Mental health

TOPIC

Mental health

Mental health

The World Health Organization (WHO) establishes the essential role of mental health for the social realization of individuals and their overall state of health. Mental disorders are a major source of suffering and disability in the world today and are progressively increasing.

The etiopathogenesis of mental disorders involves multiple interactions between the nervous and other physiological systems, thus a multidisciplinary approach is needed combining clinical research with the investigation of the biological and psychosocial factors that contribute to disease vulnerability and resilience.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) promotes basic and applied research in mental health with special attention to critical phases of the life-cycle, such as the perinatal period, childhood, adolescence and senescence. The conditions and diseases studied include neurodevelopmental disorders, depression, anxious syndromes, obsessive-compulsive, emotional, cognitive, mnemonic, psychosomatic, and stress related disorders. Functional interactions between the nervous, immune, and endocrine systems, as well as comorbidity with metabolic disorders, are also studied as potential risk factors and for promotion and prevention of psychopathology.

The ISS approach is interdisciplinary and involves multiple disciplines such as psychiatry, neuroscience, epidemiology, clinical psychology, ethology, psychobiology, psychopharmacology and genetics. The interactions between biological, behavioral, social and environmental factors are studied both in the prevention and onset of mental disorders using experimental models, clinical studies, longitudinal populations cohorts and studies on twins. Innovative methodologies for mental health prevention and promotion are developed and validated tackling social inclusion and integration. Effectiveness of psychotherapeutic and rehabilitative approaches is investigated also in relationship with the individual life-history and socio-economic conditions and in their interaction with pharmacological treatments. Mental health interventions to promote mental health in schools and in the workplace are devised as well as studies on health and social services to improve access and quality of care.

Back Le tappe di sviluppo psicofisico del bambino


Le principali tappe dello sviluppo psicofisico tra i 3 mesi e i 6 anni

La specie umana acquisisce molte delle sue caratteristiche psicofisiche dopo la nascita, poiché il cervello non completa il proprio sviluppo durante la gestazione. Nei primi anni di vita del bambino il cervello attraversa importanti processi maturativi, principalmente legati al consolidamento delle reti di comunicazione tra le cellule che lo compongono. L'infanzia è perciò una fase di grande plasticità biologica che favorisce la progressiva acquisizione di competenze psicomotorie, emozionali e cognitive, competenze che sono anche influenzate dall'ambiente in cui il bambino cresce. Durante la crescita il bambino modifica il proprio comportamento sulla base dell'esperienza mentre si consolidano e si perfezionano le capacità percettive degli stimoli visivi, dei suoni, dei sapori, l’acquisizione della postura eretta e la capacità di camminare, la capacità di comunicare con le espressioni del viso, i gesti e il linguaggio. Gli studi psicologici dell'età evolutiva dedicati alla comparsa di queste competenze hanno delineato un profilo di sviluppo che descrive a grandi linee le età alle quali ci si attende che un bambino acquisisca specifiche funzioni. La ricerca si è principalmente focalizzata sulle capacità motorie, l'acquisizione del linguaggio e lo sviluppo delle capacità di relazionarsi con gli altri, competenze per le quali è stato possibile costruire un profilo di riferimento che permette di distinguere uno sviluppo ‘tipico’ (atteso) da uno ‘atipico’. Tuttavia alcune differenze non sono necessariamente indicative di atipicità dello sviluppo, quanto piuttosto della unicità della traiettoria di crescita di ciascun bambino. L’osservazione dei bambini nel loro ambiente naturale, come in famiglia e nella scuola, rappresenta una risorsa di informazioni molto importante per capire le esigenze pedagogiche e di salute di ciascun bambino in un così delicato momento della propria crescita.

Questa sezione è stata redatta sulla base delle seguenti fonti
Ministero della salute - Archivio - Speciali - Quando nasce un bambino - Informazioni sullo sviluppo psicofisico del bambino. Consultabile all'indirizzo web del Ministero della salute. Ministero della salute
CDC - Learn the Sign. CDC