Gestione terapeutica dell’iperparatiroidismo primario sporadico nell’adulto
Back Gestione terapeutica dell’iperparatiroidismo primario sporadico nell’adulto
Produttore: LG multisocietaria
AME-Associazione Medici Endocrinologi e SIOMMMS-Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro.
In collaborazione con: AIMN, SIE, SIUEC, SIN, SIRM, SIUMB, SIUEC
Abstract
Scopo della presente LG è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti (> 18 anni) con iperparatiroidismo primario (IPP) sporadico non sindromico e/o ereditario, sulla base delle evidenze disponibili e nel rispetto delle preferenze del paziente, valutando l’ambito e il consumo di risorse per la contestualizzazione più appropriata nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La finalità è migliorare e standardizzare il trattamento dell’IPP, in base all’evidenza dei dati di letteratura analizzata secondo il metodo GRADE, offrendo ai pazienti la possibilità della migliore cura su tutto il territorio nazionale. Il presente documento prende in esame le opzioni di trattamento per l’IPP sporadico nell’adulto. Non verranno qui considerati i casi che riguardano i minori di 18 anni, le donne in gravidanza o durante l’allattamento, le forme familiari e genetiche, il carcinoma paratiroideo e le forme di IPP normocalcemico. Il beneficio atteso da questa LG è il miglioramento della qualità delle cure e l’omogeneizzazione delle stesse su tutto il territorio nazionale.
Numero di raccomandazioni elaborate: 1