Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Violenza su donne e minori, attivo il Corso FAD sulle strategie di prevenzione per operatrici e operatori della salute
11/10/2022

ISS, 11 ottobre 2022 C’è tempo fino al prossimo 13 dicembre 2022 per iscriversi, attraverso la piattaforma EDUISS, al Corso FAD “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita nei contesti territoriali (Corso per operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria del Progetto #IPAZIACCM2021)”. Avviato lo scorso 20 luglio il Corso, gratuito e accreditato ECM e CNOAS, viene erogato fino al 20 dicembre 2022.  Scopo del Corso è la promozione delle competenze delle operatrici e degli operatori di Servizi e Centri sanitari e socio-sanitari nell’indi...

ISS, 11 ottobre 2022 C’è tempo fino al prossimo 13 dicembre 2022 per iscriversi, attraverso la piattaforma EDUISS, al Corso FAD “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita nei contesti territoriali (Corso per operatrici e operatori di area sanitaria e socio-s...

Continua


Demenze, Regioni a confronto
10/10/2022

ISS 10 ottobre 2022 E’ stata una preziosa occasione di condivisione di esperienze e progetti il convegno che si è svolto lo scorso 26 settembre, presso l’istituto Superiore di Sanità: “Le progettualità del fondo demenze: quali cambiamenti nella diagnosi ed assistenza delle persone con demenza?”. Protagoniste tutte le figure attive nel Fondo Demenze, a partire dalle associazioni di familiari dei pazienti, le Regioni e Provincie Autonome (PA), il Ministero della Salute e l’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità. Quest’ultimo, oltre a coordinare le a...

ISS 10 ottobre 2022 E’ stata una preziosa occasione di condivisione di esperienze e progetti il convegno che si è svolto lo scorso 26 settembre, presso l’istituto Superiore di Sanità: “Le progettualità del fondo demenze: quali cambiamenti nella diagnosi ed assistenza delle persone con demenza?...

Continua


Premio IPAM, aperto il bando per tesi di laurea su metodi alternativi alla sperimentazione animale
07/10/2022

ISS, 7 ottobre 2022 Al via l'edizione 2022 del premio IPAM (Italian Platform for Alternative Methods) per tesi di laurea specialistiche o di dottorato sul tema dello sviluppo o del perfezionamento di metodi alternativi alla sperimentazione animale definiti in base al principio delle 3R (Replacement, Refinement and Reduction ovvero sostituzione, perfezionamento e riduzione).  Il bando è rivolto a laureati che non abbiano superato il 35° anno di età alla data di scadenza del bando, fissata per il 20 ottobre 2022. Sono ammesse alla selezione le tesi di ...

ISS, 7 ottobre 2022 Al via l'edizione 2022 del premio IPAM (Italian Platform for Alternative Methods) per tesi di laurea specialistiche o di dottorato sul tema dello sviluppo o del perfezionamento di metodi alternativi alla sperimentazione animale definiti in base al principio d...

Continua


A scuola di malaria: ricercatori italiani all'estero raccontano, in sette incontri online, i loro studi contro la malattia
06/10/2022

ISS 6 ottobre 2022 Il Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, la rete di eccellenza della ricerca malariologica italiana, l’Italian Malaria Network, e l’Università di Camerino organizzano un ciclo di sette incontri-intervista online, con cadenza mensile da ottobre 2022 ad aprile 2023, in cui ricercatori italiani all’estero descrivono i propri studi nella lotta contro la malaria nell’ambito del loro percorso scientifico e personale. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: presentare a ricercatori, studenti e cittadini interessati i più recenti sviluppi della ricer...

ISS 6 ottobre 2022 Il Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, la rete di eccellenza della ricerca malariologica italiana, l’Italian Malaria Network, e l’Università di Camerino organizzano un ciclo di sette incontri-intervista online, con cadenza mensile da ottobre 2022...

Continua


Scienza partecipata: a che punto siamo
04/10/2022

ISS, 4 ottobre 2022 Si svolge online mercoledì 5 ottobre 2022 alle 18.00 il webinar “Progetto Scienza partecipata: idee e proposte concrete che migliorano la vita delle persone con malattie rare", per aggiornare sullo stato dell’arte della raccolta e condivisione di idee e progetti che possono concretamente migliorare la quotidianità di chi convive con una malattia rara, dei pazienti e delle loro famiglie. Il progetto è coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più ampio accordo di collab...

ISS, 4 ottobre 2022 Si svolge online mercoledì 5 ottobre 2022 alle 18.00 il webinar “Progetto Scienza partecipata: idee e proposte concrete che migliorano la vita delle persone con malattie rare", per aggiornare sullo stato dell’arte della raccolta e condivisione di idee e progetti che possono conc...

