Addiction

TOPIC

Addiction

Addiction

Addiction to substances such as tobacco, alcohol, drugs (including New Psychoactive Substances - NPS) and behavioral addictions (gambling, food, internet and new technologies, doping) are important risk factors for public health.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) works to prevent and combat these addictions, contributes to the knowledge of phenomena from an epidemiological point of view, optimizes the pathways of diagnosis and treatment and the improvement of interventions through specific areas of research, as well as control, supervision, information, training and advice. It also advises through what is known as the Help line (telephone counseling and scientific information) on addictions and doping and offers support for improving the quality of performance of the National Health Service (NHS) pharmacology laboratories.

In particular, tobacco consumption is one of the major risk factors in the development of cancer, cardiovascular and respiratory diseases. Emerging phenomenon is also the intake of nicotine through next-generation tobacco products and e-cigarettes. Alcohol is the first substance capable of causing high social impact addiction. Drug addiction today is represented by the phenomenon of taking more classic abuse substances, including alcohol and new psychoactive substances.

Gambling disorder, food and internet addiction are behavioral addictions that in addition to causing clinically significant discomfort and/or disorders are a public health problem of increasing importance with a high impact in daily life.

Corso FAD ISS: Alcol e uso di sostanze in gravidanza, iscrizioni riaperte

Formulare tempestivamente una diagnosi nell’ambito dello Spettro dei Disordini Feto Alcolici (FASD; Fetal Alcohol Spectrum Disorders) consente di ridurre i disagi legati alle disabilità secondarie. È questo l’obiettivo principale del corso FAD da 16 crediti ECM, organizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping e dal Servizio Formazione dell’Istituto Superiore di Sanità, dal titolo “Alcol e uso di sostanze in gravidanza, . Lo Spettro dei Disordini Feto Alcolici, diagnosi ed epidemiologia”, erogato sulla piattaforma EDUISS.

Il corso in soli 6 mesi ha raggiunto il target delle iscrizioni. Considerato l’interesse e l’attenzione che Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dedica all’argomento si è deciso di riaprire le iscrizioni fino al termine massimo del 3 settembre 2025, in modo da permettere ai professionisti del settore di partecipare in maggior numero possibile. 
Questo corso è stato realizzato nell’ambito del programma CCM 2023 Azioni Centrali nell’ambito del progetto “Salute materno-infantile: formazione degli operatori sociosanitari ed empowerment delle giovani donne (18-24 anni) sui rischi connessi al consumo di alcol in gravidanza”. 

Per le persone che presentano una delle manifestazioni della FASD, la diagnosi precoce è fondamentale, poiché permette di iniziare un trattamento tempestivo e mirato che può ridurre la sintomatologia dei Disturbi del Neurosviluppo nell’infanzia e le problematiche delle disabilità secondarie nell’adolescenza e nell’età adulta.
Spesso non si considera sufficientemente l’importanza della diagnosi precoce, sia per il bambino stesso, sia in prospettiva di successive gravidanze della madre biologica. Questo è dovuto anche all’ancora scarsa conoscenza delle possibili conseguenze legate all’uso di alcol in gravidanza da parte dei professionisti. In realtà la diagnosi precoce non sempre è semplice.

La FASD presenta quadri clinici eterogenei e questo mette a dura prova la possibilità di identificare criteri diagnostici specifici; infatti, su questo argomento il mondo scientifico si sta ancora confrontando, senza aver però ancora trovato una sostanziale condivisione. Sono state identificate alcune linee guida che sostanzialmente presentano caratteristiche simili, in Italia attualmente vengono per lo più seguite le Hoyme Updated Clinical Guidelines, aggiornate nel 2016. 

Altrettanto importante è la diagnosi differenziale, in quanto molte delle manifestazioni cliniche della FASD vengono, in sede di diagnosi, frammentate e diagnosticate singolarmente. Infine, per completezza diagnostica, è importante escludere altri tipi di patologie di tipo genetico che possano avere sintomatologie simili. Questo corso fornisce degli elementi utili per apporre una diagnosi precoce e corretta di FASD.

 

Il corso è destinato ai professionisti sociosanitari che nella loro attività professionale quotidiana sono principalmente coinvolti nella diagnosi delle problematiche alcol-correlate:

  • medico chirurgo
  • psicologo
  • ostetrica
  • logopedista
  • educatore professionale
  • tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • infermiere (con accreditamento ECM) ma anche infermiere pediatrico
  • dietista
  • terapista occupazionale
  • fisioterapista
  • assistente sanitario
  • terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • assistenti sociali

 


Topics

Alcohol

Dipartimenti/Centri/Servizi

National addiction and doping center

Target

Healthcare professional

National centre for addiction and doping

Alcol e gravidanza