Direttore Luisa Minghetti
Telefono: (+39) 06 4990 6840
Email: luisa.minghetti@iss.it
Segreteria tecnico-amministrativa
Referente: Fabiola Giuliano
Telefono: (+39) 06 4990 6841
Email: direzione.cori@iss.it
Attività
Il Servizio Tecnico Scientifico (TS) di Coordinamento e Promozione della Ricerca (CoRi) nasce dall'unione delle competenze dei servizi TS "Coordinamento e supporto alla ricerca" e "Grant Office e trasferimento tecnologico", avvenuta con Decreto del Presidente ISS n. 1/2024 (15 gennaio 2024). Il Servizio TS CoRi lavora per sostenere la ricerca in ISS, sia in ambito nazionale che internazionale, attraverso vari settori di attività.
Organizzazione
Il Servizio è organizzato in quattro aree, coordinate dalla direzione e dalla segreteria tecnico-scientifica.
1. Strategia e coordinamento della ricerca
direzione.cori@iss.it
Le principali attività dell'area includono:
• La redazione di documenti di programmazione e rendicontazione (PTA; Rendicontazione triennale), in collaborazione e a supporto di Presidenza e Direzione Generale; la redazione del rapporto annuale previsto dal D.lgs n.218/2016 (Enti Pubblici di Ricerca) per il monitoraggio delle raccomandazioni incluse nella Carta dei Ricercatori; le relazioni con il Ministero della Salute, in particolare con la ex-DG Ricerca e Innovazione in Sanità, con il Ministero dell’Università e della Ricerca, con gli Enti pubblici di ricerca e gli atenei; il coordinamento e la partecipazione dell’ISS a programmi nazionali (es. PNRR).
Referente: Luisa Minghetti.
• La programmazione e gestione del Bando Ricerca indipendente, finanziato con fondi intramurali e rivolto al personale strutturato ISS, e del Bando “under 40”, finanziato con i proventi delle donazioni 5x1000 e dedicato al personale ISS con meno di 40 anni.
I bandi rispondono ai principi delle linee guide per l’integrità della ricerca e ai principi del regolamento sul conflitto di interessi dell’ente, sono competitivi e prevedono un processo di valutazione trasparente che si avvale di revisori esterni, italiani e stranieri, e della supervisione del Comitato Scientifico dell’Ente. Sul sito istituzionale è stato pubblicato, ad aprile 2024, un primo elenco di esperti che hanno partecipato al processo di valutazione tra il 2020 e 2024; l’elenco sarà annualmente aggiornato. I bandi già espletati e le relative graduatorie sono disponibili sul sito intranet, sezione ricerca.
Referenti: Luisa Minghetti, Maria Cristina Errico
• La gestione di bandi competitivi su finanziamenti specifici gestiti dall’ISS a livello nazionale, es. il Bando di Ricerca R.I.Pr.E.I. (Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive).
Referenti: Luisa Minghetti, Maria Cristina Errico
• La progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche per la ricerca quali: la piattaforma REDCap® (https://redcap.iss.it) per la conduzione di studi scientifici (trial clinici, studi randomizzati, osservazionali, ecc.); l’archivio istituzionale pubblico dell’ISS, PublISS, che contiene oltre 48.800 lavori (aggiornamento a ottobre 2025) editi dall’ISS; le applicazioni web intranet e pubbliche (https://bandiesterni.iss.it) appositamente progettate e sviluppate dal servizio nell’ambito della gestione dei bandi descritti ai punti precedenti.
Referente: Filippo Santoro
• Il coordinamento e l’implementazione di iniziative a sostegno della formazione di giovani ricercatrici e ricercatori, tra cui l’organizzazione di attività rivolte alle dottorande e ai dottorandi che frequentano l’ISS, in collaborazione con il Servizio Formazione, il Servizio Comunicazione e l’Ufficio Reclutamento, Borse di Studio e Formazione (email: dottorati.cori@iss.it).
Referente: Lorenza Scotti
• La gestione di iniziative europee di interesse per il Ministero della Salute e per l’Istituto Superiore di Sanità, quali il programma europeo TRANSCAN sulla ricerca traslazionale sul cancro e di diversi partenariati europei, tra cui THCS (Transforming Health and Care Systems); BE READY NOW (partenariato per la preparazione alle pandemie), EP PerMed (partenariato europeo per la medicina personalizzata) e EUP OHAMR (partenariato One Health per la resistenza antimicrobica.
Referenti: Silvia Paradisi e Maria Jose Ruiz Alvarez
• Riferimento istituzionale per repository europei e internazionali quali EudraCT e ClinicalTrials.gov e per il Registro degli Studi Osservazionali sul portale AIFA.
Referente: Elena Toschi
2. Reti ed Infrastrutture di Ricerca nazionali ed europee
L’ISS è partner di Reti Internazionali che hanno lo scopo di promuovere attività di cooperazione su scala paneuropea e offrire alla comunità scientifica un ambiente di ricerca e innovazione efficiente.
