Atterraggio

Progetti
90 anni ISS
Le tappe dei 90 anni di storia ISS
12/04/2024Il 21 aprile 1934 inaugurazione ufficiale. Il nuovo Istituto di Sanità pubblica rimase alle dipendenze della Direzione generale della sanità pubblica del Ministero dell’Interno fino al 1959, già in pieno dopoguerra, quando passò al neo-istituito Ministero della Sanità. Le principali attività dell’Istituto nei sui primi anni di vita riguardavano la microbiologia per il controllo delle malattie infettive, la fisica sanitaria e il controllo delle sostanze radioattive, la chimica, principalmente per il controllo degli alimenti, e la malariologia. Nel corso degli anni vennero messe a punto strategi...
Il 21 aprile 1934 inaugurazione ufficiale. Il nuovo Istituto di Sanità pubblica rimase alle dipendenze della Direzione generale della sanità pubblica del Ministero dell’Interno fino al 1959, già in pieno dopoguerra, quando passò al neo-istituito Ministero della Sanità. Le principali attività dell’Is...
ISS COVID 19
12/04/2024L'impegno dell'Istituto Superiore di Sanità per contrastare la pandemia Covid 19, la nuova sfida per la sanità pubblica. LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI DA WWW.ISS.IT, O DI MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE POTREBBE COMPORTARE UN TRASFERIMENTO EXTRA-UE
L'impegno dell'Istituto Superiore di Sanità per contrastare la pandemia Covid 19, la nuova sfida per la sanità pubblica. LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR),...
L’Aids, da ‘malattia sconosciuta’ alle lotte per l’accesso alle terapie - PODCAST ISS
12/04/2024Alla fine del 1980, Michael Gottlieb, ricercatore dell'Università della California, sta svolgendo una ricerca clinica sui deficit del sistema immunitario. Analizzando le cartelle cliniche dei ricoverati in ospedale, si imbatte nel caso di un giovane paziente che soffre di un raro tipo di polmonite dovuta a Pneumocystis carinii, un protozoo che solitamente colpisce solo pazienti con un sistema immunitario indebolito. Nei mesi successivi, Gottlieb scopre altri tre casi di pazienti, con un basso livello di linfociti T. Nel 1981, i Centers for Disease Control and Prevention (cdc di Atlanta) ...
Alla fine del 1980, Michael Gottlieb, ricercatore dell'Università della California, sta svolgendo una ricerca clinica sui deficit del sistema immunitario. Analizzando le cartelle cliniche dei ricoverati in ospedale, si imbatte nel caso di un giovane paziente che soffre di un raro tipo di polmonite d...
news 2
12/04/2024lorem
lorem
L’epidemia di colera a Napoli, una delle più grandi operazioni di profilassi del dopoguerra - PODCAST ISS
15/04/2024Nell’estate del 1973 Napoli fu afflitta da una grave epidemia di colera, causata dal consumo di cozze crude e frutti di mare contaminati, pochi giorni dopo venne avviata una delle più gradi operazioni di profilassi nel secondo dopoguerra che porto alla vaccinazione di circa un milione di persone. Tuttavia, i primi giorni di epidemia fu molto difficile per i medici individuare l’agente responsabile di tale fenomeno, ce lo racconta Donato Greco, allora giovane medico e militare che appena sentita la notizia corse in aiuto del suo vecchio primario a cui era molto legato. A cura di Asia Cione Co...
Nell’estate del 1973 Napoli fu afflitta da una grave epidemia di colera, causata dal consumo di cozze crude e frutti di mare contaminati, pochi giorni dopo venne avviata una delle più gradi operazioni di profilassi nel secondo dopoguerra che porto alla vaccinazione di circa un milione di persone. Tu...
