Uso di trattamenti citoriduttivi per la Policitemia Vera
Back Uso di trattamenti citoriduttivi per la Policitemia Vera
Produttore
SIE-Società Italiana di Ematologia, in collaborazione con SIMTI-Società Italiana di Medicina Trasfusionale, SISET-Società Italiana di Emostasi e Trombosi e SIES-Società Italiana di Ematologia Sperimentale
Abstract
Background: la Policitemia Vera (PV) è una Neoplasia Mieloproliferativa Cronica Ph- (MPN) caratterizzata da eritrocitosi, prurito (o altri sintomi sistemici) e un elevato rischio di eventi vascolari, oltre ad un rischio di evoluzione in myelofibrosi di circa il 20% nel lungo termine. Obiettivi: adozione/adattamento della linea-guida evidence-based redatta da European LeukemiaNet (Marchetti M et al 2022 Lancet Haematol) al fine di offrire al paziente con policitemia vera la migliore cura oggi disponibile e rendere più omogena, su tutto il territorio nazionale, la cura di questa patologia. Metodi: in accordo con il metodo GRADE-ADOLOPMENT, saranno prodotti quesiti clinici in formato PICO e confrontati con i quesiti affrontati dalla linea-guida di riferimento: per i quesiti condivisi verrà valutata l'evidenza divenuta disponibile dopo la pubblicazione della linea-guida e la possibilità di adozione o adattamento della raccomandazione. Per i PICO non affrontati dalla linea-guida ELN, si provvederà ad uno sviluppo de novo, in accordo con il manuale ISS-CNEC 2023.
|
Data di presentazione
Febbraio 2024
Data di accettazione
Febbraio 2024