Buone pratiche clinico-assistenziali

In questa sezione sono consultabili le Raccomandazioni di Buona Pratica Clinico-Assistenziale (RBPCA) che ampliano l’offerta di documenti di indirizzo rivolti agli operatori sanitari, promossi dall’ISS e sviluppati dalle Società Scientifiche iscritte all’apposito elenco del Ministero della Salute, come previsto dall’art. 5 comma 1 della Legge 8 marzo 2017, n. 24, in assenza di Linee Guida.

Per RBPCA si intende un documento contenente raccomandazioni clinico-assistenziali ritenute efficaci, sicure ed appropriate dalla comunità scientifica internazionale, perché basate su solide prove di efficacia, che vengono sviluppate in modo rapido in quanto le tempistiche e/o il budget disponibile non consentono i processi standard seguiti per la produzione di linee guida.

L’interlocuzione con le oltre 400 Società Scientifiche ai fini della produzione delle RBPCA è stata avviata nel mese di maggio 2024, subito dopo la pubblicazione del Manuale Metodologico (scarica QUI) e del Manuale Operativo (scarica QUI).

Gli incontri con le Società Scientifiche hanno consentito di avviare la produzione, ad oggi, di oltre 100 documenti di RBPCA. Lo stato dell’arte potrà essere visualizzato in calce alla presente pagina.

La costante e proficua interlocuzione con le Società Scientifiche ha condotto all’individuazione di diverse tipologie di buone pratiche clinico-assistenziali:

  • RBPCA a supporto delle decisioni clinico-assistenziali, sviluppate con metodo GRADE secondo le Indicazioni metodologiche per la stesura di raccomandazioni per le buone pratiche clinico-assistenziali, oppure con altri metodi, quali conferenza di consenso, metodo Delphi (classico o modificato) e metodo RAND/UCLA (con indicazioni metodologiche attualmente in fase di elaborazione).

  • BPCA-O finalizzate al supporto decisionale per agli aspetti organizzativi connessi all’erogazione delle cure e dell’assistenza (con indicazioni metodologiche attualmente in fase di elaborazione).

Inoltre, sono in fase di studio ulteriori tipologie di buone pratiche rivolte ai contesti medico-legale e assicurativo.

L’ISS è da sempre a disposizione delle Società Scientifiche per fornire costante supporto tecnico-scientifico e orientamento alle attività, sia attraverso la casella e-mail dedicata cnec-rbpca@iss.it, sia attraverso l’organizzazione di periodici momenti di confronto, il primo dei quali, svoltosi in data 20 novembre 2024 presso l’aula Nitti-Bovet dell’ISS, ha visto la partecipazione di oltre 140 rappresentanti delle Società Scientifiche. Sono in fase di organizzazione anche ulteriori attività di formazione per la corretta applicazione dei criteri metodologici.

La presente sezione è in costante aggiornamento e sarà integrata con ulteriori documenti di supporto decisionale per i professionisti sanitari, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, care-bundle e PDTA.

Per ricercare una specifica RBPCA, cliccare il pulsante sottostante.

Buone pratiche cliniche di valutazione medico legale delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra 10 e 100 ...
26/03/2025 Pubblicata: 26/03/2025 - ultimo aggiornamento: 26/03/2025 Società capofila SIMLA-Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni Abstract Obiettivi Raggiungere sintonia tra esperti su criteri, metodologie e raccomandazioni al fine di valutare in modo accurato, affidabile e riproducibile attraverso l’utilizzo di parametri misurabili e condivisi il danno biologico nelle macrolesioni contribuendo così̀ alla pratica clinica, al dibat...

Continue
Tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia - RBPCA PUBBLICATA
24/04/2025 Pubblicata: 24/04/2025 - ultimo aggiornamento: 24/04/2025 Produttori SIOT-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (capofila), in collaborazione con: SISET-Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi; Società Italiana dell'Anca Abstract Il presente documento, destinato principalmente a chirurghi ortopedici, medici internisti, esperti in emostasi e trombosi e team multidisciplinari che gestiscono pazienti ortopedici...

