Gestione della sindrome dell’intestino irritabile
Back Gestione della sindrome dell’intestino irritabile
Produttore
LG multisocietaria: SIGE-Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia, SINGEM- Società Italiana di Neurogastroenterologia e Motilità, AIGO- Società Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri, SIED- Società Italiana di Endoscopia Digestiva, SIMG- Società Italiana di Medicina Generale, SIGENP- Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica e SIP- Società Italiana di Pediatria.
Abstract
La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e un disturbo cronico e spesso debilitante dell'interazione intestino cervello (DGBI), precedentemente noti come disturbi gastrointestinali funzionali (FGID). L'IBS e definita da criteri diagnostici, noti come "criteri di Roma", basati sui sintomi derivati dal consenso di un gruppo multinazionale di esperti, attualmente nella loro IV iterazione. L'IBS e una delle forme di DGBI più frequenti e colpisce circa il 3-5% della popolazione occidentale. È difficile ottenere una stima affidabile della prevalenza dell'IBS poiché non esistono biomarcatori Oggettivi per questa condizione. La sua prevalenza cambia tra le diverse regioni geografiche a causa delle variazioni nell'interpretazione e nella segnalazione dei sintomi. Una recente indagine trasversale promossa dalla Fondazione di Roma, ha riportato che i tassi di prevalenza di IBS variavano tra l'1,3% e il 7,6%, con una prevalenza aggregata del 4,1% utilizzando i criteri di Roma IV. Anche se l'IBS non è una condizione pericolosa per la vita, ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti colpiti e pone un onere considerevole sui sistemi sanitari. L'utilizzo delle risorse sanitarie, i test non necessari e la mancanza di consenso sugli approcci terapeutici contribuiscono ulteriormente ai costi dell'IBS. L'IBS e associata ad aree di incertezza, in particolare per quanto riguarda l'iter diagnostico ottimale e la gestione più appropriata. Pertanto, un gruppo congiunto di esperti delle Società Italiane di Gastroenterologia ed Endoscopia (SIGE), Neurogastroenterologia e Motilità (SINGEM), Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO), Endoscopia Digestiva (SIED), Medicina Generale (SIMG), Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP) e Pediatri (SIP) hanno identificato la necessita di valutare formalmente e sviluppare raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche per l'IBS, utilizzando una metodologia rigorosa. Questa linea guida e stata sviluppata per aumentare la consapevolezza di questa malattia e supportare i medici nella diagnosi e nella gestione del paziente con IBS, al fine di ottimizzare i risultati clinici.
|
Data di presentazione
26 febbraio 2025
Data di accettazione
26 febbraio 2025