Diagnosi e terapia delle infezioni da microrganismi multiresistenti
Back Diagnosi e terapia delle infezioni da microrganismi multiresistenti
Produttore
AMCLI - Associazione Italiana di Microbiologia Clinica
GISA - Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica
SIM - Società Italiana di Microbiologia
SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
SITA - Società Italiana di Terapia Antimicrobica
Abstract
La gestione dei pazienti con infezioni causate da organismi multiresistenti costituisce una sfida per la sanità globale e richiede un approccio multidisciplinare.
L'obiettivo di queste linee guida è di fornire raccomandazioni per la diagnosi e la gestione ottimale di queste infezioni, con particolare attenzione alla terapia antibiotica mirata.
Il documento è stato prodotto da un panel di esperti nominati dalle cinque società italiane proponenti: Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI), il Gruppo Italiano per la Promozione Antimicrobica (GISA), la Società Italiana di Microbiologia (SIM), la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e la Società Italiana di Terapia Antinfettiva (SITA).
E’ stata applicata la strategia PICO (Population, Intervention, Comparison, Outcomes) per generare i quesiti relativi alla diagnosi microbiologica, alle strategie farmacologiche e all'antibioticoterapia mirata nei confronti dei seguenti patogeni: Enterobacterales resistenti a carbapenemi, Pseudomonas aeruginosa resistente a carbapenemi, Acinetobacter baumannii resistente a carbapenemi e Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. E’ stata quindi effettuata una revisione sistematica della letteratura pubblicata da gennaio 2011 a novembre 2023 guidata dalla strategia PICO. Considerando la scarsità di dati provenienti da studi randomizzati controllati (RCT), sono stati esaminati anche studi osservazionali. Il livello delle evidenze è stato classificato utilizzando l'approccio GRADE. Le raccomandazioni sono state classificate come forti o condizionali.
Sono state formulate raccomandazioni dettagliate per ciascun agente patogeno. La maggior parte degli RCT disponibili presenta un serio rischio di bias e molti studi osservazionali presentano diverse limitazioni, tra cui le dimensioni ridotte del campione, il disegno retrospettivo e la presenza di fattori confondenti. Pertanto, alcune raccomandazioni si basano su evidenze basse o molto basse.
È importante sottolineare che queste raccomandazioni dovranno essere continuamente aggiornate per riflettere le evidenze emergenti da studi clinici ed esperienze real-life.
Numero di raccomandazioni elaborate: 38