Rapporto ISTISAN 20/4 - Associazione tra stress e aumento dei glucocorticoidi: un ulteriore fattore di rischio nell’osteoporosi. Anna Velia Stazi
Rapporti ISTISAN
Published 12/12/2020
- Edited 18/10/2024
Reports containing technical information, data, research protocols, proceedings, training material and the results of other activities carried out by the ISS. Most reports are published in Italian, some are in English.
All reports have an English abstract.
Edited by the Scientifc Communication Unit
Responsible Director: Antonio Mistretta
Editorial staff: Sandra Salinetti
Back
Rapporto ISTISAN 20/4 - Associazione tra stress e aumento dei glucocorticoidi: un ulteriore fattore di rischio nell’osteoporosi. Anna Velia Stazi
Published 07/04/2020
- Edited 11/11/2022
Istituto Superiore di Sanità Associazione tra stress e aumento dei glucocorticoidi: un ulteriore fattore di rischio nell’osteoporosi.
Anna Velia Stazi
2020, 30 p. Rapporti ISTISAN 20/4 (in Italian)
Il termine stress è da molti anni parte integrante del linguaggio quotidiano. È un fenomeno complesso, che abbraccia un’ampia varietà di stati fisici, psicologici e patologici; molti eventi (stressor) possono portare l’individuo a essere stressato, alcuni sono banali, altri sono più rilevanti. Tuttavia, esistono dei fattori di rischio ambientali come gli stili di vita non idonei (abuso di alcol e di fumo) che, sottoponendo l’organismo ad una vera e propria fatica fisica e/o mentale, richiedono un continuo stato di allerta per affrontare le situazioni che quotidianamente si presentano e che inevitabilmente portano l’individuo a stressarsi. Questo stato è dannoso per la salute poiché produce aumenti di glucocorticoidi steroidei; tali aumenti sono un comune fattore secondario di rischio di osteoporosi che si manifesta indipendentemente dall’età, dal sesso e dopo somministrazione di dosi minime di steroidi. Questo rapporto discute l’associazione tra lo stress psicologico, la produzione di glucocorticoidi e il suo possibile ruolo nella eziopatogenesi dell’osteoporosi. Parole chiave: Stress, Glucocorticoidi, Fattori di rischio, Stili di vita, Osteoporosi, Fratture
Istituto Superiore di Sanità Association between stress and glucocorticoid increase: an additional risk factor in osteoporosis.
Anna Velia Stazi
2020, 30 p. Rapporti ISTISAN 20/4 (in Italian)
The term stress has been an integral part of everyday language for many years. It is a complex phenomenon that embraces a wide variety of physical, psychological and pathological states; many events (stressors) can lead the individual to be stressed, some are trivial, others are more relevant. However, there are environmental risk factors such as unsuitable lifestyles (alcohol and smoking abuse) which, by subjecting the body to a real physical and / or mental fatigue, require a continuous state of alert to face the situations that arise every day and that inevitably lead the individual to stress. This condition is harmful to health as it produces increases in steroidal glucocorticoids; these increases are a common secondary risk factor for osteoporosis that occurs regardless of age, sex and after administration of minimal steroid doses. This report discusses the association between psychological stress, glucocorticoid production and its possible role in osteoporosis etiopathogenesis. Key words: Stress, Glucocorticoid, Risk factors, Lifestyle, Osteoporosis, Fractures.