cover long covid

Speciale CoViD-19

Long-CoViD

Progetto CCM Long-CoViD: Obiettivi

Il progetto si propone di monitorare gli effetti a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV-2, ampliando le conoscenze relative a questa condizione e raccogliendo le informazioni utili a uniformarne l’approccio clinico/organizzativo a livello nazionale. Questo obiettivo generale è stato declinato in 5 obiettivi specifici.

  1. Definire le dimensioni del fenomeno Long-CoViD.

Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso due modalità specifiche:

  • analisi dei flussi dei dati regionali per misurare le prestazioni di ricovero effettuate (acuti, riabilitazione, lungodegenza), il consumo di risorse (visite specialistiche e consumo di farmaci) e il tasso di istituzionalizzazione in pazienti con storia di CoViD-19
  • analisi dei flussi dei dati dei medici di medicina generale per valutare l’impatto del Long-CoViD nell’ambito delle cure primarie. A questo scopo saranno analizzati i dati del network CoViD Search della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG).

Vai alle pubblicazioni:

- "Examining potential Long COVID effects through utilization of healthcare resources: a retrospective, population-based, matched cohort study comparing individuals with and without prior SARS-CoV-2 infectionEur J Public Health. 2024 Jun 7;34(3):592-599

- "Insight into potential long COVID effects: Antidepressant use in post SARS-CoV-2 Infection scenarios. A multiregional nested case-control studyPsychiatry Res. 2025 Feb;344:116290

  1. Definire numero, caratteristiche e distribuzione sul territorio nazionale dei centri Long-CoViD.

Il censimento nazionale dei centri di assistenza Long-CoViD è concluso e i risultati sono stati pubblicati. Vai alla pubblicazione "Characteristics of Long-COVID care centers in Italy. A national survey of 124 clinical sites". Front Public Health. 2022 Aug 19;10:975527

  1. Definire buone pratiche per la gestione e presa in carico delle persone con Long-CoViD.

Sono state definite le buone pratiche per la presa in carico del paziente con Long-CoViD con l’obiettivo di garantire protocolli diagnostici e di trattamento omogenei e uniformare i servizi forniti sul territorio nazionale. Le buone pratiche riguardano la definizione di principi generali per la valutazione e assistenza ai pazienti e le indicazioni per la valutazione e trattamento delle conseguenze organo specifiche del CoViD-19 (ad esempio conseguenze cardiologiche, cognitive, neurologiche, etc.). Vai al documento "Buone pratiche cliniche per la gestione e presa in carico delle persone con Long-CoViD", vai alla pubblicazione "Italian good practice recommendations on management of persons with Long-CoViD" Front Public Health. 2023 Apr 20;11:1122141.

  1. Sviluppare un sistema di sorveglianza nazionale del Long-CoViD.

Il sistema di sorveglianza del Long-CoViD si basa sulla raccolta di informazioni cliniche e assistenziali mediante una piattaforma informatica dedicata cui accedono un campione di centri clinici registrati attraverso il censimento. Tale attività consentirà di produrre dei report periodici.

Vai alle pubblicazioni:

- "Symptom profile, case and symptom clustering, clinical and demographic characteristics of a multicentre cohort of 1297 patients evaluated for Long-COVID". BMC Med. 2024 Nov 14;22(1):532

- "Adolescents with Persistent Symptoms Following Acute SARS-CoV-2 Infection (Long-COVID): Symptom Profile, Clustering and Follow-Up Symptom Evaluation". Children (Basel). 2024 Dec 27;12(1):28

-"Persistence of symptoms in long-COVID: follow-up trajectories of 30 symptoms in 755 patients from a national multicenter study from Italy". Intern Emerg Med. 2025 Jul 22

  1. Strutturare una rete clinica nazionale di centri Long-CoViD e attività di diffusione.

I centri registrati con il censimento costituiranno una rete clinica nazionale coinvolta nelle attività di diffusione, informazione e formazione, tra cui workshop, webinar periodici, l'erogazione del corso FAD dal titolo "Il Long-CoViD: un nuovo scenario clinico", l'organizzazione del convegno di chiusura del progetto CCM, il sito web dell’ISS dedicato al Long-CoViD e la pubblicazione di lavori su riviste nazionali e internazionali.


Sala Stampa

Long COVID