News

UFFICIO STAMPA
News
Il saluto ai dipendenti del Commissario Straordinario prof. Rocco Bellantone
18/09/2023Gentilissimi Dallo scorso martedì, in veste di Commissario, sono stato chiamato alla guida di questo Istituto, in attesa della valutazione di Camera e Senato, per la conferma alla Presidenza. È mio desiderio perciò raggiungervi tutti con un saluto e un ringraziamento per lo spirito con cui, ognuno per la propria parte e nel proprio ruolo, da sempre, ha lavorato per tutelare la salute di tutti. L’Istituto Superiore di Sanità non è solo un’istituzione, è un crocevia di saperi, tanti, di competenze, di donne e uomini animati da una passione per la scienza intesa come crescita della conoscenza ...
Gentilissimi Dallo scorso martedì, in veste di Commissario, sono stato chiamato alla guida di questo Istituto, in attesa della valutazione di Camera e Senato, per la conferma alla Presidenza. È mio desiderio perciò raggiungervi tutti con un saluto e un ringraziamento per lo spirito con cui, ognuno...
Malattie cardiovascolari, prevenire è possibile con un corretto stile di vita
15/09/2023Il Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità-ISS ha contribuito con i dati del Progetto CUORE a una ricerca condotta su scala mondiale che ha confermato i cinque fattori di rischio alla base del rischio cardiovascolare e quantificato il loro contributo nell’insorgenza di infarto del miocardio ed ictus. I fattori di rischio modificabili sono responsabili della metà delle malattie cardiovascolari Gli scienziati del Consorzio internazionale ‘Global Cardiovascular Risk Consortium’, coordinato dal Dipartimento di Cardiologia de...
Il Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità-ISS ha contribuito con i dati del Progetto CUORE a una ricerca condotta su scala mondiale che ha confermato i cinque fattori di rischio alla base del rischio cardiovascolare e quantific...
West Nile Virus, Dengue e altre arbovirosi, situazione e prevenzione
25/05/2023Le arbovirosi sono zoonosi causate da virus trasmessi da vettori artropodi (arthropod-borne virus, come per esempio zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso/puntura. Interessano sia l’uomo che gli animali. Al momento attuale si contano oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causare malattia nell’uomo. In Italia, gli arbovirus possono essere causa di infezioni sia importate sia trasmesse localmente (autoctone) e possono causare malattie con manifestazioni cliniche diverse. Per questo motivo, le arbovirosi devono essere considerate nella diagnosi differenziale in caso di stor...
Le arbovirosi sono zoonosi causate da virus trasmessi da vettori artropodi (arthropod-borne virus, come per esempio zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso/puntura. Interessano sia l’uomo che gli animali. Al momento attuale si contano oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causa...
Dengue, aggiornata la dashboard, 10 casi trasmessi localmente
06/09/2023Sono 10 i casi confermati di dengue trasmessi localmente in Italia e notificati al 4 settembre 2023. Questi casi sono riferiti a tre episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (7 casi confermati), in provincia di Roma (1 caso) e in provincia di Latina (2 casi). Tutti i casi sono guariti o in via di miglioramento. Dall’inizio dell’anno al 5 settembre sono stati anche notificati 122 casi di dengue diagnosticata in Italia ma contratta in altri paesi. Dati aggiornati sono disponibili online nella dashboard dengue, aggiornata settimanalmente: https://www.epicentro.iss.it/ar...
Sono 10 i casi confermati di dengue trasmessi localmente in Italia e notificati al 4 settembre 2023. Questi casi sono riferiti a tre episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (7 casi confermati), in provincia di Roma (1 caso) e in provincia di Latina (2 casi). Tutti i casi ...
Covid19, secondo booster con bivalente ha protetto per almeno 4 mesi
20/07/2023Il secondo booster con un vaccino a mRna negli over 60 ha protetto dalle conseguenze gravi del Covid provocato dalla variante BA.5, e l’effetto è durato almeno per almeno quattro mesi. Lo afferma uno studio coordinato dall’Iss appena pubblicato dalla rivista Lancet Infectious Diseases, che ha analizzato gli effetti del booster bivalente più usato attualmente, quello con il virus originale e la proteina spike delle varianti BA.4 e BA.5. La rivista ha anche dedicato un editoriale allo studio. L’efficacia vaccinale è stata stimata a partire dai dati del registro italiano e della sorveglianza su...
Il secondo booster con un vaccino a mRna negli over 60 ha protetto dalle conseguenze gravi del Covid provocato dalla variante BA.5, e l’effetto è durato almeno per almeno quattro mesi. Lo afferma uno studio coordinato dall’Iss appena pubblicato dalla rivista Lancet Infectious Diseases, che ha analiz...
