UFFICIO STAMPA

Primo piano

Seleziona Anno
    



Salute materno-infantile, l’Iss confermato come Centro Collaboratore OMS per la promozione dell’allattamento e la prevenzione dell’obesità infantile
01/10/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come WHO Collaborating Centre on Breastfeeding Promotion and Childhood Obesity Prevention. La designazione, valida fino al 2029, riconosce il ruolo di eccellenza svolto dall’ISS nelle attività di ricerca, formazione e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita e nell’età evolutiva.   ​ Il Centro Collaboratore OMS continuerà ad operare con un duplice mandato: - Proteggere, promuovere e sostenere l...

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come WHO Collaborating Centre on Breastfeeding Promotion and Childhood Obesity Prevention. La designazione, valida ...

Continua


Rinuncia alle cure tra gli anziani: migliorano i dati complessivi, ma restano forti disuguaglianze economiche e territoriali
29/09/2025

Migliorano i dati sulla rinuncia alle cure da parte degli anziani, ma restano grandi disuguaglianze sul territorio nazionale, con chi ha più difficoltà economiche e vive al Sud che rinuncia di più a visiste ed esami. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D'Argento dell’Iss, pubblicati in vista della Giornata Internazionale dell’Anziano che si celebra l’1 ottobre. I dati mostrano che, dopo i picchi registrati durante la pandemia da Covid-19, la quota di persone ultra65enni che dichiara di aver rinunciato a prestazioni sanitarie necessarie continua a ridursi: dal 23% del biennio 2022-202...

Migliorano i dati sulla rinuncia alle cure da parte degli anziani, ma restano grandi disuguaglianze sul territorio nazionale, con chi ha più difficoltà economiche e vive al Sud che rinuncia di più a visiste ed esami. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D'Argento dell’Iss, pubblicati in vist...

Continua


Per avere un cuore sano. Dati, stime e 5 consigli dell’Iss per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
28/09/2025

Dai dati preliminari per il 2023-2024 raccolti da “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) Progetto Cuore” dell’Istituto superiore di sanità si stima che in base alle caratteristiche di sesso, età, pressione arteriosa sistolica, trattamento per ipertensione, colesterolemia totale e HDL, fumo e diabete, il 7,7% negli uomini e il 2,6% nelle donne avranno un infarto del miocardio o un ictus nei successivi 10 anni. Ma la maggior parte delle malattie cardiovascolari si può prevenire affrontando i fattori di rischio comportamentali e ambientali come l'uso di tabacco, una scorretta alimentazione ...

Dai dati preliminari per il 2023-2024 raccolti da “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) Progetto Cuore” dell’Istituto superiore di sanità si stima che in base alle caratteristiche di sesso, età, pressione arteriosa sistolica, trattamento per ipertensione, colesterolemia totale e HDL, fumo e d...

Continua


Spreco alimentare, dall’Iss un decalogo per prevenirlo
26/09/2025

Da una pianificazione intelligente degli acquisti a una valorizzaizone degli avanzi, tutti i suggerimenti  Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente legato agli scarti di cibo significa anche, in molti casi, optare per alimenti più sani. Frutta fresca, verdure, pane fresco, insalate, cipolle, aglio e tuberi, prodotti principe della dieta mediterranea, sono generalmente nella top five degli alimenti più sprecati, utilizzandoli prima che vadano a male facciamo con un...

Da una pianificazione intelligente degli acquisti a una valorizzaizone degli avanzi, tutti i suggerimenti  Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente legato agli scarti d...

Continua


Per quattro italiani su 10 almeno tre fattori di rischio cardiovascolare
25/09/2025

Metà degli italiani fa attenzione al sale a tavola, cresce la consapevolezza sui benefici di quello iodato Sono 4 su 10 (40%) gli italiani con almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, che includono la sedentarietà, il fumo, l’eccesso ponderale, il consumo di almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno o patologie come il diabete, l’ipertensione o l’ipercolesterolemia. Il consumo di sale è uno degli elementi da non trascurare: a tal proposito sono cinque su 10 gli italiani che fanno attenzione o cercano di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, nella preparazione dei cibi...

Metà degli italiani fa attenzione al sale a tavola, cresce la consapevolezza sui benefici di quello iodato Sono 4 su 10 (40%) gli italiani con almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, che includono la sedentarietà, il fumo, l’eccesso ponderale, il consumo di almeno cinque porzioni di frutta e...

Continua


Morbillo: dall'inizio dell'anno 432 casi di cui 12 ad agosto, l'87% in non vaccinati
25/09/2025

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 432 casi di morbillo, di cui 12 nel mese di agosto. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Dei casi notificati nel 2025 58 (13,4%) sono importati e 23 sono casi correlati a casi importati. Venti Regioni/PPAA hanno segnalato casi nel 2025, ma più della metà (278/432; 64,4%) è stata segnalata da sole cinque Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Sicilia). L’incidenza più elevata è stata osservata in Calabria (33,6/milione abitanti) seguita dalle Marche (21,3/milione)...

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 432 casi di morbillo, di cui 12 nel mese di agosto. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Dei casi notificati nel 2025 58 (13,4%) sono importati e 23 sono casi correlati a casi import...

Continua


L’assistenza ai propri cari pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica che prima non avevano
24/09/2025

  Survey Iss indica anche una rinuncia a visite mediche e ricoveri, specie fra le donne Con amore e abnegazione assistono una persona cara che ne ha bisogno, ma per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute. Circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano in precedenza (di questi, ben il 66% riferisce di aver sviluppato 2 o più patologie): in cima vi sono quelle psichiatriche, seguite da quelle scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastro-intestinali. In particolare, le donne più giovani han...

  Survey Iss indica anche una rinuncia a visite mediche e ricoveri, specie fra le donne Con amore e abnegazione assistono una persona cara che ne ha bisogno, ma per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute. Circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti ...

Continua


World Alzheimer’s day, in Italia 1,2 milioni di casi di demenza: le attività dell’Iss, dall’Osservatorio Demenze agli studi dei meccanismi della memoria
19/09/2025

Il 21 settembre viene celebrato in tutto il mondo il World Alzheimer's Day, uno sforzo globale per aumentare la consapevolezza e combattere lo stigma intorno a questa e ad altre forme di demenza. L’Istituto Superiore di Sanità si occupa di questi temi sotto diversi aspetti, dalle attività dell’Osservatorio Demenze, tra cui la mappatura dei centri dedicati alla malattia, alla ricerca sperimentale portata avanti dal dipartimento di Neuroscienze. Cos’è la demenza Il termine demenza indica una condizione clinica di natura cronico-degenerativa, vascolare, metabolica o infiammatoria, che si present...

Il 21 settembre viene celebrato in tutto il mondo il World Alzheimer's Day, uno sforzo globale per aumentare la consapevolezza e combattere lo stigma intorno a questa e ad altre forme di demenza. L’Istituto Superiore di Sanità si occupa di questi temi sotto diversi aspetti, dalle attività dell’Osser...

Continua


La mobilità attiva migliora la salute, in Italia solo il 10% degli adulti usa la bici e il 39% va a piedi per gli spostamenti quotidiani
18/09/2025

La bici è utilizzata per gli spostamenti quotidiani dal 10% degli adulti (18-69 anni) mentre va a piedi il 39% del campione. Lo affermano i dati, relativi al biennio 2023-2024, della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui la scelta di mobilità attiva è in diminuzione nella popolazione adulta e la quota di popolazione che grazie a queste scelte raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’Oms è sostanzialmente stabile nel tempo, intorno al 19%. I dati sono pubblicati in concomitanza con la European Mobility Week, che si celebra dal 16 al 22 sett...

La bici è utilizzata per gli spostamenti quotidiani dal 10% degli adulti (18-69 anni) mentre va a piedi il 39% del campione. Lo affermano i dati, relativi al biennio 2023-2024, della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui la scelta di mobilità attiva è in diminu...

Continua


Influenza: nella scorsa stagione 601 persone ricoverate in Terapia Intensiva, più colpita la fascia 60-79 anni
11/09/2025

Nella stagione 2024-2025 in Italia, 601 persone sono state ricoverate in Terapia Intensiva per l’influenza, e tra queste 134 sono decedute. Lo afferma il rapporto della Sorveglianza Integrata SARI pubblicato oggi, secondo cui sia i casi gravi che i decessi si sono verificati per la maggior parte in persone non vaccinate. La sorveglianza si basa sulle segnalazioni da parte degli ospedali di tutti i casi di gravi infezioni respiratorie acute (SARI) e sindromi da distress respiratorio acuto (ARDS), ricoverati presso i reparti di Terapia intensiva e/o sottoposti a terapia ECMO (Ossigenazione Extr...

Nella stagione 2024-2025 in Italia, 601 persone sono state ricoverate in Terapia Intensiva per l’influenza, e tra queste 134 sono decedute. Lo afferma il rapporto della Sorveglianza Integrata SARI pubblicato oggi, secondo cui sia i casi gravi che i decessi si sono verificati per la maggior parte in ...

Continua