Diagnosi e trattamento della patologia steno ostruttiva carotidea extracranica e prevenzione dell'ictus cerebrale
Back Diagnosi e trattamento della patologia steno ostruttiva carotidea extracranica e prevenzione dell'ictus cerebrale
Produttore
SICVE - Società Italiana Chirurgia Vascolare Endovascolare
Abstract
Obiettivi.
L’obiettivo della Linea Guida è stato quello di revisionare ed aggiornare, nel rispetto delle indicazioni del Manuale Metodologico del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), le precedenti Linee Guida Italiane ISO-SPREAD sull’ictus cerebrale Ed. 2017 - capitolo terapia chirurgica - con il principale intento di delineare e fornire a tutti gli stakeholder, Medici di Medicina Generale, Medici specialisti interessati quali principalmente Chirurghi Vascolari ed Endovascolari, Neurologi, Angiologi, Radiologi, Cardiologi, Anestesisti, pazienti, familiari e caregivers, nonché decisori pubblici ed esperti di settore, i migliori processi decisionali e percorsi diagnostico-terapeutici e di controllo anche post operatorio in caso di paziente con steno-ostruzione carotidea extracranica al fine di prevenire l’ictus cerebrale ischemico.
Materiali e metodi.
La metodologia seguita è stata quella GRADE-versione SIGN, seguendo inoltre le indicazioni dell’AGREE quality of reporting checklist. Il primo passo metodologico è stato la formulazione di quesiti clinici strutturati secondo il modello PICO (Popolazione, Intervento, Comparatore, Outcome) rispetto ai quali sono state prodotte le raccomandazioni. Successivamente si è proceduto con l’effettuare delle revisioni sistematiche della letteratura per ciascun quesito PICO o per gruppi omogenei di quesiti e con la selezione degli articoli con valutazione per ciascuno di essi della qualità metodologica tramite apposite checklist qualitative. Infine, per ciascun quesito clinico è stato compilato un Giudizio Ponderato in cui sono state valutate le caratteristiche del complesso delle evidenze disponibili al fine di stabilire il passaggio dal livello delle evidenze alla direzione e forza delle raccomandazioni.
Risultati.
La Linea Guida indica la corretta gestione del paziente con stenosi carotidea extracranica sia sintomatica, anche in emergenza-urgenza, sia asintomatica ai fini della prevenzione dell’ictus cerebrale ischemico. Vengono trattati temi di diagnosi, terapia medica e indicazione all’intervento chirurgico di endoarterectomia o stenting carotideo, nonché di gestione preoperatoria per l’inquadramento del paziente e la valutazione del rischio chirurgico e inoltre di controllo di qualità procedurale e di management post procedurale a breve e lungo temine.
Conclusioni.
Il fine della Linea Guida è quello di fornire le principali raccomandazioni e indicare la corretta gestione del paziente con stenosi carotidea extracranica per la prevenzione dell’ictus cerebrale ischemico.
Numero di raccomandazioni eleborate: 76