Chemical substances and health protection

TOPIC

Chemical substances and health protection

Chemical substances and health protection

The use of chemicals in modern society, in almost all production processes, makes the chemical sector one of the most important and globalized in the world economy. However, the essential contribution of these substances must be balanced with the identification of potential costs. These include the intensive use of water and energy as well as possible risks and negative impacts on the environment and human health. The diversity and potential gravity of these impacts make the management of chemicals an essential cross-cutting issue for sustainable development.

Consumers and users, if properly informed, can make a significant contribution to reducing risks, including through an informed choice of products and their responsible use.

The limitation of any damage to health and the environment can be guaranteed by the evaluation and management of substances throughout the entire life cycle, from production, to disposal, to reuse.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) has a leading role in the Italian and European context in research, evaluation, management, control and regulation in the sector of chemicals and products and helps to protect human health by promoting innovation and competitiveness.

The ISS assesses the dangers and risks associated with substances and chemicals and is the national reference for the prevention and surveillance of dangerous exposures and intoxications, and for the national control plans and coordinates the network of national laboratories.

It also represents the technical-scientific interface of the European Chemicals Agency (ECHA), addressing emerging issues related to the health of the population.

Back Sostanze altamente preoccupanti (SVHC)

Sostanza cancerogena - Sono cancerogene sostanze o  miscele che causano il cancro o ne aumentano l’incidenza nell’uomo. Le sostanze o miscele che hanno causato l’insorgenza di tumori benigni o maligni nel corso di studi sperimentali correttamente eseguiti su animali, sono anche considerate cancerogene presunte o sospette per l’uomo, a meno che non sia chiaramente dimostrato che il meccanismo della formazione del tumore non è rilevante per l’uomo.

Sostanza Mutagena - Sono mutagene sostanze o miscele che inducono nelle cellule, in particolare quelle germinali, una mutazione genetica o ne aumentano la possibilità. Per mutazione s’intende una variazione permanente della quantità o della struttura del materiale genetico di una cellula. Il termine «mutazione» designa sia i mutamenti genetici ereditari che possono manifestarsi a livello fenotipico, sia le modificazioni sottostanti del DNA, se note (comprese le modificazioni di specifiche coppie di basi e le traslocazioni cromosomiche).
Il termine «mutageno» designa quindi gli agenti che aumentano la frequenza delle mutazioni in popolazioni di cellule e/o di organismi.

Sostanza tossica per la riproduzione - Sono sostanze tossiche per la riproduzione le sostanze o miscele che hanno effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità degli uomini e delle donne adulte, nonché sullo sviluppo della progenie.

Sostanza sensibilizzante - Sono definite sensibilizzanti le sostanze e miscele che, per inalazione o assorbimento cutaneo, possono dar luogo ad una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione alla sostanza o alla miscela produce reazioni avverse caratteristiche. L’azione di sensibilizzazione avviene in due fasi , alla prima esposizione a tali sostanze si attivano risposte immunologiche per mettere in allerta l’organismo, nella seconda e nelle successive esposizioni si manifestano reazioni allergiche a livello cutaneo (dermatiti) e/o reazioni ipersensibilizzanti a livello polmonare (asma, difficoltà respiratorie fino a shock anafilattico). La modalità della risposta dipende per lo più da una predisposizione di tipo allergico a carattere individuale (atopia).

Interferenti Endocrini - Gli Interferenti Endocrini (IE) sono sostanze e miscele che possono alterare l’equilibrio ormonale degli organismi viventi e provocare effetti avversi per la salute. Gli IE possono interferire con i sistemi ormonali e modificare i normali segnali inviati dagli ormoni.

PBT - Queste proprietà sono rilevanti ai fini degli effetti sull’ambiente.
Le sostanze PBT sono sostanze Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche.
Le sostanze vPvB sono sostanze molto Persistenti e molto Bioaccumulabili.
Persistenza (P): indica che la sostanza è in grado di resistere ai processi di degradazione, restando inalterata per lunghi periodi.
Bioaccumulo (B): indica che la sostanza ha la tendenza ad accumularsi negli organismi viventi e questa tendenza può riguardare ecosistemi che si trovano a grande distanza dalla fonte di rilascio della sostanza stessa.
Tossicità (T) per gli organismi biologici (uomo e biota): è identificata generalmente attraverso studi specifici che permettono di determinare effetti nocivi a carico degli organismi.