Legionellosi, nel 2022 notificati all'Iss 3111 casi
20/07/2023In Italia, nel 2022 sono stati notificati all’ISS complessivamente 3111 casi di legionellosi, con un incremento del 14% rispetto all'anno precedente; il numero di casi segnalati è quindi tornato, dopo due anni, ai valori pre-pandemici. Dei 3111 casi, 3039 sono stati classificati come casi confermati e 72 come casi probabili e il 77% è stato notificato da 6 Regioni. È quanto emerge dall’articolo “La sorveglianza nazionale della legionellosi: risultati relativi all’anno 2022” pubblicato nel Bollettino epidemiologico nazionale (BEN) a giugno 2023. In Europa, invece, secondo i dati dell’ultimo rap...
In Italia, nel 2022 sono stati notificati all’ISS complessivamente 3111 casi di legionellosi, con un incremento del 14% rispetto all'anno precedente; il numero di casi segnalati è quindi tornato, dopo due anni, ai valori pre-pandemici. Dei 3111 casi, 3039 sono stati classificati come casi confermati...
L'Iss ha ospitato il Comitato Direttivo della Public Health and Emergency Workforce Roadmap dell’Oms
14/07/2023L’istituto Superiore di Sanità ha ospitato il terzo Comitato Direttivo della Public Health and Emergency Workforce Roadmap dell’Oms il 6 e 7 luglio, lanciata in occasione della Presidenza italiana del G20 del 2021 per assicurare un personale sanitario formato e adeguato per garantire le funzioni essenziali di sanità pubblica a livello globale.. Il Comitato ha preso in considerazione e adottato nuove linee guida e strumenti per i paesi membri. Dal lancio della Roadmap un anno fa gli esperti hanno costruito un sistema di risorse pratiche che verranno usare per supportare i paesi nel rafforza...
L’istituto Superiore di Sanità ha ospitato il terzo Comitato Direttivo della Public Health and Emergency Workforce Roadmap dell’Oms il 6 e 7 luglio, lanciata in occasione della Presidenza italiana del G20 del 2021 per assicurare un personale sanitario formato e adeguato per garantire le funzioni ess...
Aids: ISS e Fondazione The Bridge: “Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV”
11/07/2023Invecchiare con l’HIV in una prospettiva di genere, promuovendo azioni mirate e avviando nuovi percorsi diagnostici e terapeutici. Se ne è parlato a Roma, nel corso di un convegno co-organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità - Centro di Riferimento per la Medicina di Genere e Dipartimento di Malattie Infettive e Fondazione The Bridge, nell’ambito del progetto HIV Outcomes Italia, durante il quale si sono confrontati degli esperti in una logica multistakeholder, per comprendere la rilevanza delle varabili di genere nel contesto dell’invecchiamento in HIV. “È fondamentale evidenziare le d...
Invecchiare con l’HIV in una prospettiva di genere, promuovendo azioni mirate e avviando nuovi percorsi diagnostici e terapeutici. Se ne è parlato a Roma, nel corso di un convegno co-organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità - Centro di Riferimento per la Medicina di Genere e Dipartimento di Mal...
Una nuova proteina potenzialmente coinvolta nell’insorgenza del disturbo da stress post-traumatico
11/07/2023In persone che sono state esposte ad un trauma si riscontrano i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (DSPT) in presenza di bassi livelli ematici della proteina MECP2. Questo è quanto hanno osservato i ricercatori del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’ISS in uno studio pubblicato su Translational Psychiatry, ad indicare che tale proteina potrebbe svolgere un ruolo chiave nella patogenesi di questo disturbo mentale. Precedentemente, lo stesso gruppo aveva dimostrato che livelli ridotti di MECP2 sono collegati, in donne senza alcuna diagnos...
In persone che sono state esposte ad un trauma si riscontrano i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (DSPT) in presenza di bassi livelli ematici della proteina MECP2. Questo è quanto hanno osservato i ricercatori del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale ...
L'ISS è partner di NOSEVAC per lo sviluppo di vaccini nasali
04/07/2023L’ISS è partner di NOSEVAC, un progetto di ricerca innovativo per lo sviluppo di vaccini nasali contro le infezioni causate dai batteri S. pneumoniae e B. pertussis ed i virus influenzali e SARS-CoV2, infezioni responsabili di importanti malattie respiratorie con un alto tasso di morbidità e mortalità, rispettivamente polmonite, pertosse, influenza e COVID-19. Nato sotto il coordinamento dell’European Vaccine Initiative, il progetto NOSEVAC, affidato a un pool di esperti composto da 12 team di ricerca proveniente dall’UE dalla Svizzera e dal Reg...
L’ISS è partner di NOSEVAC, un progetto di ricerca innovativo per lo sviluppo di vaccini nasali contro le infezioni causate dai batteri S. pneumoniae e B. pertussis ed i virus influenzali e SARS-CoV2, infezioni responsabili di importanti malattie respiratorie ...