.

Back VIDEO Dipendenza dal Gioco d'azzardo

Il gioco è una componente fondamentale dello sviluppo umano, presente in tutte le culture e in tutte le età. Sebbene sia un’attività ludica e spensierata, il gioco svolge un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e fisico degli individui. Ma bisogna fare attenzione perché alcune volte il gioco può diventare un problema, come nella dipendenza da gioco d’azzardo (chiamata anche “Disturbo da gioco d’azzardo”) o nella dipendenza da videogiochi (chiamata anche "Disturbo da gaming").

Nel caso di una dipendenza, il gioco d’azzardo può diventare un bisogno assillante, una vera e propria fissazione: il giocatore non pensa ad altro e non può stare troppo tempo senza giocare. Il bisogno di giocare è spesso così forte che il giocatore patologico può arrivare a indebitarsi per grosse cifre, a mentire o addirittura a infrangere la legge per ottenere denaro o per evitare il pagamento dei debiti.

Ma perché succede tutto questo? Se si perdono un sacco di soldi e ci si può rovinare la vita, perché queste persone continuano a giocare d’azzardo?

Le cause possono essere molteplici ma in questo video ti spieghiamo il ruolo del sistema nervoso centrale e della dopamina nello sviluppo della dipendenza.

 

Ricorda che nei minori il sistema nervoso centrale è ancora in via di sviluppo e non in grado ancora di valutare i rischi e controllare gli impulsi, per questo il gioco d'azzardo è vietato ai minori.

Se giochi d’azzardo e vuoi valutare se il tuo comportamento è problematico fai il test di autovalutazione:

Per minorenni test di autovalutazione

per maggiorenni test di autovalutazione

Se risulti un giocatore a rischio o problematico parlane con un amico/a, un familiare, un adulto di cui ti fidi oppure chiama il Telefono Verde 800 558822, è un telefono anonimo dove puoi trovare una persona pronta ad aiutarti.