Mental health

TOPIC

Mental health

Mental health

The World Health Organization (WHO) establishes the essential role of mental health for the social realization of individuals and their overall state of health. Mental disorders are a major source of suffering and disability in the world today and are progressively increasing.

The etiopathogenesis of mental disorders involves multiple interactions between the nervous and other physiological systems, thus a multidisciplinary approach is needed combining clinical research with the investigation of the biological and psychosocial factors that contribute to disease vulnerability and resilience.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) promotes basic and applied research in mental health with special attention to critical phases of the life-cycle, such as the perinatal period, childhood, adolescence and senescence. The conditions and diseases studied include neurodevelopmental disorders, depression, anxious syndromes, obsessive-compulsive, emotional, cognitive, mnemonic, psychosomatic, and stress related disorders. Functional interactions between the nervous, immune, and endocrine systems, as well as comorbidity with metabolic disorders, are also studied as potential risk factors and for promotion and prevention of psychopathology.

The ISS approach is interdisciplinary and involves multiple disciplines such as psychiatry, neuroscience, epidemiology, clinical psychology, ethology, psychobiology, psychopharmacology and genetics. The interactions between biological, behavioral, social and environmental factors are studied both in the prevention and onset of mental disorders using experimental models, clinical studies, longitudinal populations cohorts and studies on twins. Innovative methodologies for mental health prevention and promotion are developed and validated tackling social inclusion and integration. Effectiveness of psychotherapeutic and rehabilitative approaches is investigated also in relationship with the individual life-history and socio-economic conditions and in their interaction with pharmacological treatments. Mental health interventions to promote mental health in schools and in the workplace are devised as well as studies on health and social services to improve access and quality of care.

Back Indipendenti a scuola

Promuovere un percorso di crescita per ragazzi più sani e autonomi

Accompagnare i ragazzi in un cammino che li renda sempre più consapevoli, in salute e capaci di prendere decisioni autonome: è questo l'obiettivo del nuovo sito "Indipendenti a scuola" , lanciato oggi dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) attraverso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping.

Il sito si rivolge a studenti, insegnanti e famiglie, offrendo informazioni e approfondimenti sulle dipendenze, sia da sostanze sia comportamentali, con un'attenzione particolare al benessere psicologico. Al centro del progetto c'è la scuola, definita da Claudia Mortali , primo ricercatore dell'ISS e responsabile dell'iniziativa, come “uno dei luoghi fondamentali per costruire una cultura della salute, in cui bambini e ragazzi possono sviluppare la propria identità, coscienza critica, responsabilità e senso di autonomia”.

La sezione “ Studenti ”, pensata per gli 11-18enni, offre materiali come opuscoli, ebook e video su temi come il fumo, l'alcol, il gioco d'azzardo, il gaming e le nuove sostanze psicoattive. Gli stessi argomenti sono affrontati anche in sezioni dedicate a insegnanti (compresi quelli delle scuole primarie, impegnati nella prevenzione) e famiglie.

Una parte del sito è dedicata alla salute mentale , dove gli insegnanti possono consultare il manuale “Salute mentale a scuola” , adattamento italiano di una guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ( La salute mentale nelle scuole: un manuale ). Secondo Maria Luisa Scattoni , coordinatrice del gruppo nazionale ISS, “l'obiettivo non è solo informare sui disturbi dello sviluppo e sulla salute mentale, ma anche fornire strategie concrete di promozione del benessere, in un linguaggio accessibile a ragazzi e famiglie”.

La piattaforma dà accesso anche ad altri siti rilevanti dell'ISS, come quelli sull' Osservatorio nazionale autismo e sulla mappatura dei servizi per i disturbi alimentari , e include una sezione dedicata ai telefoni verdi , numeri anonimi e gratuiti per il contrasto alle dipendenze.

Il sito propone inoltre una sezione news , con aggiornamenti costanti e riferimenti alle principali giornate mondiali legate alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze.

Chiude il portale un glossario , utile per chiarire i termini chiave relativi alle dipendenze, dall'alcol al tabagismo, aiutando studenti e insegnanti a orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

Come sottolinea Simona Pichini , direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping: "Nel corso della vita - e soprattutto durante la crescita - tutti affrontiamo sfide e opportunità. Superarle con consapevolezza e con il giusto supporto rende il cammino verso l'indipendenza più sereno e sicuro".
 


Fonte della news - Ufficio stampa ISS