.

Back NEWS - I risultati del progetto Dipendenze comportamentali nella Generazione Z

È stato pubblicato il Report dei risultati del progetto Dipendenze comportamentali nella Generazione Z.

Il benessere fisico, mentale e sociale è importante in ogni fase della vita ma ha un ruolo speciale nella prima fase dello sviluppo fino a tutta l’adolescenza. La scuola è uno dei luoghi privilegiati per lo sviluppo di una “cultura della salute”, è il luogo in cui i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze possono sviluppare la propria personalità, la coscienza critica e la conoscenza di sé, il senso di responsabilità e della propria autonomia individuale. Il ruolo della scuola – così come quello della famiglia – è centrale per i programmi di prevenzione, così come centrale è anche il ruolo degli/lle adolescenti, che devono essere inclusi/e nello sviluppo di programmi che riguardano le loro vite.

Nel 2022, lo Studio Dipendenze comportamentali nella Generazione Z - condotto dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS in collaborazione con il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri – ha intervistato 8.755 studenti/esse tra gli 11 e i 17 anni, che frequentavano le scuole secondarie di primo e di secondo grado su tutto il territorio nazionale. Una sintesi delle abitudini, degli atteggiamenti e degli stati emotivi della Generazione Z in relazione a comportamenti a rischio come le dipendenze comportamentali è scaricabile QUI