Benefici e rischi dei nuovi farmaci nefroprotettivi per la malattia renale cronica (MRC)
Back Benefici e rischi dei nuovi farmaci nefroprotettivi per la malattia renale cronica (MRC)
Produttore
SIN-Società Italiana di Nefrologia (capofila), SIMG-Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, AMD-Associazione Medici Diabetologi, SID-Società Italiana di Diabetologia, ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, FADOI-Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti, SIC-Società Italiana di Cardiologia, SIGG-Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIAN-Società Italiana Infermieri di Area Medica, ANED-Associazione Nazionale Emodializzati, Dialisi e Trapianto, Università e IRCSS
Abstract
L'obiettivo di queste linee guida (LG) della Società Italiana di Nefrologia (SIN) è di fornire raccomandazioni aggiornate, basate sull'evidenza, sull'utilizzo dei nuovi farmaci nefroprotettivi nella malattia renale cronica (MRC) con e senza Diabete Mellito. Negli ultimi anni, infatti, numerosi trials randomizzati e controllati condotti su ampie popolazioni hanno valutato i benefici ed i rischi di tre gruppi di terapie nefroprotettive innovative: inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i), agonisti del recettore del glucagon-like peptide 1 (GLP-1 RA) e antagonisti non steroidei del recettore dei mineralcorticoidi (nsMRA). Non esistono LG nazionali attualmente pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida su questo specifico tema. La presente linea guida, sviluppata “ex novo” per il contesto italiano, integra ed aggiorna al 30/4/2025 le raccomandazioni internazionali (KDIGO 2024, KDIGO Diabetes 2022). Nonostante l’acquisizione di nuove evidenze sintetizzate in revisioni sistematiche delle stesse, è noto che l'adozione clinica di terapie innovative avviene spesso in maniera disomogenea e limitata a specifiche aree geografiche o condizioni/sistemi organizzativi sanitari. Tale variabilità può derivare anche da una parziale o mancata traslazione delle conoscenze acquisite dai trials randomizzati nella pratica clinica corrente (cosiddetta “knowledge translation failure”). Pertanto, la Società Italiana di Nefrologia ha creato un gruppo di lavoro multidisciplinare con l’obiettivo specifico di formulare una LG sul quesito specifico dei benefici e rischi dei nuovi farmaci nefroprotettivi. In particolare, la ricca presenza nel gruppo di lavoro di Medici di Medicina Generale, che già rivestono un ruolo essenziale nella identificazione della MRC, favorisce anche un loro intervento nella gestione clinica e nel monitoraggio dei pazienti nefropatici trattati con i nuovi farmaci. Queste LG intendono supportare i professionisti della salute nella selezione e gestione appropriata di questi nuovi interventi farmacologici, promuovendo un approccio aggiornato basato su evidenze solide. La LG delinea i criteri per la prescrizione ottimale, la gestionedegli effetti collaterali e la prevenzione delle complicanze correlate all’uso di tali farmaci. Infine, le LG forniscono anche indicazioni per il monitoraggio continuo e l'aggiornamento delle raccomandazioni, al fine di garantire che le pratiche cliniche siano sempre in linea con le più recenti scoperte scientifiche. L'applicazione delle raccomandazioni contribuirà a migliorare la qualità della vita dei pazienti, ridurre il rischio di eventi cardiovascolari e prevenire la progressione della MRC. Raccomandazioni formulate: 6
|
Data di presentazione
25 agosto 2025
Data di accettazione
26 agosto 2025