Continua


Politerapia: dalle linee guida al deprescribing
03/10/2022

Il 27 Ottobre 2022 si terrà, presso l’aula Bovet dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), un incontro volto a facilitare l’applicabilità, nella pratica clinica, delle Linee Guida su Multimorbilità e Politerapia recentemente pubblicate dal Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. In Italia, secondo i dati OsMed, circa il 30% della popolazione anziana assume 10 o più farmaci in un anno. Ma tali trattamenti farmacologici sono sempre necessari? Quando, invece di migliorare la salute del paziente, possono peggiorarla? Quando sospendere i farmaci? “Abbiamo raccomandazioni ch...

Il 27 Ottobre 2022 si terrà, presso l’aula Bovet dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), un incontro volto a facilitare l’applicabilità, nella pratica clinica, delle Linee Guida su Multimorbilità e Politerapia recentemente pubblicate dal Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sani...

Continua


1 ottobre Giornata Internazionale delle persone anziane
30/09/2022

a cura di Benedetta Contoli, CNaPPS - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità Iss 30 settembre 2022 "La resilienza delle persone anziane in un mondo che cambia". Questo è il tema della giornata internazionale delle persone anziane, l'1 di ottobre. La pandemia COVID-19 ha aggravato le disuguaglianze esistenti e negli ultimi tre anni ha intensificato gli impatti socioeconomici, ambientali, sanitari e climatici sulla vita delle persone anziane, in particolare delle donne anziane, che costituiscono la maggioranza de...

a cura di Benedetta Contoli, CNaPPS - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità Iss 30 settembre 2022 "La resilienza delle persone anziane in un mondo che cambia". Questo è il tema della giornata internazionale delle pers...

Continua


Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022, anche l'ISS presente per rispondere alle domande dei visitatori
26/09/2022

Il 30 settembre e il 1 ottobre 2022 gli enti di ricerca ed università accolgono il pubblico nella cornice della Città dell’Altra Economia con tanti appuntamenti gratuiti per diffondere la cultura scientifica Roma 26 settembre 2022 - Roma sarà per due giorni la Capitale della scienza grazie alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 con il progetto NET- ScieNcE Together e il suo partenariato scientifico d'eccellenza. Sarà presente all'evento anche l'Istituto Superiore di Sanità che risponderà in diretta alle domande dei visitatori su temi scientifici e di servizio: dalle mala...

Il 30 settembre e il 1 ottobre 2022 gli enti di ricerca ed università accolgono il pubblico nella cornice della Città dell’Altra Economia con tanti appuntamenti gratuiti per diffondere la cultura scientifica Roma 26 settembre 2022 - Roma sarà per due giorni la Capitale della scienza grazie alla Not...

Continua


Torna “Il Volo di Pegaso”, iscrizioni entro il 1° novembre. Il tema di quest’anno: la pace
23/09/2022

ISS, 23 settembre 2022 E' giunto alla XV edizione “Il Volo di Pegaso”, il Concorso letterario, artistico e musicale promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità.  Il bando, che descrive le categorie, i criteri di ammissione e selezione, e all'interno del quale è presente il link al modulo di iscrizione, con scadenza il 1 novembre 2022, è disponibile online. Ogni edizione ha un tema specifico che, in questo caso, è la “pace”, tema quanto mai attuale, valore infinitamente prezioso di cui si comprende l'importanza solo quando viene a mancare, come in ques...

ISS, 23 settembre 2022 E' giunto alla XV edizione “Il Volo di Pegaso”, il Concorso letterario, artistico e musicale promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità.  Il bando, che descrive le categorie, i criteri di ammissione e selezione, e all'interno del quale ...

Continua


Dall’invenzione della quarantena all’intelligence, in un libro la lotta alla pandemia di peste nel 1600
20/09/2022

ISS, 20 settembre 2022 'Guardarsi da chi non si guarda’, presentato all’ISS il volume che racconta come Venezia per prima nel mondo ha controllato la malattia Il Covid-19 non è stata certo la prima epidemia della nostra storia e le quarantene non sono una novità. Tra il 1629 e il 1633 l’Italia venne letteralmente travolta dalla peste, soprattutto nelle aree settentrionali. La cosiddetta peste bubbonica, descritta ne “I promessi sposi” (e per questo conosciuta anche come peste manzoniana), ricordata all’estero, non a caso, come “peste italiana”, raggiunse l’apice di contagi e di morti nel 163...

ISS, 20 settembre 2022 'Guardarsi da chi non si guarda’, presentato all’ISS il volume che racconta come Venezia per prima nel mondo ha controllato la malattia Il Covid-19 non è stata certo la prima epidemia della nostra storia e le quarantene non sono una novità. Tra il 1629 e il 1633 l’Italia ven...

Continua


Ufficio Stampa