UFFICIO STAMPA

Primo piano

Seleziona Anno
    



Comunicato Stampa N°40/2023 Vaccini: positivi i risultati degli studi preclinici della piattaforma Iss, pubblicati su su Npj Vaccines, rivista del gruppo Nature
05/06/2023

 Se confermati dai test sull’uomo possibili applicazioni anche per un utilizzo in oncologia La rivista NPJ Vaccines, del gruppo Nature. ha appena pubblicato gli ultimi risultati della ricerca preclinica sull’applicazione contro la malattia indotta dal virus SARS-CoV-2 di una originale piattaforma vaccinale basata sulla ingegnerizzazione delle vescicole extracellulari sviluppata esclusivamente da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità. Applicata all’infezione da SARS-CoV-2, i dati mostrano che, utilizzando la proteina N del virus come antigene, questo metodo si è rivelato effica...

 Se confermati dai test sull’uomo possibili applicazioni anche per un utilizzo in oncologia La rivista NPJ Vaccines, del gruppo Nature. ha appena pubblicato gli ultimi risultati della ricerca preclinica sull’applicazione contro la malattia indotta dal virus SARS-CoV-2 di una originale piatt...

Continua


Giornata mondiale senza tabacco: i dati sui fumatori in Italia
30/05/2023

SEGUI IL CONVEGNO    https://www.youtube.com/watch?v=LuG3L7d-3Bg     Il fumatore diventa policonsumatore e l’allarme è soprattutto per gli adolescenti: più di un terzo degli studenti tra 14 e 17enni che assumono nicotina utilizza uno dei prodotti disponibili sul mercato, e una quota consistente li usa tutti. Cala il numero complessivo di fumatori in Italia, ma aumenta il numero di sigarette fumate. La situazione è fotografata dal Rapporto Nazionale sul Tabagismo dell’ISS diffuso in occasione della Giornata mondiale senza tabacco di domani, promossa dall’OMS. Questi i dati principali...

SEGUI IL CONVEGNO    https://www.youtube.com/watch?v=LuG3L7d-3Bg     Il fumatore diventa policonsumatore e l’allarme è soprattutto per gli adolescenti: più di un terzo degli studenti tra 14 e 17enni che assumono nicotina utilizza uno dei prodotti disponibili sul mercato, e una quota consis...

Continua


Comunicato Stampa N°38/2023 Giornata senza tabacco: pubblicata la nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza, per la prima volta affrontati gli scenari generati dai nuovi prodotti
30/05/2023

Sarà pubblicata domani, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco di domani, promossa dall’OMS, la nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e dalla nicotina, che aggiorna la precedente edizione del 2008, la prima che tiene conto, per la prima volta, degli scenari generati dai nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni. Attraverso le risposte a nove quesiti, il documento valuta l’efficacia di tutti i trattamenti disponibili, dal counselling alla farmacoterapia agli interventi digitali, ad esempio attraverso app, formulando le relative raccomandazioni ...

Sarà pubblicata domani, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco di domani, promossa dall’OMS, la nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e dalla nicotina, che aggiorna la precedente edizione del 2008, la prima che tiene conto, per la prima volta, degli scenari gen...

Continua


In zone alluvionate è opportuno seguire le indicazioni delle Autorità Sanitarie
25/05/2023

A cura del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle  Malattie Infettive ISS Nelle aree colpite da alluvioni, come quelle che hanno interessato recentemente l’Emilia Romagna, può aumentare il rischio di alcune infezioni dovute alla presenza di acque stagnanti. Gli esperti dell’Iss sono in contatto con i colleghi della regione, che stanno gestendo la situazione dando indicazioni aggiornate, puntuali e basate sulla situazione nelle singole aree (disponibili sul sito https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/aggiornamenti).  Al momento non  sono segnalate situazioni partico...

A cura del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle  Malattie Infettive ISS Nelle aree colpite da alluvioni, come quelle che hanno interessato recentemente l’Emilia Romagna, può aumentare il rischio di alcune infezioni dovute alla presenza di acque stagnanti. Gli esperti dell’Iss sono in con...

Continua


Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver familiari, soprattutto se donne
25/05/2023

Più a rischio depressione e alimentazione irregolare   Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a rischio la salute dei ‘caregiver’ familiari, con le donne che sono più esposte agli effetti negativi. Lo affermano i dati di uno studio pilota presentati all’Iss al convegno su Stress, salute e differenze di genere nei “caregiver” familiari organizzato dal Centro di riferimento per la medicina di genere in collaborazione con il Centro per le Scienze comportamentali e salute mentale I risultati ottenuti, relativi a...

