TEMA

Sostanze chimiche e tutela della salute

Sostanze chimiche e tutela della salute

L’impiego di sostanze chimiche nella società moderna, pressoché in tutti i processi produttivi, rende il settore chimico uno dei più importanti e globalizzati dell'economia mondiale. Il contributo essenziale delle sostanze deve essere comunque bilanciato con l’identificazione dei potenziali costi. Questi includono l'uso intensivo di acqua ed energia nonché i possibili rischi e impatti negativi sull'ambiente e sulla salute umana. La diversità e la potenziale gravità di tali impatti rendono la gestione delle sostanze chimiche una questione trasversale essenziale per lo sviluppo sostenibile.

I consumatori e gli utilizzatori, se adeguatamente informati, possono contribuire sensibilmente alla riduzione dei rischi, anche attraverso una scelta consapevole dei prodotti e il loro utilizzo responsabile.

La limitazione di eventuali danni per la salute e per l’ambiente può essere garantita dalla valutazione e gestione delle sostanze lungo l’intero ciclo di vita, dalla produzione, allo smaltimento, al  riutilizzo.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha un ruolo guida nel contesto italiano ed europeo nella ricerca, valutazione, gestione, controllo e regolamentazione nel settore delle sostanze e dei prodotti chimici e contribuisce a tutelare la salute umana promuovendo, al tempo stesso, l'innovazione e la competitività.

L’ISS valuta i pericoli e i rischi connessi a sostanze e prodotti chimici ed è riferimento nazionale per i Piani di prevenzione e sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni e per i Piani nazionali di controllo e coordina la Rete dei laboratori nazionali.

Rappresenta inoltre l’interfaccia tecnico-scientifica dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) affrontando problematiche emergenti legate alla salute della popolazione.

Indietro La normativa sui PMC

La valutazione di fascicoli, per l’approvazione dei requisiti richiesti ai fini dell’autorizzazione nazionale all’immissione in commercio per i PMC e per le modifiche, che possono esserci successivamente sul prodotto, è una attività soggetta a tariffa; questa, per quanto attiene l’ISS, è in conformità al tariffario dei servizi a pagamento effettuato dall’ISS ed emanato con disposizione Commissariale n. 44/2015 e pubblicato nella G.U. n. 82 del 09/04/2015.

Principali riferimenti normativi per la consultazione:

  • Ministero della Sanità. Provvedimento 5 febbraio 1999. Approvazione dei requisiti della domanda e relativa documentazione da presentare ai fini dell’autorizzazione all’immissione in commercio e alla variazione di autorizzazioni già concesse per i presidi medico-chirurgici. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 34, 11 febbraio 1999
  • Decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1998, n. 392. Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione e all’immissione in commercio di Presidi Medico Chirurgici, a norma dell’art.20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n.59. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 266 del 13 novembre 1998