Cancer

TOPIC

Cancer

Cancer

Tumors originate from the alteration of cells that multiply and spread escaping the mechanisms that maintain the balance of the different tissues. There are numerous types of tumors that can affect virtually any organ and are generally classified as benign or malignant depending on its ability to invade surrounding tissues and more distant organs. The term neoplasms include solid organ tumors and those of blood cells such as lymphomas and leukemias. Some tumors are exclusive or more frequent in the male or female gender and differences in genders can also be observed in the response to therapies.

Despite the great successes obtained in the last decades with prevention, early diagnostics and therapy measures, malignant tumors continue to be among the leading causes of death and deterioration of life quality; and also due to longer average life spans, in many cases, cancer incidence increases with age. For some neoplasms, mortality has decreased markedly; for others, despite the great commitment of research, the need remains to find new, more effective and specific therapies.

Cancer therapy is essentially based on surgery, especially in localized forms, radiotherapy and drugs. By identifying molecular alterations (tumor genetics) or targets that are present exclusively, or prevalently, on cancer cells, drugs have been developed in recent years aimed at selectively targeting cancer cells. Prevention is fundamental, and by studying the epidemiology of tumors it is possible to identify environmental or lifestyle-related risk factors that can be corrected to reduce the risk of developing cancer.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) carries out research in the field of oncology, hematology and genetic diseases, and with a translational orientation.

Back Vaccini terapeutici contro tumori e malattie infettive croniche

I vaccini terapeutici, a differenza dei vaccini classici utili a prevenire alcune patologie infettive, sono strumenti di cura e possono essere utilizzati per combattere tumori e malattie infettive croniche.

La ricerca traslazionale svolta dai ricercatori del Centro per la Salute Globale ha permesso di sviluppare e brevettare una strategia innovativa che si è dimostrata efficace contro diversi tipi di tumore, e che è potenzialmente applicabile anche a malattie croniche a base infettiva. Questa tecnologia si basa sull’inoculo di semplici molecole di DNA la cui espressione nelle cellule muscolari porta alla formazione di nanovescicole extracellulari (esosomi) ingegnerizzate con l’antigene vaccinale di interesse. Queste nanovescicole, che vengono ingegnerizzate attraverso processi naturali della cellula muscolare, si sono dimostrate in grado di indurre una potente risposta immunitaria mediata dai linfociti T citotossici (CTL) contro un gran numero di antigeni tumorali e virali.

Gli esosomi sono nanovescicole molto stabili prodotte in abbondanza da tutti i tipi cellulari dell’organismo e di conseguenza presenti in tutti i fluidi corporei. L'interesse per gli esosomi nel campo biomedico è in forte crescita sia come biomarcatori diagnostici e prognostici, che come terapeutici e veicoli di diffusione di farmaci. Diverse terapie basate sugli esosomi sono al momento oggetto di trial clinici. Lo sviluppo della piattaforma vaccinale CTL ideata presso il Centro per la Salute Globale coinvolge numerose attività sia in vitro che in vivo volte alla caratterizzazione degli esosomi e alla loro biodistribuzione.

Inoltre, nel Centro per la Salute Globale, si è messo a punto un sistema semplice, economico e privo di effetti collaterali per l'ingegnerizzazione delle cellule tumorali in modo da renderle bersaglio privilegiato del sistema immunitario, ed in particolare dei CTL, sulla base dell'espressione dei neoantigeni tumorali tipicamente espressi dalle cellule cancerose come conseguenza della loro instabilità genetica.