Più a rischio depressione e alimentazione irregolare   Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a rischio la salute dei ‘caregiver’ familiari, con le donne che sono più esposte agli effetti negativi. Lo affermano i da...

Continua


In un libro la storia degli interferoni, l’arma che ha rivoluzionato la terapia di infezioni e tumori
24/05/2023

Da sostanze ‘inafferrabili’, la cui scoperta è stata accolta con lo scetticismo che sempre accompagna le teorie innovative, a farmaci capaci di rivoluzionare la terapia delle infezioni e dei tumori, oltre a gettare una luce completamente nuova sulla genesi delle malattie autoimmuni. La storia degli interferoni, molecole prodotte dalle cellule e in grado di regolare i meccanismi di difesa dell’organismo, è anche un racconto perfetto che fa capire come si fa ricerca, quali sono le difficoltà, le speranze e i fallimenti. A tracciarla è Filippo Belardelli, Ricercatore Senior Associato dell’Istitut...

Da sostanze ‘inafferrabili’, la cui scoperta è stata accolta con lo scetticismo che sempre accompagna le teorie innovative, a farmaci capaci di rivoluzionare la terapia delle infezioni e dei tumori, oltre a gettare una luce completamente nuova sulla genesi delle malattie autoimmuni. La storia degli ...

Continua


In Italia cala la mortalità materna, -24,5% tra il 2011 e il 2019
18/05/2023

Al convegno ItOSS per la prima volta le stime con copertura nazionale Sono state presentate oggi, durante il convegno organizzato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), le prime stime nazionali della mortalità materna, che risulta diminuita da 11 a 8,3 decessi ogni 100.000 nati vivi nel periodo 2011-2019. “Si tratta – sottolinea Serena Donati, che dirige il Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva dell’Istituto Superiore di Sanità – di una riduzione statisticamente significativa del rapporto di mortalità materna, che testimonia il grande investimento del Paese ne...

Al convegno ItOSS per la prima volta le stime con copertura nazionale Sono state presentate oggi, durante il convegno organizzato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), le prime stime nazionali della mortalità materna, che risulta diminuita da 11 a 8,3 decessi ogni 100.000 nati vivi ne...

Continua


Al via il nuovo sito del Centro Nazionale Dipendenze e Doping
16/05/2023

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato un restyling del sito per renderlo più fruibile agli utenti e di più facile accesso per la consultazione di tutti i servizi. Attraverso uno slider iniziale compaiono in primo piano le informazioni “in evidenza” a seconda dell’argomento più attuale. I box sono invece dedicati agli argomenti principali, alle iniziative di sensibilizzazione e ai servizi offerti, con una panoramica sugli studi effettuati, sui dati raccolti, sull’attività di counselling e su quella di laboratorio. Consultando la fascia cen...

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato un restyling del sito per renderlo più fruibile agli utenti e di più facile accesso per la consultazione di tutti i servizi. Attraverso uno slider iniziale compaiono in primo piano le informazioni “in evide...

Continua


Comunicato Stampa N°37/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
05/05/2023

ISS, 5 maggio 2023 -  Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 35 ogni 100.000 abitanti (28/04/2023 - 04/05/2023) vs 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023). Nel periodo 12 - 25 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,10 (range 0,91-1,31), in aumento rispetto al periodo precedente e al di sopra della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,91 (0,85-0,96) al 18/0...

ISS, 5 maggio 2023 -  Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 35 ogni 100.000 abitanti (28/04/2023 - 04/05/2023) vs 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023). Nel periodo 12 - 25 aprile 2023, l’Rt medio...

Continua


Comunicato Stampa N°36/2023 Iss: l’igiene delle mani salva milioni di vite, al via il primo corso di Formazione A Distanza (FAD) sul tema
04/05/2023

Fondamentale contro le infezioni, domani la Giornata Mondiale Oms. In Italia in calo nel 2021 il consumo di soluzione idroalcolica L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo che si configura come un momento cruciale dell’assistenza sanitaria e grazie al quale è possibile salvare milioni di vite e ridurre i costi dell’assistenza. In occasione della giornata mondiale dedicata a questa pratica che l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra ogni anno il 5 maggio, l’Istituto Superiore di Sanità mette a disposizione degli operatori sanitari un corso di ...

Fondamentale contro le infezioni, domani la Giornata Mondiale Oms. In Italia in calo nel 2021 il consumo di soluzione idroalcolica L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo che si configura come un momento cruciale dell’assistenza sanitaria e grazie al qua...

Continua