Copertine Rapporti ISTISAN

Rapporti ISTISAN

Reports containing technical information, data, research protocols, proceedings, training material and the results of other activities carried out by the ISS. Most reports are published in Italian, some are in English.

All reports have an English abstract.

Edited by the Scientifc Communication Unit
Responsible Director: Antonio Mistretta
Editorial staff: Sandra Salinetti

Back Rapporto ISTISAN 20/30 - Tutela della salute individuale e collettiva: temi etico-giuridici e opportunità per la sanità pubblica dopo COVID-19. A cura di Carlo Petrini, Carlo D’Aprile, Giovanna Floridia, Sabina Gainotti, Luciana Riva, Susanna Tamiozzo

Istituto Superiore di Sanità
Tutela della salute individuale e collettiva: temi etico-giuridici e opportunità per la sanità pubblica dopo COVID-19.
A cura di Carlo Petrini, Carlo D’Aprile, Giovanna Floridia, Sabina Gainotti, Luciana Riva, Susanna Tamiozzo
2020, iii, 88 p. Rapporti ISTISAN 20/30

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), quale organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, ha un ruolo cruciale in Italia nella gestione della pandemia di COVID-19. In questo periodo per affrontare i molteplici problemi di etica che la pandemia pone è stato istituito all’ISS il Gruppo di Lavoro ISS “Bioetica COVID-19”. La diffusione di SARS-CoV-2 ha reso necessario fronteggiare sia interrogativi di etica clinica, sia dilemmi di etica della sanità pubblica. Nel gruppo di lavoro si sono confrontati esperti in molteplici discipline: medicina clinica, sanità pubblica, epidemiologia, pediatria, cure palliative, diritto, filosofia, ricerca biomedica, scienze infermieristiche e, ovviamente, bioetica. Questo volume riporta i contributi e i punti di vista dei vari componenti del Gruppo che riflettono la molteplicità delle discipline e delle esperienze in un’emergenza epocale.
Parole chiave: Bioetica; COVID-19; Diritto; Epidemiologia; Sanità pubblica


Istituto Superiore di Sanità
Protection of individual and collective health: ethical-legal issues and opportunities for public health after COVID-19.
Edited by Carlo Petrini, Carlo D’Aprile, Giovanna Floridia, Sabina Gainotti, Luciana Riva, Susanna Tamiozzo
2020, iii, 88 p. Rapporti ISTISAN 20/30 (in Italian)

The Istituto Superiore di Sanità (the National Institute of Health in Italy), as the technical-scientific body of the Italian National Health Service, has a crucial role in the COVID-19 pandemic management in Italy. In this period the ISS Bioethics COVID-19 Working Group has been established to deal with the multiple ethical issues raised by the pandemic. The spread of SARS-CoV-2 has made it necessary to address both clinical ethics questions and public health ethics dilemmas. In the Working Group experts in multiple disciplines – i.e., clinical medicine, public health, epidemiology, paediatrics, palliative care, law, philosophy, biomedical research, nursing sciences and, of course, bioethics - have been debating. This volume contains different Working Group members’ contributions and viewpoints, that reflect the multiplicity of disciplines and experiences in an epochal emergency.
Key words: Bioethics; COVID-19; Law; Epidemiology; Public health