TEMA

Dipendenze

Dipendenze

Le dipendenze da sostanze quali tabacco, alcol, droghe (comprese le Nuove sostanze psicoattive - NPS) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) opera per la prevenzione e il contrasto di tali dipendenze, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all'ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi, attraverso specifici settori di ricerca, controllo, vigilanza, informazione, formazione e consulenza. Svolge anche attività di counselling attraverso il Telefono Verde sulle dipendenze e il doping e offre supporto per il miglioramento della qualità della prestazione dei laboratori di farmacotossicologia del Servizio sanitario nazionale (SSN).

In particolare, il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. Fenomeno emergente è anche l’assunzione di nicotina attraverso prodotti del tabacco di nuova generazione e sigaretta elettronica. L’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale. La tossicodipendenza oggi è rappresentata dal fenomeno dell’assunzione di più sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e le nuove sostanze psicoattive.

Il disturbo da gioco d'azzardo, la dipendenza da cibo e da internet sono dipendenze di tipo comportamentale che oltre a causare disagio e/o disturbi clinicamente significativi costituiscono un problema di sanità pubblica di crescente importanza con un alto impatto nella vita quotidiana. 

 

Indietro Indipendenti a scuola

Promuovere un percorso di crescita per ragazzi più sani e autonomi

Accompagnare i ragazzi in un cammino che li renda sempre più consapevoli, in salute e capaci di prendere decisioni autonome: è questo l'obiettivo del nuovo sito "Indipendenti a scuola" , lanciato oggi dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) attraverso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping.

Il sito si rivolge a studenti, insegnanti e famiglie, offrendo informazioni e approfondimenti sulle dipendenze, sia da sostanze sia comportamentali, con un'attenzione particolare al benessere psicologico. Al centro del progetto c'è la scuola, definita da Claudia Mortali , primo ricercatore dell'ISS e responsabile dell'iniziativa, come “uno dei luoghi fondamentali per costruire una cultura della salute, in cui bambini e ragazzi possono sviluppare la propria identità, coscienza critica, responsabilità e senso di autonomia”.

La sezione “ Studenti ”, pensata per gli 11-18enni, offre materiali come opuscoli, ebook e video su temi come il fumo, l'alcol, il gioco d'azzardo, il gaming e le nuove sostanze psicoattive. Gli stessi argomenti sono affrontati anche in sezioni dedicate a insegnanti (compresi quelli delle scuole primarie, impegnati nella prevenzione) e famiglie.

Una parte del sito è dedicata alla salute mentale , dove gli insegnanti possono consultare il manuale “Salute mentale a scuola” , adattamento italiano di una guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ( La salute mentale nelle scuole: un manuale ). Secondo Maria Luisa Scattoni , coordinatrice del gruppo nazionale ISS, “l'obiettivo non è solo informare sui disturbi dello sviluppo e sulla salute mentale, ma anche fornire strategie concrete di promozione del benessere, in un linguaggio accessibile a ragazzi e famiglie”.

La piattaforma dà accesso anche ad altri siti rilevanti dell'ISS, come quelli sull' Osservatorio nazionale autismo e sulla mappatura dei servizi per i disturbi alimentari , e include una sezione dedicata ai telefoni verdi , numeri anonimi e gratuiti per il contrasto alle dipendenze.

Il sito propone inoltre una sezione news , con aggiornamenti costanti e riferimenti alle principali giornate mondiali legate alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze.

Chiude il portale un glossario , utile per chiarire i termini chiave relativi alle dipendenze, dall'alcol al tabagismo, aiutando studenti e insegnanti a orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

Come sottolinea Simona Pichini , direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping: "Nel corso della vita - e soprattutto durante la crescita - tutti affrontiamo sfide e opportunità. Superarle con consapevolezza e con il giusto supporto rende il cammino verso l'indipendenza più sereno e sicuro".
 


Fonte della news - Ufficio stampa ISS