Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Indietro Programmazione europea e sinergia tra i fondi, il 20 giugno l’evento all’Iss

L’utilizzo dei fondi Europei, nell’ottica di massimizzarne gli impatti trasversali, può essere programmato e attuato in ottica di complementarietà tra politiche, istituzioni e discipline.

L’evento del 20 giugno dal titolo “Sinergie tra i programmi di finanziamento dell'UE gestiti dall'Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale (HaDEA)”, organizzato da HaDEA in collaborazione con le reti dei punti di contatto dei Programmi EU4Health (JA NFP4Health) e Horizon Europe Cluster1 (HNN 3) e Cluster 4 (COSMOS, IDEAL-IST, NCP4INDUSTRY) è ospitato a Roma presso la sede di via Regina Elena dell’Istituto Superiore di Sanità.

HaDEA è un’Agenzia esecutiva europea, che gestisce i finanziamenti dell'UE per conto della Commissione europea. L’evento è dedicato alla presentazione dei vari programmi europei e delle relative opportunità di finanziamento: EU4Health (valore complessivo per il settennato 21-27 pari a 5,3 miliardi di Euro); Horizon Europe (valore complessivo per il settennato pari a 95,5 miliardi di Euro. Salute: €5,4 su €8,2 miliardi gestiti da HaDEA; Digitale, industria, spazio: €6,1 miliardi gestiti da HaDEA); Connecting Europe FacilityDigital (€1,7 miliardi gestiti da HaDEA); Mercato unico, salute alimentare (€1,3 miliardi gestiti da HaDEA); Programma europeo digitale (€0,8 miliardi gestiti da HaDEA). Rivolto a tutti gli stakeholder di questi programmi, l’evento si concentrerà anche sulle sinergie e complementarietà attivabili tra i programmi.

I lavori apriranno con i saluti del Presidente dell’ISS, Silvio Brusaferro e della Direttrice dell’Agenzia esecutiva, Marina Zanchi. Alla stessa Agenzia esecutiva sarà affidata la sessione introduttiva con, in particolare, la presenza dei due Capi dipartimento, l’uno per la salute e l’altro per il digitale, l’industria e lo spazio. Seguiranno due sessioni interattive con il pieno coinvolgimento degli attori chiave.

La prima sessione, focalizzata su esperienze europee di sinergie tra i programmi, coinvolge rappresentanti, italiani e non, di istituzioni attive con successo nell’ambito dei fondi europei. La seconda, incentrata sui network europei dei punti di contatto nazionali dei diversi programmi, tratterà obiettivi e strumenti di queste reti a supporto dell’implementazione di programmi a livello nazionale e locale. Per il programma sulla salute pubblica (EU4Health), interverrà Giovanni Nicoletti del Ministero della salute. Per il programma sulla ricerca (Horizon Europe), interverranno Caterina Buonocore, Edina Nemeth, Serena Borgna e Vaya Piteli per rappresentare i diversi cluster, rispettivamente salute, digitale, industria e spazio. Le conclusioni saranno affidate a Marina Zanchi nel suo ruolo di Direttrice dell’Agenzia esecutiva. Nell'arco dei 7 anni del quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027 ad HaDEA è affidato un bilancio totale di oltre 20 miliardi di euro.

L’evento sarà organizzato in modalità ibrida, ed è possibile seguirlo al link  https://youtu.be/TC_d4Tw59bo


Sala Stampa

News


Ufficio Stampa