cover servizio civile universale

ATTIVITÀ

Servizio Civile Universale

Servizio civile universale

Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli enti iscritti all’Albo del servizio civile universale propongono  i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:

  • assistenza
  • protezione civile
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • patrimonio storico, artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

L'Istituto Superiore di Sanità ha avviato l'iter per l'iscrizione all'Albo degli Enti di Servizio Civile Universale, consapevole che questo rappresenta una opportunità formativa e caratterizzante nel percorso personale e professionale delle fasce di popolazione più giovani.

Per saperne di più:

 

E' stato pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento da realizzarsi in Italia e all’estero. I titoli dei progetti sono i seguenti.

  • Garantire l’accesso universale all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, con considerazione specifica per gruppi emarginati di popolazione: DAI BANCHI ALLE MANI;
  • L’Alfabetizzazione sanitaria per promuovere la salute pubblica e ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari;
  • Cultura della Prevenzione.

 

“Calendario selezioni operatori volontari - BANDO 2024

È stato pubblicato, in data 30.04.2025, il calendario per le selezioni degli operatori volontari per i 3 progetti ISS di Servizio Civile Universale - BANDO 2024.

Progetto “Cultura della Prevenzione” 

  • 21 maggio 2025, ore 10:00 presso l’Aula Nitti Bovet dell'Istituto Superiore di Sanità, sito in Viale Regina Elena n. 299, Roma
  • 26 maggio 2025, ore 10:00 (data di recupero) presso l'Istituto Superiore di Sanità, sito in Viale Regina Elena n. 299, Roma

Progetto “Garantire l’accesso universale all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, con considerazione specifica per gruppi emarginati di popolazione: DAI BANCHI ALLE MANI”

  • 19 maggio 2025, ore 10:00, presso l’Aula Nitti Bovet dell'Istituto Superiore di Sanità, sito in Viale Regina Elena n. 299, Roma
  • 27 maggio (data di recupero) presso l'Istituto Superiore di Sanità, sito in Viale Regina Elena n. 299, Roma

Progetto “L’Alfabetizzazione sanitaria per promuovere la salute pubblica e ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari”

  • 20 maggio 2025, ore 10:00, presso l’Aula Nobel dell'Istituto Superiore di Sanità, sito in Viale Regina Elena n. 299, Roma
  • 28 maggio 2025, ore 10:00 (data di recupero) presso l'Istituto Superiore di Sanità, sito in Viale Regina Elena n. 299, Roma
Tutti i candidati sono invitati a presentarsi, muniti di documento d’identità in corso di validità, rispettando l’orario indicato nel presente avviso di pubblicazione. Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni ed orari stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE. Per poter usufruire, eventualmente, della data di recupero sarà necessario darne motivata comunicazione a mezzo e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: servizio.civile@iss.it. Successivamente verrà comunicato al candidato o alla candidata interessato/a l’aula dell’ISS di svolgimento della prova.”

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Affari Generali della Direzione Centrale degli Affari Generali dell’ISS ai seguenti numeri:

  • 06/49903388
  • 06/49903020
  • 06/49902339