Le Infrastrutture di Ricerca ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) sono consorzi europei di ricerca che forniscono “reti” di competenze e “reti” di servizi rivolte a tutti i settori della ricerca e innovazione scientifica di interesse paneuropeo. Per informazioni più dettagliate si rimanda al seguente link: https://www.iss.it/reti-internazionali.
In questo ambito il Servizio CoRi garantisce la partecipazione italiana alle tre infrastrutture di ricerca ESFRI in campo biomedico BBMRI (Biobanche e Risorse BioMolecolari), EATRIS (Medicina Translazionale ), ECRIN (Studi Clinici), di cui l’ISS è representing entity su mandato del Ministero della Salute e del Ministero dell'Università e della Ricerca.
Il Servizio CoRi partecipa attraverso i rappresentanti governativi alle attività dei board europei, assicurando il coinvolgimento strategico dell’Italia nei processi decisionali europei. Presso il Servizio sono istituiti i nodi nazionali di EATRIS (A_IATRIS) ed ECRIN (ItaCRIN) e il segretariato tecnico/scientifico del nodo nazionale di BBMRI (BBMRI.it).
Le opportunità e i servizi offerti dalle infrastrutture alla comunità dei ricercatori italiani sono divulgati attraverso eventi formativi aperti anche all’esterno che si svolgono regolarmente durante l’anno e attraverso i siti dedicati di A_IATRIS, ItaCRIN e BBMRI.it.
Referenti: Elena Toschi (ECRIN), Franca Moretti (EATRIS), Luisa Minghetti e Mariarosaria Napolitano (BBMRI)
A livello nazionale, presso il Servizio opera l'Osservatorio Nazionale Autismo, costituito per promuovere interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l'inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico, in ottemperanza all'attuazione della legge 18 agosto 2015, n. 134, recante "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie".
Referente: Maria Luisa Scattoni
3. Ciclo di un progetto
proposte.ricerca@iss.it
Il servizio sostiene le attività dei ricercatori attraverso la promozione e il supporto alla partecipazione dell’Istituto a bandi di ricerca competitivi finanziati da enti nazionali ed internazionali. Inoltre, in collaborazione con la Presidenza, monitora la politica e la programmazione comunitarie in ambito di salute pubblica e ricerca sanitaria.
Il CoRi supporta i ricercatori dell'ente seguendo tutte le fasi del ciclo di un progetto, inclusa la rendicontazione dei finanziamenti ottenuti ed in particolare:
- sottomissione delle proposte progettuali presso Istituzioni pubbliche e private, italiane ed internazionali. L’Ufficio deve essere contattato almeno 15 giorni prima della scadenza dei termini per presentare il progetto;
- contrattazione e stipula di accordi / convenzioni che regolano tutte le attività e gli adempimenti necessari per la partecipazione dell’Istituto ai progetti di tipo competitivo sia come capofila che come unità operativa;
- gestione di tutti le attività amministrative che consentono il regolare andamento del progetto (apertura fascicolo, variazione dei piani economici, richiesta all’Ufficio Bilancio di emissione di note di debito o fatture);
- contrattazione e stipula di accordi di collaborazione con le unità operative inserite nel progetto;
- rendicontazione intermedia e finale delle spese effettuate durante il progetto.
L’area è organizzata in due ambiti:
nazionale (referente: Gian Luca Salvicchi)
internazionale (referente: Anna Ceccarelli)
4. Trasferimento tecnologico
trasferimento.tecnologico@iss.it
L’area Trasferimento tecnologico (CoRi-TT) promuove l’innovazione e la valorizzazione dei risultati della ricerca, favorendo il trasferimento delle conoscenze scientifiche verso applicazioni concrete a beneficio della collettività e del Servizio Sanitario Nazionale. Opera, inoltre, per favorire la diffusione della cultura dell’innovazione.
Le principali attività dell’area includono:
- la gestione della proprietà intellettuale: fornisce, in coordinamento con studi legali specializzati e strutture interne competenti, supporto nelle procedure brevettuali e promuove iniziative di formazione volte a sensibilizzare i ricercatori e il personale tecnico-scientifico alla cultura della proprietà intellettuale e alla tutela dei risultati della ricerca;
- la gestione degli Accordi: fornisce supporto nella definizione e gestione di accordi e contratti (MTA, DTA, NDA, MDTA) e supporta i ricercatori nella negoziazione di condizioni contrattuali equilibrate e tutelanti della proprietà intellettuale, nello scambio di materiali, del know-how, e dei dati derivanti dalla ricerca;
- scouting e valorizzazione dei risultati finalizzato ad individuare risultati con potenziale innovativo, applicativo, brevettuale;
- supporto nella preparazione di progetti di ricerca per la definizione di work package dedicati al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione dei risultati in progetti nazionali e internazionali.
Referenti: Francesca Capone, Valentina la Sorsa