Continue
Gestione clinico-terapeutica del nevo displastico ​​- RBPCA PUBBLICATA GRADE
12/06/2025 Pubblicata: 12/06/2025 - ultimo aggiornamento: 12/06/2025 Produttori ENTE CAPOFILA: ADOI - Associazione Dermatologi-venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica SOGGETTI COLLABORATORI: Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - ASL Roma1 / Regione Lazio Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse - SIDEMAST Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citopatologia Diagnostica – SIAP...

Continue
Ospedalizzazione del paziente pediatrico con asma (2-18 anni) - RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024 Produttori SIMRI - Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili (capofila), SIMEUP - Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (co-capofila). SOGGETTI COLLABORATORI: AMIETIP - ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA; GISEG - GRUPPO ITALIANO SALUTE E GENERE; H&CR - HOSPITAL & CLINICAL RISK MANAGER; SARNEPI - SOC...

Continue
Telemedicina e innovazione digitale nella gestione delle malattie respiratorie croniche pediatriche- RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024 Produttori SIMRI - SOCIETA' ITALIANA MALATTIE RESPIRATORIE INFANTILI, (capofila) SIT - SOCIETA' ITALIANA DI TELEMEDICINA (co-capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: GISEG - GRUPPO ITALIANO SALUTE E GENERE; H&CR - HOSPITAL & CLINICAL RISK MANAGER; SIAIP - SOCIETA' ITALIANA ALLERGOLOGIA IMMUNOLOGIA PEDIATRICA; SICUPP - SOCIETA' ITALIANA DELLE CURE PRIMARIE PEDIATRICHE; SIGERIS - ...

Continue
Indicazioni dietetiche e nutrizionali nel paziente oncologico-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024 Produttori SINUC - SOCIETA' ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO (capofila), AIOM - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA(co-capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: ADI, AIIAO, ANSISA, ASAND, SIMLA, SINPE, SIT, WGN AIOM. AIRO, FAVO e SICO in attesa di conferma scritta. Abstract La malnutrizione per difetto, una vera e propria “malattia nella malattia” è frequente nel pazi...

Continue
Prevenzione e trattamento nutrizionali della sarcopenia primaria e secondaria-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024 Produttori SINUC - SOCIETA' ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: AME,SIMI,SIN,SIMLA,SID,ADI,SISDCA,SINPE,SIGG,SIT, AIOM Abstract La Sarcopenia è una condizione, frequente ma sommersa e silente, riconosciuta dalla Classificazione Internazionale delle Malattie come malattia muscolare nel 2016: Classificazione Internazionale delle Malatti...

Continue
Uso appropriato della Nutrizione Artificiale nel ‘’fine vita’’-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024 Produttori SINUC - SOCIETA' ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO (capofila), SINPE - SOCIETA' ITALIANA DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE E METABOLISMO (co-capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: ADI, AIOM, ANIMO, ANSISA, CNAI, SICP, SIGENP, SIGG, SIGOT, SIMI, SIMLA, SIT Abstract La Nutrizione Artificiale (NA) è un trattamento medico mediante il quale è possibile soddisfare ...

Continue
Uso appropriato della nutrizione artificiale in pazienti affetti da patologie croniche-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024 Produttori SINUC - SOCIETA' ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: ADI, AIGO, ANIMO, ANSISA, CNAI, SIGOT, SIICP, SIMG, SIMI, SINPE, SIR, SIT  Abstract L’obiettivo principale di queste Raccomandazioni per le Buone Pratiche Clinico Assistenziali (RBPCA) è fornire uno strumento utile e che rispetti l’appropriatezza prescrittiva per la ...

Continue
Gestione clinica dei Disturbi da Stress Post-Traumatico nel paziente pediatrico (0-16 anni)-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024 Produttori SIMPE - SOCIETA' ITALIANA MEDICI PEDIATRI (capofila), SIPPED - SOCIETA' ITALIANA DI PSICOLOGIA PEDIATRICA (co-capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: AGIPPSA, AIPPI, CISMAI, CGISEG, H&CR, SIGERIS, SIMEUP,SIMPE,SINP, SINPIA, SIP, SIPINF, SIPPED, SIPSOT, SIT, SITCC,SPI Abstract Lo scopo di queste raccomandazioni è quello di fornire a specialisti e personale del...

Continue
Prevenzione del tromboembolismo venoso nelle fratture pediatriche-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 2/09/2024 Produttori SIMPE - SOCIETA' ITALIANA MEDICI PEDIATRI (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: AIEOP, FCSA, GISEG, SARNEPI, SIAATIP, SIMEUP, SIMLA, SIMPE, SIOT, SIP, SIPINF, SISET, SISMEC, SIT, SITOP Abstract Il Tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza estremamente rara in età pediatrica, a differenza di quanto si registra nella popolazione adulta. Tuttavia tale rischio aumenta i...

Continue
Terapia clinica delle urgenze psichiatriche in età pediatrica-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 2/07/2025 Produttori SIMPE - SOCIETA' ITALIANA MEDICI PEDIATRI (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: ISMI - Associazione Italiana per la Salute mentale Infantile, A.I.T.Sa.M.- Associazione Italiana per la Tutela della Salute Mentale, GISEG - Gruppo Italiano Salute e genere,  H&CR - Hospital & Clinical Risk Manager, SIGERIS - Società Italiana Gestione Rischio in Sanità, SIMEUP - So...

Continue
Corretta prevenzione, gestione diagnostica e terapeutica delle Infezioni della cute e tessuti molli in ambito territoria...
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/10/2024 Produttori SIMPIOS - SOCIETA' ITALIANA MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (capofila) - AIUC - ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS (co-capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: ADOI; AMCLI; H&CR; IAWC; SIGERIS; SIM; SIMI; SIMLA; SIT; SITI; AISLeC; SICPRE; coinvolgimento di SIMITU (Associazione per i diritti dei pazienti affe...

Continue
Approccio assistenziale al disagio psichico nell’adolescenza-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 18/11/2024 Produttori AGIPPSA – ASSOCIAZIONE GRUPPI ITALIANI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL’ADOLESCENZA  (capofila), AIPPI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL'INFANZIA DELL'ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA (co-capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: AIP - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA, AIPA - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA ANALITICA, AIPSI - AS...

Continue
Raccomandazioni d'uso delle medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite difficili-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 9/10/2024 Produttori AIUC - ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: AFI; AISLEC; CIF; H&CR; IAWC; SICP; SIF (FLEBOLOGIA) e SIF (FARMACOLOGIA), SIFACT; SIFL; SIOT; SIFO; SICPRE; SIT coinvolgimento di SIMITU (Associazione per i diritti dei pazienti affetti da ulcere cutanee), AISDET (gruppo multidisciplinare), FARE Abstract Nel contesto sanitar...

Continue
Gestione dell’occlusione digiuno-ileale nella popolazione adulta-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 23/10/2024 Produttori ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: ACOI - Associazione Italiana Chirurghi Ospedalieri, SICUT - Società Italiana di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma, SIRM - Associazione Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica, SICE - Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie, AICO - Associazione Italian...

Continue
Gestione dell’appendicite acuta nella popolazione di età > 14 anni-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 23/10/2024 Produttori ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: SICUT - Società Italiana di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma, SIRM - Associazione Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica, SICE - Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie, SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, AICO - Associa...

Continue
Diagnosi e Trattamento della Diverticolite Acuta-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 9/10/2024 Produttori ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: SICUT - Società Italiana di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma, SIGE - Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, SIRM - Associazione Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica, SICE - Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie, SIMIT - So...

Continue
Gestione delle fasi preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria della rinoplastica-RBPCA IN PROGRESS
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 13/05/2025 Produttori SICPRE - SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: AICPE – Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica, FIME – Federazione Italiana Medici Estetici, SIAARTI – Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, SICMF - Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Fcciale, SIOECHCF - Società...

Continue
Gestione delle fasi preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria della liposuzione, addominoplastica e lipofilling-RB...
14/07/2025 Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 13/05/2025 Produttori SICPRE - SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA (capofila) SOGGETTI COLLABORATORI: AICPE - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA, ANISC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA SENOLOGI CHIRURGHI, ESRA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INCENTIVAZIONE DELL'ANESTESIA LOCO REGIONALE, SIAARTI - SOCIETA' ITALIANA ANESTESIA ANALGESIA RIANIMAZI...

Continue
— 20 Items per Page
Showing 1 - 20 of 55 results.