L’incidente di Seveso, il primo disastro ambientale italiano - PODCAST ISS
15/04/2024Per chi ha qualche anno di età la parola Seveso evoca immediatamente le terribili immagini dell’incidente che il 10 luglio 1976 ha devastato il paesino lombardo. L’esplosione nella fabbrica chimica dell’Icmesa, che ha sprigionato una nube tossica, contenente fra le altre sostanze anche la diossina, ha lasciato conseguenze su centinaia di persone. È stato il primo disastro ambientale nel nostro paese, ed è considerato tutt’ora anche tra quelli maggiori al mondo. A fornire i primi aiuti nella risposta all’incidente c’era anche l’Istituto Superiore di Sanità, chiamato in soccorso del territorio f...
Per chi ha qualche anno di età la parola Seveso evoca immediatamente le terribili immagini dell’incidente che il 10 luglio 1976 ha devastato il paesino lombardo. L’esplosione nella fabbrica chimica dell’Icmesa, che ha sprigionato una nube tossica, contenente fra le altre sostanze anche la diossina, ...
Segui la diretta dei 90 anni dell'ISS - 20 aprile 2024 ore 11:00
15/04/2024LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI DA WWW.ISS.IT, O DI MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE POTREBBE COMPORTARE UN TRASFERIMENTO EXTRA-UE
LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI...
L’Iss compie 90 anni, sabato 20 aprile la cerimonia ufficiale con il Presidente della Repubblica che apre un anno di eventi scientifici
15/04/2024Il 21 aprile 1934, 90 anni fa, si teneva l’inaugurazione ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità. La cerimonia di apertura degli eventi celebrativi della ricorrenza si terrà sabato 20 aprile alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Salute Orazio Schillaci e del Presidente e del Direttore Generale dell’Iss Rocco Bellantone e Andrea Piccioli. Parteciperà all’evento anche la Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri, e durante la cerimonia saranno esposte sei tavole anatomiche originali del Canova e alcuni testi rari di anatomia che fanno parte della ...
Il 21 aprile 1934, 90 anni fa, si teneva l’inaugurazione ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità. La cerimonia di apertura degli eventi celebrativi della ricorrenza si terrà sabato 20 aprile alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Salute Orazio Schilla...
Galleria immagini
17/04/2024In questa pagina è possibile trovare sia le foto degli eventi legati alle celebrazioni del novantesimo anniversario dalla fondazione dell'Iss sia il collegamento all'archivio di foto storiche messo a disposizione del pubblico dal Servizio di Comunicazione Scientifica.
In questa pagina è possibile trovare sia le foto degli eventi legati alle celebrazioni del novantesimo anniversario dalla fondazione dell'Iss sia il collegamento all'archivio di foto storiche messo a disposizione del pubblico dal Servizio di Comunicazione Scientifica.
Annullo e cartella filatelica per i 90 anni della fondazione dell’Istituto Superiore della Sanità
19/04/2024Poste Italiane partecipa con uno speciale annullo alla giornata celebrativa dei 90 anni della Fondazione dell’Istituto Superiore della Sanità, in calendario domani, sabato 20 aprile, disponibile dalle ore 11 alle 14 nella postazione allestita in viale Regina Elena 299 a Roma, nel corso della cerimonia di presentazione che vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. I prodotti filatelici Nell’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica formato A5 contenente una cartolina, che sarà in vendita attraver...
Poste Italiane partecipa con uno speciale annullo alla giornata celebrativa dei 90 anni della Fondazione dell’Istituto Superiore della Sanità, in calendario domani, sabato 20 aprile, disponibile dalle ore 11 alle 14 nella postazione allestita in viale Regina Elena 299 a Roma, nel corso della cerimon...
Il video ufficiale dei 90 anni dell'Istituto Superiore di Sanità
20/04/2024Guarda il video ufficiale dei 90 anni dell'Istituto Superiore di Sanità LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI DA WWW.ISS.IT, O DI MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE POTREBBE COMPORTARE UN TRASFERIMENTO EXTRA-UE
Guarda il video ufficiale dei 90 anni dell'Istituto Superiore di Sanità LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI ...
