Centro nazionale Sicurezza delle Acque (CeNSiA)
Direttore: Luca Lucentini
Telefono: (+39) 06 4990 2800
Segreteria: (+39) 06 4990 1
Email: luca.lucentini@iss.it; censia@iss.it
Il Centro nazionale per la sicurezza delle acque, svolge funzioni di indirizzo tecnico-scientifico, supporto allo sviluppo di politiche, legislazione e regolazione, cooperazione, formazione e vigilanza per gli aspetti di salute umana associati all’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, in relazione all’origine e allo stato delle risorse idriche nell’ambiente, alle loro interazioni con le variabili climatiche, le componenti ambientali e antropiche, all’igiene di processi, trattamenti, impianti e materiali a contatto con le acque, agli usi e riusi delle acque e alle diverse vie di esposizione per l’uomo. Il campo di applicazione comprende le acque per il consumo umano, utilizzate per la produzione agricola, animale e alimentare, la balneazione e l’uso natatorio-ricreazionale, la depurazione e il riuso, le acque minerali naturali e termali, le relazioni tra mare e salute umana.
Il Centro è articolato in quattro aree funzionali: rischio microbiologico e virologico; rischio chimico; coordinamento, gestione e accesso ai dati; valutazione e approvazione di piani di sicurezza delle acque.
Le azioni del CeNSiA sono allineate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e agli indirizzi OMS su clima-ambiente-acqua e salute.
In particolare il CeNSiA:
- approva i Piani di sicurezza delle acque (PSA) e rilascia autorizzazioni per l’immissione sul mercato nazionale dei reagenti chimici e dei materiali filtranti per il trattamento delle acque destinate al consumo umano, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 18/2023;
- supporta le azioni funzionali a assicurare l’accesso universale ed equo a quantità adeguate di acqua potabile e servizi igienici sicuri, aumentando la resilienza del ciclo idrico integrato rispetto a diversi scenari di pressioni climatiche e ambientali;
- svolge il ruolo di focal point e effettua azioni funzionali alla implementazione del Protocollo WHO-UNECE su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzo dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, approvato a Londra il 17 giugno 1999;
- supporta sul piano tecnico-scientifico, anche attraverso attività di ricerca e studi, gli sviluppi delle normative in materia di qualità, usi e riusi delle acque, a livello internazionale e nazionale;
- fornisce supporto scientifico per interventi in prevenzione e risposta in circostanze emergenziali ambientali e sanitarie in materia di acqua e salute;
- effettua controlli analitici, valutazioni e ispezioni e fornisce consulenza al Ministero della salute, al Governo, alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e di Bolzano, agli Enti locali ed alle Organizzazioni europee ed internazionali in materia di acqua e salute, anche in relazione a nuove tecnologie e sostanze e patogeni (ri)emergenti;
- conduce progetti di ricerca e consulenza e cooperazione internazionale e nazionale, organizza attività di formazione e comunicazione inerenti a tematiche legate a mare, acqua e salute;
- esercita il ruolo di coordinamento e supporto tecnico-scientifico in materia di acqua e salute nell’ambito del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) di cui alla L. 29 giugno 2022, n. 79, anche per quanto riguarda la sorveglianza ambientale basata su monitoraggio di acque reflue.
Presso il CeNSiA sono istituiti e gestiti:
- il sistema informativo centralizzato denominato Anagrafe territoriale dinamica delle acque potabili (AnTeA), in accordo all’art. 19 del Decreto Legislativo 18/2023.
- il sistema nazionale di epidemiologia basata sulle acque reflue per la ricerca e sorveglianza su agenti virali, parametri chimici e microbiologici e fattori di rischio emergenti tra cui l’antimicrobico-resistenza.
- L'Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili - AnTeA – una piattaforma digitale concepita per l’acquisizione, controllo, gestione, analisi dei dati sulle acque destinate al consumo umano in Italia, in conformità al D.Lgs 23 febbraio 2023, n. 18, Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020 www.iss.it/antea-copertina