Back Sicurezza nella gestione dei farmaci in sala operatoria, terapia del dolore ed emergenza - RBPCA PUBBLICATA

Pubblicata: 04/09/2025 - ultimo aggiornamento: 04/09/2025

Produttori

SIAARTI – Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (capofila), SIFO – Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici, ANIARTI – Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica, AICO – Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria, SIGERIS – Società Italiana Gestori del Rischio in Sanità, SIF – Società Italiana di Farmacologia, SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIMEU – Società Italiana della Medicina di Emergenza-Urgenza, CittadinanzAttiva

Abstract

La gestione sicura dei farmaci in ambito sale operatorie, Terapia del Dolore ed Emergenza è decisamente articolata e complessa. Evitare errori è la sfida più ambiziosa, ma almeno ridurne in maniera significativa la percentuale è doveroso.

Non è un tema esclusivamente anestesiologico, ma all’interno dell’ospedale sono diverse le figure professionali coinvolte nella buona gestione e somministrazione dei farmaci. Da comportamenti adeguati dipende la sicurezza dei pazienti e degli operatori, aumentando il livello di qualità erogata e di educazione nei confronti del tema, soprattutto in presenza di fattori di rischio come turn over lavorativi elevati, fatica, burn out.

Le presenti Raccomandazioni per le Buone Pratiche Clinico-Assistenziali (RBPCA) mirano a migliorare la sicurezza nella gestione dei farmaci in contesti ad alta complessità assistenziale – Sala Operatoria, Terapia del Dolore ed Emergenza – promuovendo un uso appropriato, sicuro e condiviso. L’obiettivo è garantire la corretta prescrizione e somministrazione del farmaco, al paziente giusto e adeguato dosaggio, assicurando la continuità terapeutica nei passaggi intraospedalieri. Standardizzazione, ambienti organizzati e collaborazione tra clinici e farmacisti rappresentano i pilastri per ridurre gli errori e migliorare l’efficacia delle cure.

La popolazione target del documento è rappresentata da tutti i professionisti sanitari coinvolti nella gestione dei farmaci nei contesti ad alta intensità assistenziale, con l’obiettivo di ridurre il rischio di errore terapeutico e migliorare la sicurezza del paziente. Le presenti raccomandazioni si rivolgono a un'ampia platea di professionisti coinvolti nei percorsi assistenziali e nella gestione della sicurezza terapeutica, tra cui anestesisti-rianimatori, risk manager, farmacologi ospedalieri e clinici, infermieri, medici specialisti in medicina d’urgenza e ortopedici-traumatologi.

Gli utilizzatori target delle RBPCA sono principalmente professionisti sanitari coinvolti nella gestione farmacologica in ambito ospedaliero, tra cui medici specialisti coinvolti nella gestione del paziente critico/fragile in vari setting, farmacisti e infermieri, ai quali si forniscono indicazioni concrete e condivise per una pratica clinica più sicura ed efficace.

Numero di raccomandazioni elaborate: 22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RBPCA

Sicurezza nella gestione dei farmaci in sala operatoria, terapia del dolore ed emergenza 

Condizioni preliminari

Dimensioni

Esito

Codice RBPCA

Gruppo riportato

Metodo chiaro

COI

Revisione esterna

D1

D2

D3

RBPCA Pubblicabile

00057

✔

✔

✔

✔

★★★☆

★☆☆☆

★★★★

SI