Servizio di coordinamento e promozione della ricerca

Direttore: f.f Dott.ssa Luisa Minghetti
Telefono: (+39) 06 4990 6840
Email: luisa.minghetti@iss.it

 

Segreteria tecnico-amministrativa

Telefono: (+39) 06 4990 6841
Email: direzione.cori@iss.it

 

Attività

Il Servizio di Coordinamento e Promozione della Ricerca (CoRi), nato dall'unione delle competenze dei servizi "Grant Office e trasferimento tecnologico" e "Coordinamento e supporto alla ricerca", avvenuta a far data dal 15 gennaio 2024 con Decreto del Presidente ISS n. 1/2024, lavora per sostenere e promuovere le comunità di ricerca e le collaborazioni internazionali, sviluppare strategie di ricerca relative alla salute in modo coordinato ed aumentare la qualità della ricerca.

 

Organizzazione

Il Servizio è organizzato in una Segreteria tecnico-amministrativa e in aree di attività che seguono quattro direttrici principali: Strategia e coordinamento della ricerca dell'ISS; Reti ed infrastrutture di ricerca nazionali ed europee; Assistenza al ciclo di un progetto; Trasferimento tecnologico.

 

Strategia e coordinamento della ricerca dell’Istituto

Email: direzione.cori@iss.it

 

Al fine di favorire la ricerca all’interno dell’ISS, il Servizio:

• svolge attività di promozione, analisi, rendicontazioni delle attività di ricerca attraverso la redazione dei documenti di programmazione e coordinamento della partecipazione dell’ISS a programmi nazionali (ad es. PNRR);

• mantiene rapporti con DG Ricerca e Innovazione in Sanità (Ministero Salute), con gli enti pubblici di ricerca (EPR) e atenei;

• gestisce Bandi di ricerca dell’ente (bando Ricerca Indipendente; bando Giovani Ricercatori - 5xmille; bando “Starting Grant”) e bandi su finanziamenti specifici gestiti dall’ISS a livello nazionale attraverso lo sviluppo e la gestione di piattaforme informatiche dedicate ai bandi competitivi;

• gestisce iniziative europee di interesse per il Ministero salute e per l’ISS, ad es. il programma Europeo TRANSCAN-3 e il partenariato europeo "Transforming Health and Care Systems - THCS" (http://www.ricercainternazionale.mur.gov.it/era/european-partnership-2021-27/thcs.aspx);

• fornisce strumenti informatici per la ricerca (repository istituzionale, applicazioni dedicate, Red Cap (trial clinici/data base) e gestisce la piattaforma informatica dell’archivio digitale istituzionale PublISS;

• è riferimento istituzionale per repository europei e internazionali quali EudraCT e Clinical.trial.gov (referente dott.ssa Elena Toschi).

Il Servizio è inoltre coinvolto in progetti strategici di interesse nazionale e internazionale quali: PERMIT (PERsonalised MedicIne Trials), EOSC-Life (Providing an open collaborative space for digital biology in Europe), CRIGH (The Clinical Research Initiative for Global Health), EATRIS-PLUS e ADVANCE-Next Generation of Healthcare Scientists.

 

Reti ed Infrastrutture di Ricerca nazionali ed europee

Le Infrastrutture di Ricerca (IR) sono consorzi europei di ricerca che forniscono “reti” di competenze e “reti” di servizi rivolte a tutti i settori della ricerca e innovazione scientifica di interesse paneuropeo. L'Istituto Superiore di Sanità attraverso il Servizio CoRi, su mandato del Ministero della Salute e del Ministero dell'Università e della Ricerca, coordina la partecipazione italiana ai consorzi legali europei (ERIC) delle IR in campo biomedico delle Biobanche e delle Risorse BioMolecolari (BBMRI), della Medicina Translazionale (EATRIS), degli Studi Clinici (ECRIN) mediante i rappresentanti governativi nei board europei, i coordinatori dei nodi nazionali delle infrastrutture EATRIS ed ECRIN) ed i segretariati tecnico/scientifici (BBMRI, EATRIS, ECRIN).

Per ulteriori informazioni sulle Infrastrutture di Ricerca BBMRI, EATRIS e ECRIN, si rimanda al seguente link: https://www.iss.it/reti-internazionali

L' Osservatorio Nazionale Autismo è stato costituito per promuovere interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l'inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico, in ottemperanza all'attuazione della legge 18 agosto 2015, n. 134, recante "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie".

Assistenza al ciclo di un progetto

Email: proposte.ricerca@iss.it

 

Il servizio sostiene le attività dei ricercatori attraverso la promozione e il supporto alla partecipazione dell’Istituto bandi di ricerca competitivi finanziati da enti nazionali ed internazionali, gestendo tutte le fasi del ciclo di un progetto, inclusa la rendicontazione dei finanziamenti ottenuti.  In collaborazione con la Presidenza, monitora la politica e la programmazione comunitarie in ambito di salute pubblica e ricerca sanitaria.

L’area è organizzata in due ambiti:

nazionale (referente dott. Gian Luca Salvicchi)

internazionale (referente dott.ssa Anna Ceccarelli)

 

Trasferimento tecnologico

Email: trasferimento.tecnologico@iss.it

 

Il servizio sostiene le attività dei ricercatori attraverso la tutela e la valorizzazione dei risultati e diritti generati dalle attività di ricerca e sviluppo, nonché la formazione e diffusione degli strumenti per la protezione della proprietà intellettuale e la valorizzazione dei risultati della ricerca.