UFFICIO STAMPA

Primo piano

Seleziona Anno
    



Doping: al via la campagna ‘Nello sport il successo sei tu’ dell’Iss, in campo i due atleti paralimpici Mecenate e Perini per convincere i ragazzi a scegliere lo sport pulito
19/05/2025

Premiati anche i reel degli studenti contro il doping, a parlare ai ragazzi anche un fumetto dell’artista Mangiasogni La tentazione di una vittoria ‘facile’, a tutti i costi, senza preoccuparsi dei possibili rischi per la salute, e dall’altra parte la consapevolezza che solo con l’allenamento e con un comportamento pulito i traguardi hanno davvero un significato. È questo il senso del video presentato oggi nella sede dell’Iss, con protagonisti due atleti paralimpici, che fa parte della campagna “Nello sport il successo sei tu”. Durante l’evento sono stati anche premiati i reel vincitori del c...

Premiati anche i reel degli studenti contro il doping, a parlare ai ragazzi anche un fumetto dell’artista Mangiasogni La tentazione di una vittoria ‘facile’, a tutti i costi, senza preoccuparsi dei possibili rischi per la salute, e dall’altra parte la consapevolezza che solo con l’allenamento e con...

Continua


Giornata mondiale contro l’ipertensione. Iss: gli ipertesi tra i 35 e i 74 anni in Italia sono il 49% degli uomini e il 39% delle donne. E circa un terzo è inconsapevole di esserlo
16/05/2025

Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’OMS   L'ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro le pareti delle arterie - rappresenta una delle principali cause di morte prematura e disabilità nel mondo, aumentando significativamente il rischio di infarto, ictus, insufficienza renale, demenza e cecità. Il 17 maggio, istituita per migliorare la consapevolezza e contrastare questa condizione, che colpisce circa 1 adulto su 3 a livello globale, ricorre la giornata mondiale contro l’ipertensione. l...

Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’OMS   L'ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro le pareti delle arterie - rappresenta una delle principali cause di morte prematura e disabilità nel mond...

Continua


Neglect e afasia, presentate le prime linee guida per la diagnosi e la cura di due dei principali effetti dell’ictus
14/05/2025

Il neglect, che porta i pazienti a non accorgersi più di tutto ciò che si trova in una parte dello spazio, e l’afasia, sono tra i principali problemi a lungo termine che colpiscono le persone che hanno avuto un ictus, ma per diagnosi e terapia in entrambi i casi non ci sono punti di riferimento per orientare gli operatori sanitari. Per cercare di colmare la lacuna sono state realizzate due linee guida, frutto del lavoro della Società italiana di neuropsicologia (Sinp) in collaborazione con altre 13 società scientifiche e associazioni di utenti e del supporto finanziario della fondazione Gianfr...

Il neglect, che porta i pazienti a non accorgersi più di tutto ciò che si trova in una parte dello spazio, e l’afasia, sono tra i principali problemi a lungo termine che colpiscono le persone che hanno avuto un ictus, ma per diagnosi e terapia in entrambi i casi non ci sono punti di riferimento per ...

Continua


Un pacchetto di cinque interventi può ridurre le infezioni del sito chirurgico
08/05/2025

Proposto da Iss, Simpios  e altre 13 società scientifiche, le infezioni tra le complicanze più frequenti Un pacchetto di cinque misure, da un uso razionale degli antibiotici alla scelta di utilizzare il rasoio elettrico nella rasatura dei peli, scelti tra quelli più efficaci e ad alto impatto per prevenire le infezioni del sito chirurgico durante gli interventi. A proporlo è un documento  realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Simpios (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie) e realizzato insieme a...

Proposto da Iss, Simpios  e altre 13 società scientifiche, le infezioni tra le complicanze più frequenti Un pacchetto di cinque misure, da un uso razionale degli antibiotici alla scelta di utilizzare il rasoio elettrico nella rasatura dei peli, scelti tra quelli più efficaci e ad alto impatto...

Continua


Giornata mondiale dell'asma 2025: contro la malattia miglioriamo l’aria indoor con il decalogo Iss
05/05/2025

Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025, un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio dalla Global Initiative for Asthma (GINA) per migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la cura di questa patologia che colpisce oltre 260 milioni di persone (https://ginasthma.org/wad-2025/ ), con una prevalenza globale di circa il 9% tra i bambini, dell’11% tra gli adolescenti e del 7% tra gli adulti. *   L’aria indoor tra i principali fattori di rischio dell’asma  “I fattori di rischio legati allo sviluppo dell’asma sono diversi, ed è spesso difficile tro...

Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025, un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio dalla Global Initiative for Asthma (GINA) per migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la cura di questa patologia che colpisce oltre 260 milioni di persone (https://ginas...

Continua


Da Oms, Ecdc e Iss alcuni consigli di salute pubblica per i visitatori che partecipano al Giubileo
05/05/2025

Leggi qui il comunicato originale dal sito dell'Oms Europa   Il Giubileo 2025 si svolgerà a Roma e nella Città del Vaticano per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Essendo uno dei principali eventi internazionali della Chiesa cattolica, si prevede che attirerà oltre 30 milioni di visitatori. Tradizionalmente celebrato ogni 25 anni, il Giubileo vede i pellegrini recarsi a Roma e nella Città del Vaticano per visitare i siti designati e partecipare a eventi e servizi organizzati durante tutto l'anno giubilare. L'OMS/Europa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle...

Leggi qui il comunicato originale dal sito dell'Oms Europa   Il Giubileo 2025 si svolgerà a Roma e nella Città del Vaticano per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Essendo uno dei principali eventi internazionali della Chiesa cattolica, si prevede che attirerà oltre 30 milioni di visi...

Continua


Giornata per l’igiene delle mani: in calo l'uso di soluzione idroalcolica negli ospedali, dall'Iss una Fad e un sito con i materiali Oms
02/05/2025

L’igiene delle mani può salvare milioni di vite ogni anno. Lo ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ogni anno il 5 maggio celebra questa pratica con una campagna per mantenere alta l’attenzione e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo. Con l’occasione l’Iss riapre il corso di formazione a distanza (Fad) dedicato alla procedura e aggiorna i dati della sorveglianza sul consumo di soluzione idroalcolica negli ospedali, che segnalano un calo costante negli ultimi anni dell’uso. Sono anche messi a disposizione sul s...

L’igiene delle mani può salvare milioni di vite ogni anno. Lo ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ogni anno il 5 maggio celebra questa pratica con una campagna per mantenere alta l’attenzione e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura...

Continua


“Proteggi il domani”: il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
30/04/2025

Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. È questo il senso del brano rap “Proteggi il domani”, che affronta il tema della prevenzione vaccinale contro il Papillomavirus umano (Hpv) attraverso una narrazione toccante e autentica realizzato da studenti e studentesse di scuole delle Regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Piemonte, sotto la guida di un pool di professionisti...

Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. È questo il senso del brano rap ...

Continua


Giornata mondiale della malaria: nel mondo 263 milioni di casi nel 2023, in Italia 798 tutti importati
24/04/2025

Le iniziative, dal podcast sulla storia della malattia alle pagine aggiornate per conoscere la malattia È una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi rappresenta una minaccia sanitaria per metà della popolazione mondiale. Nel 2023, secondo l’ultimo report dell’OMS, si sono registrati 263 milioni di casi a livello globale e 597 mila decessi. In Italia è ormai debellata, ma si registrano comunque ogni anno alcune centinaia di casi importati, 798 nel solo 2023. Si tratta della malaria, di cui il 25 aprile si celebra ogni anno la giornata mondiale, per ricordare come questa malatti...

Le iniziative, dal podcast sulla storia della malattia alle pagine aggiornate per conoscere la malattia È una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi rappresenta una minaccia sanitaria per metà della popolazione mondiale. Nel 2023, secondo l’ultimo report dell’OMS, si sono registrati...

Continua


Nasce Indipendenti a scuola, per conoscere le dipendenze e promuovere il benessere psicologico dei ragazzi
24/04/2025

Informazioni dedicate a studenti, insegnanti e famiglie Contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti, cioè autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita. È questo l’obiettivo del nuovo sito Indipendenti a scuola, che l’Istituto Superiore di Sanità con il suo Centro nazionale Dipendenze e Doping lancia oggi. Il sito si rivolge a ragazzi, docenti e famiglie e fornisce informazioni e approfondimenti sulle dipendenze da sostanze e da comportamenti e uno sguardo in partico...

Informazioni dedicate a studenti, insegnanti e famiglie Contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti, cioè autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita. È questo l’obietti...

Continua


— 10 Items per Page
Showing 1 - 10 of 35 results.