Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave

Pubblicato 16/12/2019 - Modificato 23/01/2023

Il Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze hanno decretato la ricostituzione dell'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave presso il Ministero della Salute.

L'Osservatorio, quale organismo consultivo del Ministro della Salute, provvede a:

  1. monitorare la dipendenza dal gioco d'azzardo;
  2. monitorare l'efficacia delle azioni di cura e di prevenzione intraprese;
  3. aggiornare, sulla base delle evidenze scientifiche, le linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette dal gioco d'azzardo patologico (GAP);
  4. valutare le misure più efficaci per contrastare la diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave.
  5. esprimere i pareri sui piani di attività per il contrasto dei disturbi del gioco d'azzardo presentati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano;
  6. svolgere le funzioni assegnate dalla legge.

L'Osservatorio è composto da:

  • tre rappresentanti del Ministero della salute, tra i quali il Direttore della Direzione generale della prevenzione sanitaria con funzioni di Presidente;

  • tre rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze, di cui uno del Corpo della Guardia di Finanza e uno delI'Agenzia delle dogane e dei monopoli;

  • un rappresentante del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;

  • un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche antidroga;

  • un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale' ,

  • un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia;

  • un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico;

  • un rappresentante dell'Istituto superiore di sanità;

  • un rappresentante della Commissione salute designato dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome;

  • tre rappresentanti designati dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, scelti tra qualificati operatori dei Servizi per le dipendenze, di cui uno per ciascuna area geografica nord, centro e sud;

  • un rappresentante designato dall'Associazione nazionale comuni italiani;

  • un rappresentante dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza;

  • un rappresentante dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche (A.Ge.S.C.);

  • un rappresentante dell'Associazione Azzardo e Nuove Dipendenze (AND);

  • un rappresentante della Società italiana tossico dipendenza (SITD);

  • un rappresentante dell'Associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio (ALEA);

  • un rappresentante del Coordinamento nazionale comunità terapeutiche (CNCA);

  • un rappresentante della Federazione italiana comunità terapeutiche (FICT);

  • un rappresentante designato dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), scelto tra le associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale, presenti nell'elenco di cui ali 'articolo 136 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifiche, operanti nel settore del gioco d'azzardo.


CNDD

Gioco d'azzardo

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Operatore Sanitario

Tipologia

Documenti

Tematica

Dipendenze Gioco D'azzardo

Allegati

Decreto ricostituzione Osservatorio 02 02 2019
Decreto ricostituzione Osservatorio 12 08 2019

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap