Pancreatite acuta: diagnosi, valutazione di gravità, terapia medica ed endoscopica e gestione del post-acuzie
Back Pancreatite acuta: diagnosi, valutazione di gravità, terapia medica ed endoscopica e gestione del post-acuzie
Produttore: LG multisocietaria
SIGE - Società Italiana di Gastroenterologia
AISP-Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas SIED - Società Italiana di Endoscopia Gastrointestinale
SIED - Società Italiana di Endoscopia Gastrointestinale
AIGO - Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri
SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica
SIC - Società Italiana di Chirurgia SINPE - Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale
Abstract
La presente linea guida affronta il tema della gestione ospedaliera di pazienti affetti da pancreatite acuta, comprese le indicazioni, i tempi e le tecniche di trattamento. Lo sviluppo e l'aggiornamento della pratica clinica all'avanguardia richiede tempo e risorse considerevoli. Diverse organizzazioni producono linee guida su argomenti simili. Inoltre, diversi studi hanno riportato che la qualità delle linee guida pubblicate è molto variabile. Per utilizzare le risorse in modo più efficiente, è stato suggerito che l'adattamento delle linee guida esistenti potrebbe essere più efficiente in termini di costi. Pertanto, i Comitati Scientifici delle Società produttrici hanno deciso di utilizzare le linee guida esistenti sulla gestione della pancreatite acuta e di adattarle alle esigenze della popolazione italiana, utilizzando il metodo ADAPTE, un approccio strutturato e graduale per l'adeguamento delle linee guida, al fine di produrre linee guida aggiornate e appropriate per la popolazione italiana.
Numero di raccomandazioni elaborate: 42