Chemical substances and health protection

TOPIC

Chemical substances and health protection

Chemical substances and health protection

The use of chemicals in modern society, in almost all production processes, makes the chemical sector one of the most important and globalized in the world economy. However, the essential contribution of these substances must be balanced with the identification of potential costs. These include the intensive use of water and energy as well as possible risks and negative impacts on the environment and human health. The diversity and potential gravity of these impacts make the management of chemicals an essential cross-cutting issue for sustainable development.

Consumers and users, if properly informed, can make a significant contribution to reducing risks, including through an informed choice of products and their responsible use.

The limitation of any damage to health and the environment can be guaranteed by the evaluation and management of substances throughout the entire life cycle, from production, to disposal, to reuse.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) has a leading role in the Italian and European context in research, evaluation, management, control and regulation in the sector of chemicals and products and helps to protect human health by promoting innovation and competitiveness.

The ISS assesses the dangers and risks associated with substances and chemicals and is the national reference for the prevention and surveillance of dangerous exposures and intoxications, and for the national control plans and coordinates the network of national laboratories.

It also represents the technical-scientific interface of the European Chemicals Agency (ECHA), addressing emerging issues related to the health of the population.



Back Indicazioni di pericolo e informazioni supplementari

Di seguito sono riportate le indicazioni di pericolo che ne descrivono la categoria e la gravità.

Le indicazioni di pericolo e i consigli di prudenza sono codificati con un codice alfanumerico univoco costituito da una lettera e tre numeri come di seguito specificato:

  • la lettera “H” per le indicazioni di pericolo o “P” per i consigli di prudenza;
  • per le indicazioni di pericolo, la prima cifra designa il tipo di pericolo: pericoli fisici 2, pericoli per la salute 3 e pericoli per l’ambiente 4; a seguire vi sono due cifre corrispondenti alla numerazione sequenziale dei pericoli, quali esplosività (codici da 200 a 210), infiammabilità (codici da 220 a 230) ecc.;
  • per i consigli di prudenza, una cifra che rispecchia uno dei cinque tipi di consigli, nello specifico: consigli di carattere generale (1), consigli di prevenzione (2), consigli di reazione (3), consigli di conservazione (4) e consigli di smaltimento (5), seguita da due cifre corrispondenti alla numerazione sequenziale dei consigli stessi.

Il Regolamento inoltre, introduce il concetto di informazioni supplementari che si vanno ad aggiungere alle indicazioni H.

Tali informazioni aggiuntive sull’etichetta possono essere suddivise in due categorie: quelle obbligatorie e quelle non obbligatorie.
Le informazioni supplementari obbligatorie (EUH), quando applicate, devono essere facilmente identificabili e leggibili. Naturalmente, queste hanno la precedenza su eventuali informazioni supplementari non obbligatorie qualora lo spazio disponibile sull’etichetta sia limitato.


Dipartimenti/Centri/Servizi

Chemicals, cosmetics and consumer protection

Topics

Chemical substances and health protection Chemistry, health and sustainability