disagio significa che non si è affetti da COVID-19 o da qualsiasi altra malattia polmonare?
Ci sono nuove sperimentazioni di farmaci per la cura di COVID-19?
Posso farmi fare il test per il Coronavirus ovunque?
Cosa sono i coronavirus?
Se mi sottopongo privatamente ad analisi del sangue, o di altri campioni biologici, posso sapere se ho contratto il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
A che cosa servono le misure di distanziamento sociale?
Attenzione a...come usi i guanti
Il nuovo coronavirus viaggia nell’aria per lunghe distanze legato alle polveri sottili prodotte dall’inquinamento?
Mischiare candeggina e detersivo per i pavimenti consente di pulire più efficacemente le superfici?
Abbiamo raggiunto il picco dei contagi e quindi le misure di distanziamento sociale possono essere interrotte?
Prendere integratori di vitamina C previene il contagio?
La perdita dell’olfatto e del gusto può essere conseguente all’infezione Covid-19?
Bere tanta acqua elimina il virus dalle vie aeree e lo spinge nello stomaco dove viene distrutto dall’acido?
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 15 aprile 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 1 aprile 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 8 aprile 2020
Coronavirus, in uno studio dell'ISS l'effetto delle misure di distanziamento sulla riproducibilità del Sars-Cov-2
COVID19: le allergie ai pollini non sono un fattore di rischio, alcune forme di asma invece possono aggravare la malattia
ISS: con la TRECCANI a scuola di epidemia. Le parole del coronavirus
COVID-19 e farmaci: le regole dell’ISS contro le fake news e per un uso corretto 1 Allegati
Donare al tempo del coronavirus: ecco come
Coronavirus: consigli per gli ambienti chiusi 1 Allegati
Come smaltire i rifiuti domestici 1 Allegati
Coronavirus, in un video il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro spiega come la situazione sia in continua evoluzione
Silvio Brusaferro (Presidente ISS): i casi in Italia erano attesi
Influenza e SARS-CoV-2 hanno sintomi simili ma in Italia circola solo la prima
COVID-19, online il Rapporto Tecnico per gli operatori sanitari sulla gestione dei casi
SARS-CoV-2: gli epidemiologi dell’ISS al lavoro con le Regioni per un Registro sulle caratteristiche dei casi e dei loro contatti 1 Allegati
È vero che il vaccino contro il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sarà disponibile a breve?
Gli antibiotici sono efficaci nella prevenzione e nel trattamento del nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Assumere farmaci antivirali previene l’infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
I vaccini contro la polmonite proteggono contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Il risciacquo regolare del naso con una soluzione salina può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Quanto tempo ci vorrà per avere un vaccino in grado di contrastare il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Esiste un vaccino contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Gli animali domestici possono diffondere il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
È vero che si può contrarre il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 attraverso il contatto con le maniglie degli autobus?
Le zanzare possono trasmettere il il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
L’infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 causa sempre una polmonite grave?
Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 colpisce solo le persone anziane o anche i più giovani sono sensibili?
Gli operatori sanitari sono esposti al rischio di infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Quanto dura il periodo di incubazione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Quali sono le condizioni di rischio di sviluppare la malattia COVID-19?
Perché è comparso il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Cos’è un nuovo coronavirus e cos’è il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?
Il lavaggio delle mani serve veramente per prevenire l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
I coronavirus possono trasmettersi da una persona all’altra?
Quali sono i sintomi dell’infezione da coronavirus nell’uomo?
L’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) causa sempre una polmonite grave?
Gli esseri umani possono essere infettati da un nuovo coronavirus SARS-CoV-2 proveniente da animali?
È vero che la candeggina non è efficace per disinfettare superfici e pavimenti?
Se torno da una passeggiata con il mio cane devo pulirgli le zampe?
La suola delle scarpe può portare il virus in casa contaminando le superfici e esponendo al contagio?
Il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) era già comparso nell'uomo?
È vero che l’alcol non è utile per disinfettare le superfici?
È vero che gli anziani non sono colpiti dal nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
È vero che esiste un vaccino contro il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
È bene assumere farmaci antivirali per prevenire l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
È vero che lavare le mani non serve a prevenire l’infezione?
Gli animali da compagnia possono trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?
I sintomi da infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) si manifestano subito dopo il contagio?
In caso di sintomi respiratori e paura di aver contratto il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) è necessario andare subito in ospedale?
Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate da nuovo coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia?
Se si è dovuti uscire per lavoro o emergenze, al rientro in casa bisogna lavare i capelli e gli indumenti indossati? Il virus sopravvive su capelli e indumenti?
Coronavirus, l’ISS dedica una pagina di approfondimento
Coronavirus, il commento di Gianni Rezza Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, sul caso che si è verificato in Germania
Coronavirus, il punto nel primo incontro tecnico all’ISS con il Ministero, le Regioni e le società scientifiche e gli Ordini professionali
I primi due casi confermati in Italia
L’isolamento del virus e le epidemie, il commento dell’Istituto Superiore di Sanità
Coronavirus, più casi della Sars ma più bassa letalità. Il commento di Gianni Rezza
Che cos’è R0 e perché è così importante
Coronavirus, il punto sui farmaci
Coronavirus, Rezza: la via di trasmissione principale non è da superfici
Coronavirus: Rezza, almeno un anno per avere un vaccino pronto
COVID-19, molto probabile un ruolo per i pipistrelli, ma si cerca ancora l’ospite intermedio
Nuovo coronavirus, al via un Corso di formazione per operatori del SSN
Coronavirus: come si è arrivati alla sperimentazione della Clorochina
Confermato caso italiano: a Milano situazione simile a quella della Germania. Adottate le misure tra più restrittive previste in caso di focolaio epidemico
Casi confermati in Italia saranno comunicati dal Ministero della Salute
Coronavirus: il viaggio dei test
Pillole antipanico, non aver paura di…
Coronavirus, alcune ‘pillole’ su come comportarsi in gravidanza e durante l’allattamento
Coronavirus, formazione a distanza per gli operatori della sanità
Coronavirus, le parole contano: consigli dall’OMS per evitare lo stigma 1 Allegati
Stress da coronavirus, consigli dall’OMS su come arginarlo 2 Allegati
Come assistere a casa i pazienti 1 Allegati
Covid-19: nei fumatori il rischio di finire in terapia intensiva è più del doppio 1 Allegati
Corso FAD su COVID-19: 134 mila iscritti, in maggioranza infermieri e ostetriche
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 25 marzo 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 18 marzo 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 11 marzo 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 4 marzo 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 26 febbraio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 19 febbraio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 12 febbraio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte. 5 febbraio 2020
Meeting scientifico Il nuovo coronavirus 2019-NCoV: stato dell’arte.29 gennaio 2020