Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Gaetano Settimo, Margherita Arpaia, Marina Cerasa, Simonetta Della Libera, Monica Gherardi, Maria Giuseppa Grollino, Ettore Guerriero, Marco Inglessis, Roberto Mari, Francesca Ravaioli, Francesco Regina, Federica Scaini, Luca Tofful per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor
Indietro Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Gaetano Settimo, Margherita Arpaia, Marina Cerasa, Simonetta Della Libera, Monica Gherardi, Maria Giuseppa Grollino, Ettore Guerriero, Marco Inglessis, Roberto Mari, Francesca Ravaioli, Francesco Regina, Federica Scaini, Luca Tofful per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor
Istituto Superiore di Sanità
Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.
Gaetano Settimo, Margherita Arpaia, Marina Cerasa, Simonetta Della Libera, Monica Gherardi, Maria Giuseppa Grollino, Ettore Guerriero, Marco Inglessis, Roberto Mari, Francesca Ravaioli, Francesco Regina, Federica Scaini, Luca Tofful per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor
2025, xi, 69 p. Rapporti ISTISAN 25/15
Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor negli uffici sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute del personale, e per ribadire il ruolo centrale di responsabilità nella promozione e tutela della salute da parte dei luoghi di lavoro così come previsto dalla World Health Organization e dagli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si riportano i principali fattori da considerare per pianificare le attività di monitoraggio in relazione agli ambienti e alle sorgenti indoor. Vengono descritti i principi generali e le caratteristiche dei metodi per il campionamento e l’analisi dei Composti Organici Volatili (COV), del materiale particellare (PM10 e PM2,5), dei microinquinanti organici (IPA, PCDD/F e PCB) e inorganici (metalli e metalloidi), biologici (virus, batteri, funghi e allergeni) con riferimento alle norme elaborate a livello europeo.
Parole chiave: Aria indoor; Uffici e ambienti similari; COV; materiale particellare PM10; PM2,5; Metalli; IPA; PCDD/F; PCB; Batteri; Virus; Allergeni; Campionamento; Analisi
Istituto Superiore di Sanità
Indoor air quality in offices: strategies for monitoring chemical and biological pollutants.
Gaetano Settimo, Margherita Arpaia, Marina Cerasa, Simonetta Della Libera, Monica Gherardi, Maria Giuseppa Grollino, Ettore Guerriero, Marco Inglessis, Roberto Mari, Francesco Regina, Francesca Ravaioli, Federica Scaini, Luca Tofful, for the National Indoor Air Study Group
2025, xi, 69 p. Rapporti ISTISAN 25/15 (in Italian)
Purpose of this document is to provide correct indoor air monitoring strategies in offices, both for proper measurement, acquisition, verification and evaluation of chemical and biological pollutants, and to support Individual specifications and collective prevention protocols, with the aim of improving health workers, in particular reiterating the central role of responsibility for the promotion and protection of workplaces, as provided by the World Health Organization and the achievement of the Sustainable Development Goals set in the United Nations 2030 Agenda. The main factors to be considered in order to plan the monitoring activities in relation to the internal environments and the sources are reported. The general principles and characteristics of the methods of sampling and analysis of Volatile Organic Compounds (VOCS), particulate matter (PM10 and PM2.5), organic micropollutants (PAH, PCDD/F and PCB) and inorganic (metals and metalloids), biological (virus, bacteria, moulds and allergens) are described.
Key words: Indoor air; Schools; VOC; PM10; PM2.5; Metals; PAH; PCDD/F; PCB; Bacteria; Virus; Allergens; Sampling; Analysis