Discorso del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Rocco Bellantone - Novanta anni ISS - 20 aprile 2024
20/04/2024Signor Presidente della Repubblica, Signor Ministro della salute, Eminenza Reverendissima, Onorevoli Parlamentari, Signor Presidente della Regione Lazio, Autorità Civili e Militari Nell’addentrarmi in questa meravigliosa realtà che è l’Istituto Superiore di Sanità il mio pensiero va a un libro che mi ha affascinato: Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. – Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan. – Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzios...
Signor Presidente della Repubblica, Signor Ministro della salute, Eminenza Reverendissima, Onorevoli Parlamentari, Signor Presidente della Regione Lazio, Autorità Civili e Militari Nell’addentrarmi in questa meravigliosa realtà che è l’Istituto Superiore di Sanità il mio pensiero va a un libro che ...
Discorso del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Rocco Bellantone - Novanta anni ISS - 20 aprile 2024
24/04/2024LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI DA WWW.ISS.IT, O DI MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE POTREBBE COMPORTARE UN TRASFERIMENTO EXTRA-UE
LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI...
Discorso del Ministro Orazio Schillaci - Ministero della Salute - Novanta anni ISS, 20 aprile 2024
24/04/2024LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI DA WWW.ISS.IT, O DI MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE POTREBBE COMPORTARE UN TRASFERIMENTO EXTRA-UE
LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI...
Conferenze per il 90° anniversario ISS - Premio Nobel Alvin Roth
30/04/2024Inizia con una lectio magistralis del Premio Nobel per l’economia Alvin Roth il ciclo di conferenze scientifiche che l’Istituto Superiore di Sanità dedica ai 90 anni dalla propria fondazione. Il professor Roth, i cui lavori hanno aperto la strada alla possibilità di effettuare trapianti di rene incrociati tra coppie incompatibili, terrà una lectio magistralis dal titolo “Matching markets and organ transplantation”. Esattamente 20 anni fa, nel maggio 2004, Roth pubblicava sul Quarterly Journal of Economics (la più antica rivista di studi economici degli Stati Uniti) “Kidney Exchange”, l’articol...
Inizia con una lectio magistralis del Premio Nobel per l’economia Alvin Roth il ciclo di conferenze scientifiche che l’Istituto Superiore di Sanità dedica ai 90 anni dalla propria fondazione. Il professor Roth, i cui lavori hanno aperto la strada alla possibilità di effettuare trapianti di rene incr...
Al via il ciclo di conferenze scientifiche con il premio Nobel Alvin Roth
07/05/2024E' iniziato con una lectio magistralis del Premio Nobel per l’economia Alvin Roth il ciclo di conferenze scientifiche che l’Istituto Superiore di Sanità dedica ai 90 anni dalla propria fondazione. Il professor Roth, i cui lavori hanno aperto la strada alla possibilità di effettuare trapianti di rene incrociati tra coppie incompatibili, ha tenuito una lezione dal titolo “Matching markets and organ transplantation”. Il premio Nobel Alvin Roth Esattamente 20 anni fa, nel maggio 2004, Roth pubblicava sul Quarterly Journal of Economics (la più antica rivista di studi economici degli Stati U...
E' iniziato con una lectio magistralis del Premio Nobel per l’economia Alvin Roth il ciclo di conferenze scientifiche che l’Istituto Superiore di Sanità dedica ai 90 anni dalla propria fondazione. Il professor Roth, i cui lavori hanno aperto la strada alla possibilità di effettuare trapianti di rene...
Conferenze per il 90° anniversario - Prof. Paoloni - Lunedì 17 giugno alle ore 11:30
11/06/2024Sarà il Prof. Giovanni Paoloni del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" il protagonista della seconda Conferenza Scientifica del ciclo dedicato ai 90 anni dell'Istituto. L'evento si terrà il prossimo 17 giugno alle ore 11:30 presso l'Aula Pocchiari, e la conferenza avrà come argomento. "Salute, alimentazione, ambiente: storia e contesti dell'Istituto Superiore di Sanità". L'evento si aprirà con un saluto del Presidente, seguito da un'introduzione a cura del Prof. Enrico Alleva. LA VISIONE DI QUESTO CONTE...
