Al via il sito web di Jared, cooperazione internazionale contro le malattie respiratorie
TEMATICHE
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori
Back Al via il sito web di Jared, cooperazione internazionale contro le malattie respiratorie
E' stato lanciato il sito web del progetto internazionale “Joint Action on chronic REspiratory Diseases” (JARED), che ha l'obiettivo di ridurre l'impatto delle malattie respiratorie croniche con soluzioni innovative. JARED è una collaborazione della durata triennale tra 14 Stati membri, Islanda, Ucraina e Moldavia, coordinata dall'Ungheria. I Paesi partecipanti hanno il compito di promuovere la diagnosi precoce delle malattie polmonari e di rafforzare le competenze di autogestione degli individui con malattie di lunga durata.
Le malattie respiratorie croniche, come l'asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva, le malattie polmonari interstiziali e le malattie polmonari professionali rappresentano un grave problema di salute pubblica in tutta Europa. JARED, sostenuto dal programma EU4Health con quasi 5 milioni di euro, riunisce 35 organizzazioni di 14 Paesi nel campo dell'assistenza sanitaria, della ricerca e dell'istruzione per sensibilizzare la società europea sull'importanza della salute dei polmoni e per migliorare la prevenzione delle malattie polmonari promuovendo metodi di trattamento innovativi e migliorando l'assistenza sanitaria per fornire una migliore qualità di vita ai pazienti. La partecipazione italiana al Progetto è coordinata dal Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento, direttore Dr. Marco Silano, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il responsabile scientifico nazionale è la Dott.ssa Brigid Unim. L’ISS è supportata da tre università italiane, ossia l’Università degli Studi di Firenze (referenti Prof.ssa Chiara Lorini, Prof. Guglielmo Bonaccorsi), l’Università Politecnica delle Marche (Prof.ssa Rosaria Gesuita, Dott. Andrea Faragalli) e l’Università Federico II di Napoli (Dott.ssa Veruscka Leso, Prof Ivo Iavicoli).
Gli obiettivi di JARED includono l'uso di tecnologie digitali che consentono ai pazienti di monitorare le proprie condizioni in autonomia e alle istituzioni sanitarie di migliorare la gestione dei pazienti con l'aiuto della telemedicina. Inoltre, viene prestata particolare attenzione a coloro che sono geograficamente o socialmente svantaggiati combinando tecnologie sanitarie digitali innovative, migliorando l’accesso agli strumenti diagnostici e l’alfabetizzazione sanitaria. Nell'ambito degli aspetti preventivi del progetto, si sta sviluppando un pacchetto di misure volte a migliorare la qualità dell'aria interna. Inoltre, saranno prodotti materiali educativi con l’organizzazione di eventi formativi per i pazienti e per gli operatori sanitari. Il progetto richiamerà l'attenzione sull'importanza dell'aria pulita e sugli effetti nocivi dei nuovi prodotti contenenti nicotina sulle difese polmonari. JARED è il primo Progetto di collaborazione (“azione congiunta”) tra gli Stati membri nel settore delle malattie respiratorie croniche. Rappresenta un forte impegno da parte dei Paesi europei a sviluppare e attuare sforzi preventivi in tutti gli elementi chiave della salute respiratoria. Il sito web del progetto è raggiungibile al seguente link: https://europeanlung.org/jared/
Maggiori informazioni: EU Funding & Tenders Portal https://europeanlung.org/jared/
Contatti:
Dr. Marco Silano, marco.silano@iss.it
Dott.ssa Brigid Unim, brigid.unim@iss.it