Ogni anno dall’ 1 al 7 agosto si celebra la Settimana mondiale dell'allattamento al seno (World Breastfeeding Week), promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dall'UNICEF, dai Ministeri della Salute e dai partner della società civile di tutto il mondo. Si tratta di un momento per riconoscere l'allattamento al seno come un potente fondamento per la salute, lo sviluppo e l'equità lungo tutto l'arco della vita.
Nell'ambito della campagna in corso dell'OMS Healthy Beginnings, Hopeful Futures (Inizi sani, futuro pieno di speranza), la Settimana mondiale dell'allattamento al seno metterà in luce in modo particolare il supporto continuo di cui le donne e i bambini hanno bisogno da parte del sistema sanitario, durante il loro percorso di allattamento al seno.
Ciò significa garantire che ogni madre abbia accesso al supporto e alle informazioni per allattare finché lo desidera, investendo in una consulenza qualificata sull'allattamento, applicando il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno e creando ambienti (a casa, nell'assistenza sanitaria e sul lavoro) che sostengano e diano potere alle donne.
Non si tratta solo di fare ciò che è giusto: è anche una questione di economia intelligente.
L'allattamento al seno offre un futuro di speranza non solo ai bambini, ma anche alla società. Riduce i costi sanitari, favorisce lo sviluppo cognitivo, rafforza l'economia e assicura ai bambini un inizio sano per la propria vita.
Bibliogafia
World Health Organization (WHO). World Breasfeeding Week
World Health Organization (WHO). Healthy beginnings, hopeful futures