Sarà il Prof. Giovanni Paoloni del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" il protagonista della seconda Conferenza Scientifica del ciclo dedicato ai 90 anni dell'Istituto. L'evento si terrà il prossimo 17 giugno alle ore ...
Il 17 giugno la seconda conferenza scientifica con Giovanni Paoloni su 'Salute, alimentazione, ambiente'
13/06/2024Sarà il Prof. Giovanni Paoloni del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" il protagonista della seconda Conferenza Scientifica del ciclo dedicato ai 90 anni dell'Istituto. L'evento si terrà il prossimo 17 giugno alle ore 11:30 presso l'Aula Pocchiari, e la conferenza avrà come argomento. "Salute, alimentazione, ambiente: storia e contesti dell'Istituto Superiore di Sanità". L'evento si aprirà con un saluto del Presidente, seguito da un'introduzione a cura del Prof. Enrico Alleva. L'evento sarà disponibile in ...
Sarà il Prof. Giovanni Paoloni del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" il protagonista della seconda Conferenza Scientifica del ciclo dedicato ai 90 anni dell'Istituto. L'evento si terrà il prossimo 17 giugno alle ore ...
La complessità vista da un fisico - Prof. Giorgio Parisi - 14 ottobre 2024
10/10/2024Interviene il Professore Giorgio Parisi, Nobel per la fisica, Vicepresidente dell'Accademia dei Lincei e Professore emerito dell'Università La Sapienza. Saluto di apertura del Presidente ISS, R. Bellantone e E. Alleva. Segue dialogo tra Dott. M. Mattia, Dott. E. Cisbani e Dott.ssa B. Caccia Aula Pocchiari ore 11:30, 14 ottobre 2024. L'evento sarà diosponibile anche in streaming su questa pagina. LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASF...
Interviene il Professore Giorgio Parisi, Nobel per la fisica, Vicepresidente dell'Accademia dei Lincei e Professore emerito dell'Università La Sapienza. Saluto di apertura del Presidente ISS, R. Bellantone e E. Alleva. Segue dialogo tra Dott. M. Mattia, Dott. E. Cisbani e Dott.ssa B. Caccia ...
Conferenze per il 90° anniversario - Quarta conferenza scientifica con Paolo Vineis su Nuove conoscenze nei rapporti tra cibo, ambiente e salute - 9 dicembre 2024
04/12/2024E' Paolo Vineis, professore di Epidemiologia Ambientale presso l'Imperial College di Londra, il protagonista della lectio magistralis del 9 dicembre nell'ambito del ciclo di conferenze scientifiche organizzate dall'Istituto Superiore di Sanità in occasione del novantesimo anniversario dalla fondazione. Il titolo della conferenza è 'Nuove conoscenze nei rapporti tra cibo, ambiente e salute'. Il professor Vineis coordina il gruppo di ricerca su "Exposome and Health (Molecular signatures and pathways to disease)" del Centro per lo studio dei rapporti tra la Salute e l'Ambiente del Med...
E' Paolo Vineis, professore di Epidemiologia Ambientale presso l'Imperial College di Londra, il protagonista della lectio magistralis del 9 dicembre nell'ambito del ciclo di conferenze scientifiche organizzate dall'Istituto Superiore di Sanità in occasione del novantesimo anniversario dalla fondazio...
Conferenze per il 90° anniversario -La gestione sostenibile degli oceani: One Health come salute degli oceani e dell'umanità - Elena Gissi
24/02/2025Interviene Elena Gissi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia: "La gestione sostenibile degli oceani: One Health come salute degli oceani e dell'umanità". 27 febbraio ore 11:30, Aula Pocchiari ISS LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI DA WWW.ISS.IT, O DI MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE POTREBBE...
Interviene Elena Gissi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia: "La gestione sostenibile degli oceani: One Health come salute degli oceani e dell'umanità". 27 febbraio ore 11:30, Aula Pocchiari ISS LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISC...