Trattamento della parodontite di stadio IV
Back Trattamento della parodontite di stadio IV
Produttore
SIdP-Società Italiana di Parodontologia e Implantologia
Abstract
Le linee guida clinico-pratiche (CPG) recentemente pubblicate per il trattamento della parodontite negli Stadi I-III hanno fornito raccomandazioni basate sulle prove di evidenza per il trattamento dei pazienti con parodontite, definite secondo la classificazione del 2018. La parodontite di Stadio IV condivide le caratteristiche di gravità e complessità della parodontite di Stadio III, ma include le sequele anatomiche e funzionali della perdita di denti e di attacco parodontale (sventagliamento e spostamento dei denti, collasso del morso, ecc.), che richiedono ulteriori interventi dopo il completamento della terapia parodontale attiva. Scopo Sviluppare una CPG di livello S3 per il trattamento della parodontite di Stadio IV, concentrandosi sulla necessità di ricorrere ad approcci terapeutici interdisciplinari indispensabili per trattare/riabilitare i pazienti a seguito di sequele associate e di perdita dei denti. Materiali e metodi Queste CPG di livello S3 sono state sviluppate dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP), seguendo la guida metodologica dell'Associazione delle Società Medico-scientifiche in Germania e il processo di valutazione Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (GRADE). Un processo rigoroso e trasparente ha compreso la sintesi della ricerca pertinente in 13 revisioni sistematiche appositamente commissionate, la valutazione della qualità e della forza delle prove, la formulazione di raccomandazioni specifiche e un processo di consenso strutturato con i principali esperti e un'ampia base di parti interessate. Risultati Le CPG di livello S3 per il trattamento della parodontite in Stadio IV sono culminate in raccomandazioni per diversi interventi, tra cui spostamento ortodontico dei denti, splintaggio dentale, aggiustamento occlusale, protesi dentarie fisse o rimovibili supportate da denti o impianti e terapia parodontale di supporto. Prima della pianificazione del trattamento, è di fondamentale importanza stabilire una diagnosi definitiva e completa e una valutazione del caso, ottenere informazioni rilevanti sul paziente e impegnarsi a frequenti rivalutazioni durante e dopo il trattamento. La componente parodontale della terapia dovrebbe seguire le Linee Guida per il trattamento della parodontite negli Stadi I-III. Conclusioni Le attuali CPG di livello S3 influenzano la pratica clinica, i sistemi sanitari, i responsabili politici e, indirettamente, il pubblico sulle modalità disponibili e più efficaci per trattare i pazienti con parodontite in Stadio IV e per mantenere una dentatura sana per tutta la vita, secondo le prove di evidenza disponibili al momento di pubblicazione.
|
Data di presentazione
17 luglio 2025
Data di accettazione
18 luglio 2025