News

UFFICIO STAMPA
News
Morbillo: dall'1 gennaio notificati 127 casi, 53 nel mese di febbraio
13/03/2025Dal primo gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 sono stati notificati 127 casi di morbillo, di cui 117 (92,1%) confermati in laboratorio, 3 probabili e 7 casi possibili (53 nel solo mese di febbraio). Tra i casi segnalati nel 2025 16 (12,6%) sono casi importati. Quindici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui sette (Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Lazio, Campania e Sicilia) hanno segnalato complessivamente il 79,5% dei casi (101/127). L’incidenza più elevata è stata osservata in Sicilia (50,1/milione abitanti) seguita dalla P.A. di Trento (44,0/milione), dalle Marche (36,4/milione) e dalla P...
Dal primo gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 sono stati notificati 127 casi di morbillo, di cui 117 (92,1%) confermati in laboratorio, 3 probabili e 7 casi possibili (53 nel solo mese di febbraio). Tra i casi segnalati nel 2025 16 (12,6%) sono casi importati. Quindici Regioni/PPAA hanno segnalato casi...
Giornata Internazionale della Donna, un questionario in aiuto alle vittime di violenza
08/03/2025Uno spazio sicuro di riflessione e orientamento verso i servizi di aiuto che permette di individuare segnali di violenza fisica, psicologica ed economica, spesso difficili da riconoscere. Questo vuole essere il questionario realizzato all’interno del progetto Epigenetica per le donne ( Epigenetics for WomEn, EpiWE), di cui l'Iss è l’ente promotore in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Cà Granda dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, per aiutare le donne vittime di violenza a riconoscere la propria situazione e a ricevere il supporto necessario, present...
Uno spazio sicuro di riflessione e orientamento verso i servizi di aiuto che permette di individuare segnali di violenza fisica, psicologica ed economica, spesso difficili da riconoscere. Questo vuole essere il questionario realizzato all’interno del progetto Epigenetica per le donne ( Epigenetics f...
Rapporto RespiVirNet, sindromi simil influenzali raggiungono la soglia di intensità 'bassa'
07/03/2025Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 645.000, per un totale di circa 13.021.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto...
Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluen...
Giornata dell'Obesità, l'Unicef lancia “Il peso è giusto?”
04/03/2025In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità (4/3) l’UNICEF Italia - con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di età inferiore ai 5 anni e oltre 390 milioni di bambini, bambine e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni erano in sovrappeso; Nel 2023, in Italia il 28,8% dei bambini e delle bambine fra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso/con obesità. “Sovrappeso e obesità rappresentano nuove e crescenti minacce pe...
In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità (4/3) l’UNICEF Italia - con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di età infer...
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali ancora in calo
28/02/2025Continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi similinfluenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per mille assistiti (14,0 nella settimana precedente)., i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 728.000, per un totale di circa 12.328.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza...
Continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi similinfluenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per mille assistiti ...
National Bridging Workshop (NBW) e One Health Situation Analysis in Libia
28/02/2025L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Libya, ha avviato il 23 febbraio, il National Bridging Workshop (NBW) in Libia, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel quadro del Progetto Arboviral and zoonotic diseases in Libya: A joint WHO-ISS intervention to mitigate threats using the One Health approach finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il workshop mira a: • favorire il dialogo tra i servizi sanitari nazionali per la salute umana, animale e ambientale, promuovendo una collaborazione efficace; • aumentare la consapevolezza e la com...
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Libya, ha avviato il 23 febbraio, il National Bridging Workshop (NBW) in Libia, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel quadro del Progetto Arboviral and zoonotic diseases in Libya: A joint WHO-ISS intervention to mitigate threats u...
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in calo
21/02/2025Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi similinfluenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (15,2 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 827.000, per un totale di circa 11.605.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è...
Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi similinfluenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (...
Cannabis per uso medico, 100mila prescrizioni tra il 2019 e il 2024
20/02/2025Nel periodo 2019-2024 sono state registrate circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28.000. L’età media è di 60 anni con una maggiore prevalenza del sesso femminile. Due prodotti, contenenti diverse percentuali di THC e CBD, rappresentano oltre il 60% delle prescrizioni. Sono alcuni dei dati che emergono dalla relazione sul Monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico relativa al periodo 2019-2024. Per quanto riguarda i prescrittori, la maggioranza sono medici specia...
Nel periodo 2019-2024 sono state registrate circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28.000. L’età media è di 60 anni con una maggiore prevalenza del sesso femminile. Due prodotti, contenenti diverse per...
Prorogati i termini per partecipare al servizio civile universale, in Iss tre progetti su salute e accesso universale all’acqua
13/01/2025Dedicati ai giovani dai 18 ai 28 anni, candidature entro 27 febbraio Un’opportunità dedicata a 30 giovani dai 18 ai 28 anni, un’esperienza di crescita personale e arricchimento delle proprie conoscenze e capacità: è quella offerta dall’Istituto Superiore di Sanità con tre progetti della durata di 12 mesi nell’ambito del Servizio Civile Universale. I settori di interesse sono l’accesso universale all’acqua e ai servizi igienico-sanitari con un' attenzione alle criticità legate all’ambiente scolastico che riguardano specificamente necessità legate alla disabilità e ad esigenze culturali, l’al...
Dedicati ai giovani dai 18 ai 28 anni, candidature entro 27 febbraio Un’opportunità dedicata a 30 giovani dai 18 ai 28 anni, un’esperienza di crescita personale e arricchimento delle proprie conoscenze e capacità: è quella offerta dall’Istituto Superiore di Sanità con tre progetti della durata di...
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in calo
14/02/2025Si conferma il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI): dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 nella settimana precedente). i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 872.000, per un totale di circa 10.742.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è in di...
Si conferma il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI): dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 n...